Immagine dell'autore.

Pearl S. Buck (1892–1973)

Autore di La buona terra

345+ opere 33,204 membri 600 recensioni 74 preferito

Sull'Autore

Pearl S. Buck, June 26, 1892 - March 6, 1973 Pearl Sydenstricker Buck was an American author, best know for her novels about China. Buck was born on June 26, 1892, in Hillsboro, West Virginia, but as the daughter of Presbyterian missionaries she was taken to China in infancy. She received her early mostra altro education in Shanghai, but returned to the United States to attend college, and graduated from Randolph-Macon Woman's College in Virginia in 1914. Buck became a university teacher there and married John Lossing Buck, an agricultural economist, in 1917. Buck and her husband both taught in China, and she published magazine articles about life there. Her first novel East Wind, West Wind was published in 1930. Buck achieved international success with The Good Earth, which won the Pulitzer Prize in 1932. This story of a Chinese peasant family's struggle for survival was later made into a MGM film. Buck resigned from the Presbyterian Board of Foreign Missions after publishing an article that was critical of missionaries. She returned to the United States because of political unrest in China. Buck's novels during this period include Sons, A House Divided, and The Mother. She also wrote biographies of her father (Fighting Angel) and her mother (The Exile). She won the Nobel Prize for Literature in 1938. During her career, Buck published over 70 books: novels, nonfiction, story collections, children's books, and translations from the Chinese. She also wrote under the pseudonym John Sedges. In the United States, Buck was active in the civil rights and women's rights movements. In 1942 she founded the East and West Association to promote understanding between Asia and the West. In 1949, Buck established Welcome House, the first international interracial adoption agency. In 1964, she established the Pearl S. Buck foundation to sponsor support for Amerasian children who were not considered adoptable. Pearl Buck died in Danbury, Vermont, on March 6, 1973. (Bowker Author Biography) mostra meno
Fonte dell'immagine: Pearl S. Buck at the time of her winning the Nobel Prize

