Immagine dell'autore.
146+ opere 1,036 membri 29 recensioni 3 preferito

Recensioni

Danese (14)  Inglese (11)  Italiano (4)  Tutte le lingue (29)
Mostra 4 di 4
Una volta conosciuti i lisergici Freak Brothers questi diventano a loro volta una sorta di droga, le loro incredibili incongruenze un elisir di migliore vita. Nel primo episodio di questo volume i nostri campioni si trovano in Messico dove, chiaramente, finiranno in carcere con l’accusa di narcotraffico. Il resto del volume è formato da episodi di diversa lunghezza che, comunque, non annoiano mai, perché le inventano veramente tutte. E che dire poi della vignetta in basso dedicata alle avventure del gatto di Fat Freddy, piccole chicche che servono veramente a distrarre la mente, tra l’altro per me in questo momento esercizio fondamentale per un assurdo litigio con la mia societta. Comunque i bravi fratelli di Gilbert Shelton sono veramente fantastici.
 
Segnalato
grandeghi | Jan 9, 2023 |
Comicon dedica un altro volume ai favolosi e lisergici Freak brothers, i pelosissimi fratelli underground che incarnano in maniera ironica le contraddizioni di un certo modo di intendere la vita negli anni Settanta. Le tavole probabilmente avrebbero avuto bisogno di un po' più di spazio di aria per dare pieno senso alle storie, le didascalie a volte sono strette, quasi asfittiche. Ma rimane un lavoro fondamentale, come il nome di questa collana, nell’ambito del fumetto internazionale. L’alcool e le droghe dei Freak brothers, questa volta chiusi nei confini delle città, sono gli ingredienti perfetti per uno spasso intelligente.
 
Segnalato
grandeghi | 1 altra recensione | Jul 16, 2021 |
Dopo lo spassissimo volume dedicato ai Freak brothers in vacanza all’estero, il secondo volume raccoglie diverse storie dei lisergici fratelli e del loro gatto pubblicate nel corso degli anni dalla Rip Off Press. Sono anni psichedelici ed i cervelli dei tre strani fratelli sono sempre ravvivati dall’utilizzo di sostanze molto stupefacenti; ed è divertente seguirli nelle loro continue peripezie alla ricerca della loro normale vita da tossici. Grass roots, la prima storia, li propone nella classica versione da figli dei fiori, con un po’ di soldi decidono di trasferirsi in campagna con tre donne, ma non son rose quelle che crescono nei loro giardini. Con l’intermezzo continuo del gatto di Fat Freddy, nelle altre storie ci si diverte, eccome, in un mondo che è quello degli anni settanta, intelligentemente proposto da Gilbert Shelton, Paul Mavrides e Dave Sheridan. Sempre un grazie alla casa editrice Comicon per aver proposto lavori altrimenti introvabili in Italia.½
 
Segnalato
grandeghi | 1 altra recensione | Aug 17, 2019 |
Il genio di Gilbert Shelton dà vita a queste esilaranti storie dei freak brothers, tre fratelli stralunati che partono per la Colombia alla ricerca di svago e sballo. Ma sbagliano tutti e tre aereo, uno si trova in Scozia, uno va in Sudamerica tra i guerriglieri e l’altro finisce in un paese dell’Arabia saudita tra i musulmani. Alla fine di lunghe peripezie si ritroveranno insieme, sotto il governo Phineas che è diventato il capo della più potente setta del mondo che racchiude tutte le religioni del mondo. Un mondo incredibile quello raccontato da Shelton e Mroczkowski che va al di là di ogni schema convenzionale e che, comunque, garantisce un grande divertimento. Ottima proposta editoriale.

Recensione del 18 marzo 2019
I Freak brothers di Shelton sono un must del fumetto underground; e proprio la matrice, diciamo, anarchica dell’autore e dei suoi coautori, Dave Sheridan e Paul Mavrides è all’origine della scarsità del loro materiale riprodotto in volume. Fa eccezione proprio questa storia, meritoriamente pubblicata da Comicon nei fondamentali, nella quale i tre lisergici uomini decidono di procurarsi la droga alla fonte: a Bogotà. Ma il fallimento delle linee aree li costringe a dividersi, per cui uno finisce alla Mecca, uno in Scozia con un gruppo di terroristi e uno sulle montagne del centro America. Ma non finisce, qui, ognuno vive le sue storie fuori dalle righe come in perfetto stile Freak brothers, i tre fratelli più strafatti della storia del fumetto mondiale. Molto divertenti le storie, chiaramente i continui colpi di scena richiedono attenzione, facile perdere il filo, perché il filo è come una foglia di canapa. E ancora un plauso a Comicon che edita piccoli capolavori per anni dimenticati dall’editoria fumettistica italiana.½
 
Segnalato
grandeghi | Dec 29, 2014 |
Mostra 4 di 4