Foto dell'autore

Luca Serianni (1947–2022)

Autore di Prima lezione di grammatica

52+ opere 335 membri 8 recensioni

Sull'Autore

Comprende il nome: Luca Serianni

Opere di Luca Serianni

Italiani scritti (2003) 14 copie
Parola di Dante (2021) — Autore — 13 copie
Italiano (2012) 3 copie
Parola (2016) 3 copie
Agenda salvascrittura (2003) 1 copia
Il lessico 1 copia
L'Italiano 1 copia

Opere correlate

Etichette

Informazioni generali

Data di nascita
1947-10-30
Data di morte
2022-07-21
Sesso
male
Nazionalità
Italia
Luogo di nascita
Roma, Italia
Luogo di morte
Lido di Ostia, Roma, Italia
Causa della morte
incidente stradale

Utenti

Recensioni

Una panoramica "per tutti" sulla storia della lingua italiana, che racconta in modo semplice i passaggi fondamentali: com'è noto, l'italiano nasce dal toscano, nasce letterario e cresce letterario, tra scrittori poeti trattatisti e dizionari, e solo modernamente diventa "di massa" e parlato e veramente vivo. Il volume spiega efficacemente queste caratteristiche, poi tratta sommariamente delle influenze straniere sulla lingua italiana nel corso del tempo (dal provenzale allo spagnolo al francese all'inglese, per dire delle principali), e dell'influenza dell'italiano sulle altre lingue.
Una esposizione a livello divulgativo, semplice e sintetica, chiara e ben fatta, in cui si vede la mano degli specialisti (e vorrei chiarire che si tratta di un elogio, andando contro l'opinione corrente che sembra esaltare l'incompetenza e l'ignoranza). Anche graficamente il libro è ben realizzato e piacevole da maneggiare e guardare, tranne che per il fatto che le illustrazioni a volte sono di formato troppo piccolo; in particolare le riproduzioni di codici e documenti sono illeggibili e quindi quasi inutili.
… (altro)
½
1 vota
Segnalato
Oct326 | Jan 12, 2018 |
L'italiano è una lingua infida, penso che voi tutti lo sappiate. Una grammatica è quindi un accessorio utile: ne ho viste alcune, ma mi sono innamorato a prima vista di questa Garzantina di Luca Serianni. Essa presenta tanti vantaggi. Innanzitutto è davvero completa. Me la sono spulciata tutta, e ho scoperto complementi e subordinate di cui non avrei mai sospettato l'esistenza. Poi c'è un ottimo indice analitico ragionato, le pagine verdi in fondo al libro, che permette di trovare facilmente quello che ci serve. Ma è l'approccio di Serianni che mi piace: non è né puramente descrittivo né puramente prescrittivo, ma riesce a trovare quel giusto mezzo, che è poi impreziosito dagli esempi presi praticamente ovunque, dagli scrittori ma anche dal testo del Messale della chiesa cattolica. Non mi sono mai pentito di averlo acquistato :-)… (altro)
 
Segnalato
.mau. | 1 altra recensione | Sep 16, 2017 |
Questo libro non è un manuale vero e proprio, nonostante quello che potrebbe sembrare a prima vista. Possiamo definirlo più correttamente una sorta di eserciziario a uso degli insegnanti delle scuole superiori, visto che per ciascun brano proposto vengono date alcune possibilità di lavori da assegnare agli studenti e si segnala per quali scuole ed età è più adatto. Questo però non significa che il libro sia inutile per gli altri; Serianni infatti, con la sua prosa come sempre molto chiara, fa precedere gli esercizi da un'analisi molto accurata dello stile dei vari testi. Chiunque voglia scrivere qualcosa in più di uno status di poche decine di caratteri, insomma, può trarre utili consigli su come scrivere in maniera efficace, pur seguendo il proprio stile; e anche se non scriviamo nulla di pubblico ma ci limitiamo a leggere possiamo usare il libro per imparare a capire meglio gli editoriali e riconoscere tutto quello che "è nascosto in bella vista", vale a dire la struttura del testo e come il giornalista ci porta alla sua tesi.… (altro)
 
Segnalato
.mau. | 1 altra recensione | Mar 19, 2017 |
 
Segnalato
Biblit | 1 altra recensione | May 30, 2011 |

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
52
Opere correlate
2
Utenti
335
Popolarità
#71,019
Voto
3.8
Recensioni
8
ISBN
63
Lingue
1

Grafici & Tabelle