Serie

Opere di Pearl S. Buck

La buona terra (1931) 13,951 copie
The Big Wave (1948) 2,613 copie
La saggezza di Madama Wu (1946) 1,271 copie
Peonia (1948) 926 copie
Stirpe di drago (1942) 882 copie
Figli (1932) 700 copie
The Living Reed (1963) 597 copie
La famiglia dispersa (1934) 572 copie
Miniatura di Natale (1955) 550 copie
Le ragazze di Madame Liang (1969) 532 copie
Mandala (1970) 502 copie
La madre (1930) 487 copie
I parenti (1949) 358 copie
The Story Bible (1971) 330 copie
Lettera da Pechino (1957) 302 copie
Le mie patrie (1954) 296 copie
L'esilio (1936) 293 copie
L'amore di Ai-Uan (1939) 269 copie
The Hidden Flower (1952) 261 copie
Ritratto nuziale (1948) 222 copie
Angelo guerriero (1936) 218 copie
La promessa (1943) 194 copie
Il frutto mancato (1953) 181 copie
Il sigillo (1965) 170 copie
A Bridge for Passing (1946) 170 copie
Uomini di Dio (1951) 168 copie
Sole di mezzogiorno (1966) 164 copie
Un'eterna meraviglia (2013) 161 copie
La casa dei fiori (1968) 160 copie
Questo indomito cuore (1938) 143 copie
The Angry Wife (1946) 134 copie
The Child Who Never Grew (1950) 130 copie
La dea fedele (1972) 121 copie
The Townsman (1900) 108 copie
Command the Morning (1959) 107 copie
The Long Love (1949) — Autore — 81 copie
L'arcobaleno (1974) 78 copie
Cielo cinese (1942) 78 copie
Fourteen Stories (1960) 77 copie
Tutti sotto il cielo (1900) 77 copie
China Flight (1937) 60 copie
The Good Earth by Pearl S. Buck [graphic novel] (2017) — Original author — 58 copie
La cucina orientale (1972) 57 copie
Voices in the House (1953) 52 copie
Satan Never Sleeps (1962) — Autore — 45 copie
The Kennedy Women (1970) 45 copie
Once upon a Christmas (1950) 33 copie
East and West: Stories (1975) 24 copie
The Dragon Fish (1944) 23 copie
Bright Procession (1952) 20 copie
The Christmas Ghost (1960) 19 copie
The Young Revolutionist (1932) 18 copie
Of Men and Women (1941) 18 copie
The People of Japan (1966) 17 copie
China Past and Present (1972) 17 copie
Words of Love (1974) 16 copie
Pearl Buck's America (1971) 14 copie
The Beech Tree (1974) 13 copie
Pearl S. Buck, 1938 (1987) 12 copie
Omnibus 11 copie
The Good Earth [abridged] (1980) 11 copie
The Spirit and the Flesh (1946) 10 copie
The Chinese Story Teller (1971) 10 copie
Obras escogidas (1931) 9 copie
One Bright Day (1950) 8 copie
China Gold (1947) 7 copie
The Big Fight (1965) 7 copie
Satan Never Sleeps [1962 film] (1962) — Writer — 7 copie
The Old Demon (1982) 7 copie
Die beiden Schwestern (1966) 6 copie
China As I See It (1954) 6 copie
Twenty-Seven Stories (1943) 6 copie
Mrs. Starling's Problem (1973) 6 copie
China Trilogy (1947) 6 copie
China in Black & White: An Album of Chinese Woodcuts (1945) — Prefazione — 6 copie
Welcome Child (1963) 5 copie
Journey for life (1943) 5 copie
China (1978) 5 copie
The Enemy (1986) 5 copie
Children for Adoption (1964) 4 copie
Genug für ein Leben (1959) — Autore — 4 copie
The China I Knew (1990) 4 copie
Children and the World (1977) 3 copie
The Chinese Novel (1974) 3 copie
Mübarek Toprak (2023) 3 copie
Novelas : V 2 copie
Novelas. I 2 copie
Novelas. II 2 copie
American Argument (1950) 2 copie
Orhideja 2 copie
A Certain Star (1957) 2 copie
Novelas IV 2 copie
Altri Dei 2 copie
Pearl Buck 2 copie
Dobrá země 1 copia
The Decameron 1 copia
L'esule (2021) 1 copia
Mándalá 1 copia
Le opere 1 copia
Ema : romaan (1994) 1 copia
Synové 1 copia
Novelas. III 1 copia
Soehne 1 copia
Obras completas. 5 Tomos (1958) 1 copia
The Exhile 1 copia
Cielo cinese 1 copia
Peónia 1 copia
Orkide 1 copia
Jezna žena 1 copia
Ponosno srce 1 copia
Bambuskottet 1 copia
THE EXILE. 1 copia
The Good Deed 1 copia
Ein Stern am Himmel (2005) 1 copia
Amor (1960) 1 copia
Stories of China (1941) 1 copia
Novelas 1 copia
Imperial Woman, Part 2 (1977) 1 copia
Opere 1 copia
Vlastenec 1 copia
Nessun titolo 1 copia
Die große Liebe. Roman. (1993) 1 copia
සරුබිම (2007) 1 copia
Pearl S. Buck 1 copia
Peony : Roman 1 copia
O Patríota 1 copia
الأم 1 copia
ÄITI 1 copia

Opere correlate

Young Fu, ragazzo cinese (Biblioteca dei miei Ragazzi) (1932) — Introduzione — 1,364 copie
The Best American Mystery Stories of the Century (2000) — Collaboratore — 457 copie
Pearl Buck in China: Journey to The Good Earth (2010) — Associated Name, alcune edizioni329 copie
Il mio paese e il mio popolo (1938) — Introduzione, alcune edizioni219 copie
Best Loved Books for Young Readers 02 (1876) — Collaboratore — 167 copie
Short Stories from the Strand (1992) — Collaboratore — 139 copie
Home for Christmas: Stories for Young and Old (2002) — Collaboratore — 112 copie
Great American Mystery Stories of the 20th Century (1989) — Collaboratore — 77 copie
Great Tales of Mystery and Suspense (1981) — Collaboratore — 63 copie
The Arbor House Treasury of Mystery and Suspense (1981) — Collaboratore — 52 copie
O. Henry Memorial Award Prize Stories of 1943 (1943) — Collaboratore — 49 copie
Cloak and Dagger: A Treasury of 35 Great Espionage Stories (1988) — Collaboratore — 44 copie
Pulitzer Prize Reader (1961) — Collaboratore — 27 copie
Reader's Digest Condensed Books 1955 v01 (1955) — Collaboratore — 27 copie
The Seas of God: Great Stories of the Human Spirit (1944) — Collaboratore — 25 copie
The Good Earth [1937 film] (1937) — Original book — 21 copie
The Adventures of Marco Polo (1948) — Prefazione — 20 copie
Currents in Fiction (1974) — Collaboratore — 20 copie
Garden to order (1963) — Introduzione — 19 copie
The Writer's Book (1950) — Collaboratore — 19 copie
Pearl S. Buck: A Biography (1969) — Collaboratore — 18 copie
Fifty Enthralling Stories of the Mysterious East (1930) — Collaboratore — 15 copie
Nobel Writers on Writing (2000) — Collaboratore — 14 copie
The Panorama of Modern Literature (1934) — Collaboratore — 14 copie
A Treasury of Doctor Stories (1946) — Collaboratore — 9 copie
Lady of Beauty (1998) — Prefazione — 8 copie
Life Styles (2001) — Collaboratore — 6 copie
Voiceless India — Introduzione — 5 copie
The Word Lives On: A Treasury of Spiritual Fiction (1951) — Collaboratore — 4 copie
Our Family — Introduzione — 4 copie
Reader's Digest Condensed Books 1952 v03 (1953) — Collaboratore — 4 copie
Writer's Roundtable (1959) 2 copie
The Big Wave [1961 film] — Original novel — 2 copie
Ten Great Stories: A New Anthology (1945) — Collaboratore — 2 copie
Im Kerzenschein. Geschichten zum Träumen — Collaboratore — 2 copie
The Avon Annual: 18 Great Story of Today (1944) — Collaboratore — 1 copia
O Pioneers! / The Great Gatsby / The Good Earth (1989) — Collaboratore — 1 copia
Reader's Digest 4 in 1 The New Year etc. — Collaboratore — 1 copia
The Ethnic Image in Modern American Literature, 1900-1950 (1984) — Collaboratore — 1 copia
O. Henry Memorial Award Prize Stories of 1934 (1934) — Collaboratore — 1 copia

