Immagine dell'autore.
31 opere 742 membri 8 recensioni

Sull'Autore

Opere di Massimo Piattelli-Palmarini

Gli errori di Darwin (1647) — Autore; Autore — 175 copie

Etichette

Informazioni generali

Utenti

Recensioni

L’ illusione di sapere è una sconcertante rassegna degli errori madornali che compiamo quando prendiamo delle decisioni. Questi tunnel sono universali, sistematici, indipendenti dallo stato emotivo del momento, del tutto inconsapevoli e influenzano le nostre scelte nei più svariati campi.

La "illusione di sapere" è un fenomeno ben documentato nella psicologia cognitiva e negli studi sulle decisioni. Ci sono diverse ragioni per cui le persone possono cadere in questa trappola cognitiva.

Uno dei fattori principali è la nostra tendenza a cercare conferme per le nostre credenze preesistenti, invece di cercare di verificare se queste credenze sono effettivamente supportate dai dati. Questo fenomeno è noto come "confermation bias" e si verifica quando cerchiamo informazioni che sostengono ciò che già crediamo, e ignoriamo o minimizziamo quelle che contraddicono le nostre convinzioni.

Inoltre, spesso ci sentiamo sicuri delle nostre conoscenze anche quando queste sono incomplete o basate su informazioni errate. Questo può accadere quando ci sentiamo sicuri di avere una buona comprensione di un argomento, ma in realtà abbiamo solo una conoscenza superficiale o frammentaria.

Un altro fattore che contribuisce all'illusione di sapere è la nostra tendenza a credere in narrazioni semplici e lineari, anche quando la realtà è molto più complessa. In generale, gli esseri umani tendono a cercare spiegazioni semplici e a ridurre la complessità del mondo, anche quando questa semplificazione porta a una comprensione distorta della realtà.

Per evitare l'illusione di sapere, è importante impegnarsi a cercare informazioni complete e affidabili, cercare di mantenere una mente aperta e flessibile, e sforzarsi di comprendere la complessità del mondo che ci circonda. Inoltre, è importante essere consapevoli dei nostri pregiudizi e delle nostre convinzioni preesistenti, e cercare di esaminarle in modo critico per verificarne la validità.

-------

Massimo Piattelli Palmarini (Roma, 29 aprile 1942) è un biochimico e linguista italiano. Laureatosi e perfezionatosi in fisica, si è occupato di biochimica, filosofia della scienza, scienze cognitive e linguistica.
… (altro)
 
Segnalato
AntonioGallo | 5 altre recensioni | Apr 27, 2023 |

Liste

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
31
Utenti
742
Popolarità
#34,228
Voto
½ 3.5
Recensioni
8
ISBN
54
Lingue
8

Grafici & Tabelle