Foto dell'autore

Evelina Santangelo

Autore di Senzaterra

9+ opere 32 membri 3 recensioni

Opere di Evelina Santangelo

Senzaterra (2008) 8 copie
Cose da pazzi (2012) 5 copie
Non va sempre così (2015) 4 copie
Da un altro mondo (2018) 3 copie
Il sentimento del mare (2023) 3 copie
From Another World (2021) 2 copie

Opere correlate

Firmino (2006) — Traduttore, alcune edizioni1,799 copie
Rome Noir (2009) — Collaboratore — 36 copie

Etichette

Informazioni generali

Sesso
female

Utenti

Recensioni

Il mare, con la sua vastità infinita e il suo mistero profondo, ha sempre esercitato un fascino irresistibile sugli scrittori di ogni epoca. È un luogo carico di emozioni, simbolismo e significato, che ha ispirato innumerevoli opere letterarie. Il sentimento del mare è stato descritto in modo magistrale da autori di diverse culture e periodi, offrendo una ricchezza di prospettive e interpretazioni.

In molte opere, il mare è rappresentato come uno specchio dell'anima umana, riflettendo le emozioni e i conflitti interiori dei personaggi. È un luogo di introspezione e di confronto con l'infinito, dove i protagonisti si confrontano con la loro fragilità e cercano risposte alle domande esistenziali.

Un esempio classico di questa rappresentazione è presente nel romanzo "Moby Dick" di Herman Melville. Il mare assume la forma di una forza oscura e insondabile, che richiama il capitano Ahab in un'ossessione distruttiva. Il mare diventa un simbolo della lotta tra l'uomo e la natura, tra la ragione e la follia, tra la ricerca di senso e l'inesorabile destino.

Altri autori hanno invece esaltato il mare come fonte di ispirazione, gioia e libertà. Ernest Hemingway, ad esempio, ha descritto il mare come uno spazio di avventura e di sfida nella sua opera "Il vecchio e il mare". Il vecchio pescatore Santiago si immerge nelle profondità dell'oceano per catturare un enorme pesce, combattendo contro la solitudine e gli ostacoli della vita. Il mare diventa un simbolo di coraggio, resilienza e speranza.

La letteratura romantica, in particolare, ha spesso celebrato il mare come un luogo di bellezza e di passione. Lord Byron, con il suo poema "Le Corsaire", dipinge un quadro affascinante di mari tempestosi, di pirati audaci e di amori appassionati. Il mare diventa un'ambientazione romantica e suggestiva, in cui si svolgono avventure epiche e si esplorano i confini dell'amore e della libertà.

Ma il mare non è solo un luogo di conflitti e avventure. È anche una fonte di quiete e serenità, capace di lenire le ferite dell'anima. In molte opere, la sua immensità e la sua bellezza hanno un effetto terapeutico sui personaggi. Virginia Woolf, nella sua opera "Al faro", descrive il mare come un elemento di guarigione e di riconciliazione. I personaggi si ritrovano sulla costa, circondati dall'abbraccio dell'oceano, e trovano una tregua dai tormenti interiori.

In conclusione, il sentimento del mare nella letteratura è un tema ricco e multiforme, capace di evocare una vasta gamma di emozioni e di significati. Dal suo potere distruttivo alla sua bellezza ispiratrice, il mare rappresenta la complessità della vita umana e le sfide che dobbiamo affrontare. È un simbolo di speranza, avventura, libertà e introspezione, che continua a risuonare nell'immaginario letterario, trasmettendo emozioni profonde e universali ai lettori di ogni tempo.

----

Non posso ancora esprimere il mio giudizio su questo libro, lo sto leggendo. Ho voluto soltanto anticipare qualche idea che ho sull'argomento. Evelina Santangelo personalizza la sua esperienza in maniera davvero straordinaria ....
… (altro)
 
Segnalato
AntonioGallo | Aug 13, 2023 |

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
9
Opere correlate
2
Utenti
32
Popolarità
#430,838
Voto
½ 3.4
Recensioni
3
ISBN
10
Lingue
1