Foto dell'autore

Frediano Sessi

Autore di Auschwitz 1940-1945

33+ opere 93 membri 13 recensioni 1 preferito

Opere di Frediano Sessi

Auschwitz 1940-1945 (1999) 27 copie
Auschwitz Sonderkommando (2018) 3 copie
Il Bambino Scoparso (2022) 2 copie
Visitare Auschwitz (2011) 2 copie

Opere correlate

La distruzione degli ebrei d'Europa (3 voll.) (1961) — Traduttore, alcune edizioni658 copie
Il diario di Dawid Sierakowiak: cinque quaderni dal ghetto di Lodz (1960) — A cura di, alcune edizioni178 copie
Il ghetto di Varsavia: diario, 1939-1944 (1944) — Prefazione, alcune edizioni167 copie

Etichette

Informazioni generali

Nome canonico
Sessi, Frediano
Data di nascita
1949
Sesso
male
Nazionalità
Italia
Luogo di nascita
Torviscosa, Friuli Venezia Giulia, Italia

Utenti

Recensioni

Bełżec, Sobibór e Treblinka, insieme a Chełmno sul Ner, furono le località prescelte per portare a termine in Europa l’eliminazione degli ebrei dell’Est. Luoghi progettati e costruiti per funzionare solo come strutture omicide, molto diversi dai Lager, perché non prevedevano nessuna possibilità di sopravvivenza. ... (fonte: retro di copertina)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | Apr 19, 2024 |
Arturo Finzi scopre di essere ebreo quando nel 1938 il regime fascista vara le leggi razziali. Da quel momento comincia a scrivere un diario in cui racconta le tappe della sua progressiva segregazione. La sua storia ricorda il dramma di tanti ragazzi ebrei italiani che hanno visto morire le loro speranze di vita e d'amore assai prima di ritrovarsi in un campo di sterminio. Età di lettura: da 10 anni. (fonte: retro di copertina)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | Nov 19, 2022 |
Quando un evento orribile resta «incistato dentro, come un proiettile nel cervello», per sopravvivere al dolore si può parlarne, scriverne, tentare «di risolvere il rompicapo dell'invadenza» del passato nel presente, oppure confinare il ricordo in un angolo buio della mente, togliendogli voce e corpo, rendendolo altro da sé. Nel gennaio 1945, alla liberazione del campo di Auschwitz, Luigi Ferri, che appena undicenne era stato internato a Birkenau, sceglie il silenzio. Un silenzio radicale, senza appello, il solo che può lenire il trauma della prigionia e consentirgli di guardare al futuro con un barlume di speranza. Da quel giorno, Luigi cancella ogni traccia di sé, vanificando gli sforzi di studiosi, ricercatori, storici ed enti istituzionali che «hanno setacciato in lungo e in largo gli archivi nazionali e le anagrafi» per ritrovare il «bambino scomparso» di Auschwitz. Frutto della testimonianza raccolta attraverso colloqui privati con Luigi e della scoperta di materiali inediti, in questo libro Frediano Sessi, tra i principali studiosi italiani della Shoah, ripercorre le orme di quel bambino dalla fatidica notte dell'arresto - quando, pur ariano e cattolico, segue volontariamente la nonna ebrea - all'incontro con il medico austriaco Otto Wolken, il prigioniero che gli salva la vita e diventa per lui un secondo padre. Fino ai giorni concitati che vedono l'arrivo delle truppe sovietiche e la conclusione di un incubo durato tanto. Forse troppo. (fonte: retro di copertina)… (altro)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | Aug 1, 2022 |
Visitare Auschwitz è una guida ricca di informazioni, fotografie e mappe, di suggerimenti puntuali per aiutare a comprendere ciò che resta oggi di questo terribile passato, un utile strumento per ... (fonte: Google Books)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | Jun 3, 2020 |

Statistiche

Opere
33
Opere correlate
3
Utenti
93
Popolarità
#200,859
Voto
½ 4.4
Recensioni
13
ISBN
33
Lingue
1
Preferito da
1

Grafici & Tabelle