Foto dell'autore

Alessandro Portelli

Autore di The Order Has Been Carried Out

27+ opere 253 membri 5 recensioni

Sull'Autore

Alessandro Portelli is Professor of American Literature at the University of Rome-La Sapienza. His books include The Order Has Already Been Carried Out: History, Memory and Meaning of a Nazi Massacre in Rome, which won Italy's prestigious Viareggio Book Prize.

Comprende il nome: Prof. Alessandro Portelli

Opere di Alessandro Portelli

Taccuini americani (1991) 9 copie

Opere correlate

Memory and Forgetting (Index on Censorship) (2001)alcune edizioni7 copie

Etichette

Informazioni generali

Data di nascita
1942-03-21
Sesso
male
Nazionalità
Italy
Luogo di nascita
Rome, Italy
Attività lavorative
professor

Utenti

Recensioni

L'ho trovato molto preciso e intellettualmente onesto. Non sono d'accordo su qualche piccola sfumatura ma lo trovo un'opera ottima.
Consigliata
 
Segnalato
norbert.book | 1 altra recensione | May 9, 2022 |
La musica di Bruce Springsteen si compone di generi diversi, rock puro, folk, country, soul; ma la costante è la ricerca dell’anima più profonda degli States. Portelli fa un lavoro coraggioso ed entra nel merito dei testi, quasi sempre sconosciuti in Italia anche agli amanti più profondi della musica di Bruce, analizzando il messaggio che c’è dietro i ritmi di Springsteen. E non sono solo canzonette, perché i testi di Springsteen sono come una vanga nel cuore delle vite degli americani, quelli per cui lo stesso sogno americano sembra destinato a rimanere tale e le opportunità diventano eventualità. Oltre la grande mela, passando per le badlands del Nebraska o raccontando la storia di una cameriera dell’Arkansas, Bruce declina la gente, gli americani, le loro vite, i loro dolori. Perché oltre il messaggio di grandezza degli States, c’è una grandezza reale delle storie dei singoli individui, quelli che vengono fuori dalle valli, come in the river, o che partono per il Vietnam, Born in the U.S.A; gente nata per correre, ma troppo spesso a vuoto, su vecchi macinini. Portelli è un intellettuale di sinistra e il suo libro risente, con evidenza, del consueto vizio di origine di un certo tipo di cultura italiana che non riesce a non mettersi in cattedra con una bacchetta in mano ad insegnarci la vita. Ma Bruce è soggetto perfetto ed alla fine questo libro diventa una strumento necessario per approfondire il messaggio del grandissimo artista americano.… (altro)
½
 
Segnalato
grandeghi | Feb 12, 2016 |
Qual è il significato delle Fosse Ardeatine? Quale memoria ha lasciato la strage nazista compiuta a Roma il 24 marzo 1944, come rappresaglia dell'attentato partigiano di via Rasella, in cui il giorno prima erano morti 33 tedeschi? Questo libro, uscito nel 1999 e insignito del Premio Viareggio, è divenuto ormai una pietra miliare della storiografia contemporanea e un punto di riferimento per i tantissimi lettori che continuano ad accostarsi ad esso, spesso in occasione dei ricorrenti quanto accesi dibattiti sulla memoria del fascismo e dell'antifascismo. Ad arricchire questa nuova edizione è un cd-audio in cui Alessandro Portelli ha raccolto il corpus più significativo delle voci dei testimoni da lui intervistati per costruire il suo libro. Più che mai, dunque, protagonista assoluta del libro è la voce diretta dei portatori della memoria: duecento intervistati, di cinque generazioni, e di diversissima estrazione sociale e politica (compresi fascisti ed ex fascisti). Ancora oggi, in modo singolare, le Fosse Ardeatine rappresentano un banco di prova della coscienza delle nuove generazioni. Raccolte da Alessandro Portelli, con uno scrupolo che è pari alla passione civile e alla tensione letteraria, le voci di questo libro danno vita a una ricostruzione di grande respiro corale, che si struttura attorno all'elaborazione e alla codificazione di un linguaggio. Ed è il linguaggio, alla fine, a farsi storia: una storia parlata; parlata a Roma.… (altro)
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | 1 altra recensione | Oct 5, 2012 |
La storia orale ricostruisce gli eventi del passato, lontano e più recente, soprattutto del mondo popolare e non egemone;ma principalmente ne esplora il significato attraverso l'analisi del racconto, l'immaginazione, il desiderio, il sogno, la soggettività e attraverso il dialogo fra culture e persone, intervistati e intervistatori, ricercatori e narratori. I saggi di Portelli percorrono un tempo che va dalle stragi naziste e i bombardamenti della seconda guerra mondiale, all'impatto della globalizzazione sul mondo operaio e i fatti del G8 di Genova.

INDICE

Introduzione di Ronald Grele
Premessa

Parte prima. Linguaggi
Sulla diversità della storia orale
L’uccisione di Luigi Trastulli (Terni 17 marzo 1949). La memoria e l’evento
C’è sempre un confine: memoria storica, dialogo e racconto collettivo
L’intervista di storia orale e le sue rappresentazioni
Absalom, Absalom!
Storia orale e letteratura

Parte seconda. Guerra
Lutto, senso comune, mito e politica nella memoria della strage di Civitella Val di Chiana
La battaglia di Poggio Bustone.
Violenza, memoria e immaginazione nella guerra partigiana
Sull’orlo del genocidio: i due giorni dei deportati ebrei romani al Collegio Militare di Piazza della Rovere
Un autobus rosso: ovvero, vittime innocenti di cannone liberatore
La bomba torinese: ricordare per dimenticare

Parte terza. Terni, Italia
Sport, lavoro e politica in u0na città industriale
Avere ragione di fronte al padrone.
Struttura ed eventi nella vita di Valtèro Peppoloni, lavoratore
Memoria e globalizzazione: la lotta contro la chiusura degli Acciai Speciali a Terni, 2004-2005

Parte quarta. Harlan, Stati Uniti
Da che parte stai?
Lotta di classe e cultura nello sciopero di Harlan 1931-32
Forma e significato della rappresentazione storica: le battaglie di Evarts e di Crummies (Kentucky, Stati Uniti, 1931, 1941)
Poveri, ma...
Narrare la povertà nella cultura appalachiana
Sfere del sacro.
Tra Vallepietra e Harlan County, Kentucky

Parte quinta. Fine secolo
Come se fosse una storia.
Narrazioni personali dei reduci e storia orale del Vietnam
La forma orale della legge: il processo 7 aprile e la storia
Conversazioni con la Pantera
Generazioni a Genova, luglio 2001
Indice dei nomi
… (altro)
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | Sep 26, 2012 |

Liste

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
27
Opere correlate
1
Utenti
253
Popolarità
#90,475
Voto
4.2
Recensioni
5
ISBN
46
Lingue
4

Grafici & Tabelle