Etichette

Americano (157) Antologia (146) Asia (310) bambini (87) Biografia (236) Cina (2,286) Cinese (90) classici (495) Classico (548) Copertina rigida (80) Corea (74) da leggere (1,162) donne (129) EBook (134) Famiglia (183) Giappone (191) kindle (153) Letteratura (491) Letteratura americana (327) letteratura classica (81) letto (223) Medaglia Newbery (91) Mistero (163) Narrativa (3,628) Natale (144) non letto (196) Novecento (311) Pearl Sydenstricker Buck (213) posseduto (132) Premio Nobel (144) Premio Pulitzer (170) Pulitzer (111) racconti (240) Roman (252) Romanzo (518) romanzo storico (1,022) Saggistica (134) Stati Uniti d'America (76) Storia (197) storico (158)

Informazioni generali

Altri nomi
Sedges, John
Buck, Pearl S.
Data di nascita
1892-06-26
Data di morte
1973-03-06
Luogo di sepoltura
Green Hills Farm, Perkasie, Bucks County, Pennsylvania, USA
Sesso
female
Nazionalità
USA
Luogo di nascita
Hillsboro, West Virginia, Amerika
Luogo di morte
Danby, Vermont, USA
Causa della morte
cancer (lung)
Luogo di residenza
USA
China
Istruzione
Randolph-Macon Woman's College (AB|1914 ∙ Classics)
Cornell University (MA|1926)
Attività lavorative
auteur
Relazioni
Spurling, Hilary (biographer)
Organizzazioni
American Academy of Arts and Letters ( [1936])
Presbyterian Church in the United States
Kappa Delta
Oprichtster East and West Association (1942)
Oprichtster Welcome House (1949)
Oprichtster Pearl S. Buck Foundation (1964)
Premi e riconoscimenti
Nobelprijs voor Literatuur (1938)
Breve biografia
Pearl Sydenstricker was the daughter of Southern Presbyterian missionaries. She spent much of her life in China, though she graduated from Randolph-Macon Woman's College in Lynchburg, Virginia. From childhood she was bilingual in English and Chinese. She married an agricultural economist named John Lossing Buck in 1917, and together they lived in rural Anhwei province, an impoverished area. Her Pulitzer Prize-winning novel The Good Earth, and other stories set in China are based on what she learned while living there. In 1935, after divorcing John Buck, Pearl married publisher Richard Walsh. In 1938, Buck became the first American woman to win the Nobel Prize in literature. She is buried at Green Hills Farm, in Bucks County, Pennsylvania.

Utenti

Discussioni

Found: Children's Book about Giant Wave in Japan in Name that Book (Dicembre 2022)

Recensioni

La buona terra" (in inglese, "The Good Earth") è un romanzo di Pearl S. Buck, pubblicato nel 1931. Il romanzo racconta la storia di Wang Lung, un povero contadino cinese che raggiunge la ricchezza e la prosperità durante il tumultuoso periodo della storia cinese che ha visto la caduta della dinastia Qing e l'ascesa della Repubblica di Cina.

