Immagine dell'autore.

Henri Poincaré (1854–1912)

Autore di La science et l'hypothèse

61+ opere 952 membri 3 recensioni 2 preferito

Sull'Autore

Jules Henri Poincare is considered by many to be the last of the great universalist mathematicians, one who could comprehend and make significant contributions to virtually all branches of mathematics known in his day (the same has been said of Hilbert). Poincare studied at the Ecole Polytechnique, mostra altro becoming professor of mathematics in 1881. Poincare also did important work in mathematical physics and astronomy. Above all, he opened many new fields to mathematicians, especially algebraic topology. He also made singular discoveries in the theory of complex variables (especially his discovery of automorphic functions), differential equations, and celestial mechanics. In addition, Poincare wrote for general audiences, making important contributions to both the philosophy and foundations of mathematics. (Bowker Author Biography) mostra meno

Serie

Opere di Henri Poincaré

La science et l'hypothèse (1901) 367 copie
Il valore della scienza (1918) 209 copie
Scienza e metodo (1908) 170 copie
Ultimi pensieri (1963) 40 copie
Ensaios Fundamentais (2008) 6 copie
Poincaré 2 copie
Bilim ve Hipotez (2019) 1 copia
Dernieres Pensees (1913) (2010) 1 copia
Die neue Mechanik. (1910) 1 copia
Works of Henri Poincaré (2013) 1 copia
Henri Poincaré (2006) 1 copia
Poincaré 1 copia

Opere correlate

The World of Mathematics, Volume 4 (1956) — Collaboratore — 123 copie
The World of Mathematics, Volume 2 (1956) — Collaboratore — 119 copie

Etichette

Informazioni generali

Utenti

Recensioni

Henri Poincaré è stato l'ultimo grande fisico matematico dell'Ottocento. Nonostante questo, e le sue intuizioni come quelle sulla teoria del caos che sono state riprese solo mezzo secolo dopo la sua morte, non ha lasciato una sua scuola; la strage di matematici francesi nella prima guerra mondiale e il successivo avvento del gruppo Bourbaki ha spostato l'accento dalle considerazioni geometriche di Poincaré a un formalismo molto spinto. Claudio Bartocci nella sua lunga introduzione a questo libro fa un bel lavoro per collocare Poincaré nella sua epoca, anche se almeno nel primo e nell'ultimo brano chi non è matematico può trovarsi a mal partito nel seguire il filo del discorso. Sono più interessanti in effetti i brani più divulgativi e fisici: chi come me si è sempre trovato davanti la fisica come una serie di formule e formulette prova un certo qual piacere a scoprire che in fin dei conti le leggi derivano da un lungo lavoro mentale. Il caso? Beh, è trattato molto di sguincio. Anche se Bartocci afferma che Poincaré potrebbe essere considerato un precursore della teoria del caos, la cosa non traspare molto dal testo: si può leggere solo un articolo con considerazioni teoriche e qualche accenno al modo in cui la termodinamica sfrutta il caso. Per la geometria invece la spiegazione è più chiara: il grande matematico usava per quanto possibile la sua intuizione geometrica per arrivare alle soluzioni in maniera non ancora a prova di errore ma sicuramente con un grande passo in avanti.… (altro)
 
Segnalato
.mau. | Mar 25, 2017 |

Liste

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
61
Opere correlate
4
Utenti
952
Popolarità
#27,037
Voto
3.9
Recensioni
3
ISBN
130
Lingue
12
Preferito da
2

Grafici & Tabelle