Foto dell'autore
17+ opere 21 membri 1 recensione

Opere di Paolo Ruffilli

Opere correlate

La donna in bianco (1859) — Introduzione, alcune edizioni12,875 copie
Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia (1768) — A cura di, alcune edizioni1,742 copie
Operette morali (1835) — A cura di, alcune edizioni359 copie

Etichette

Informazioni generali

Non ci sono ancora dati nella Conoscenza comune per questo autore. Puoi aiutarci.

Utenti

Recensioni

In quest'opera Paolo Ruffilli conduce un'indagine conoscitiva sulla natura ("morta" in quanto esito di una rappresentazione prospettica che la oggettiva e definisce?), sfiorandone le estremità, i confini rovinosi del precipizio, ovvero il limite metaforico sul bordo del quale percepiamo sorpresi e interdetti l'arietta fresca dell'abisso - baratro della conoscenza, termine dell'esperienza umana, principio del mistero. Nei suoi versi - di solito impostati sull'ordine del massimo dicibile nel minimo espressivo (moderatezza verbale mai minimalista od oscura) e dalla scansione ritmica e melodica del suo valido orecchio musicale - anche le parole si arrestano sull'orlo del vuoto, si rinserrano al cospetto di correnti tanto spaventose - è il brivido della ragione che contempla il proprio limite l'origine di questo "horror vacui". Seguiamo l'autore con trepidazione e curiosità, confidando nella sua peculiare rassegna delle categorie della materia, del tempo, della parola e del sapere - una ricerca attraversata dagli interrogativi, ricettiva anche verso quegli angusti contesti della personale esperienza nei quali si annidano le "naturali" qualificazioni dell'essere umano. Impariamo con lui che si contrasta il vuoto antimaterico, più sottraendoci ad esso con la forza significante delle parole che con il combattimento diretto. Non sorprende che, a fine raccolta (nel "Piccolo inventario"), dopo un'esposizione tanto perigliosa (e trascendente) alle correnti ascensionali provenienti dal baratro, si torni a considerare la prosaicità dei gesti, dei fatti, degli oggetti quale preziosa garante del proprio invalicabile, ma in fondo rassicurante, orizzonte umano.… (altro)
 
Segnalato
Tiziano_Tani | Oct 20, 2013 |

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
17
Opere correlate
4
Utenti
21
Popolarità
#570,576
Voto
4.0
Recensioni
1
ISBN
10
Lingue
2