Il romanzo esplora i temi della famiglia, della tradizione e della lotta tra la vita rurale e urbana in Cina. Inoltre approfondisce le complessità della classe sociale e il ruolo delle donne nella società cinese. Attraverso le esperienze di Wang Lung, Buck offre un ritratto sfumato delle sfide e delle opportunità che i cinesi comuni devono affrontare durante questo periodo di transizione.

"La buona terra" fu un successo di critica e commerciale alla sua uscita e vinse il Premio Pulitzer per la narrativa nel 1932. Da allora è diventato un classico della letteratura americana ed è ampiamente considerato come uno dei più grandi romanzi americani del XX secolo.

Il romanzo è ambientato nella Cina rurale tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo e segue la vita di Wang Lung, un contadino laborioso che vive con suo padre e sua madre. Wang Lung sogna di possedere terreni e diventare ricco, e alla fine mette da parte abbastanza soldi per acquistare un piccolo appezzamento di terreno. Sposa una schiava di nome O-Lan, e insieme lavorano la terra e hanno figli.

Man mano che Wang Lung ha più successo, diventa più distaccato dalle sue radici rurali e diventa più interessato agli ornamenti della ricchezza e dello status. Prende una concubina e si inserisce nella scena politica e sociale della città. Tuttavia, man mano che si immerge maggiormente nella cultura della città, inizia a perdere il contatto con la sua famiglia e il suo legame con la terra.

In tutto il romanzo, Buck esplora i temi della famiglia, della tradizione e della lotta tra la vita rurale e urbana in Cina. Inoltre approfondisce le complessità della classe sociale e il ruolo delle donne nella società cinese. O-Lan, la moglie di Wang Lung, è un personaggio complesso e affascinante a sé stante, e Buck usa la sua storia per evidenziare le sfide che le donne devono affrontare nella società cinese durante questo periodo.

Nel complesso, "The Good Earth" è un romanzo potente e stimolante che offre una prospettiva unica sulla storia e la cultura cinese. Le vivide descrizioni di Buck della vita rurale e il suo ritratto sfumato della società cinese rendono il romanzo un classico senza tempo che continua a risuonare con i lettori di oggi.

Mio Padre l'aveva nella sua biblioteca per le edizioni Medusa Mondadori
… (altro)
 
Segnalato
AntonioGallo | 263 altre recensioni | Jun 26, 2023 |
Pearl S. Buck è un'autrice colpevolmente dimenticata negli ultimi anni e che invece merita un posto di tutto rispetto tra gli scrittori americani del '900. E' cresciuta in Cina, dove ha lavorato a lungo e a cui è rimasta legatissima per tutta la vita, tanto da incentrare la sua produzione letteraria sul conflitto fra tradizione e modernità che stava lacerando il paese da decenni.
In questo romanzo d'esordio tale tema è particolarmente evidente, quasi didascalico: una famiglia cinese di antico stampo viene sconvolta dall'arrivo della moglie americana del figlio maggiore ed erede. Dopo tanto penare la conclusione è agrodolce, perché se i giovani riusciranno a trovare un equilibrio fra le due culture, la vecchia generazione resterà inamovibile al cambiamento e quindi eternamente perdente.
Si nota che è un'opera prima, perché non ha la potenza e l'epicità dei romanzi successivi e calca un po' troppo la mano sul sentimentalismo; però è già presente quella scrittura immersiva che è il marchio di fabbrica della Buck: con acume psicologico e finezza stilistica riesce a calarci completamente nella cultura cinese ed allo stesso tempo a reinterpretarla alla luce della nostra sensibilità occidentale, senza mai cadere nella trappola del paternalismo o della condiscendenza; impressionante, ancor più se si pensa che il romanzo è stato scritto negli anni '30.
Un'opera breve e forse acerba, ma che già mette in mostra il suo talento di scrittrice.
… (altro)
½
 
Segnalato
Lilirose_ | 21 altre recensioni | Aug 23, 2021 |
La trama e le recensioni di Vento dell'Est, vento dell'Ovest, romanzo di Pearl S. Buck edito da Mondadori. E' la storia del drammatico scontro fra generazioni che scoppia e si sviluppa in una famiglia cinese di antiche tradizioni. Educata nella vecchia casa, Kwei-lan, la protagonista, si accorge con sgomento, fin dal primo giorno di nozze, che il marito, educato invece in una scuola straniera, alla maniera occidentale, appartiene a una altro mondo, di cui le sfugge il significato. Soltanto con la forza di un disperato amore ella riuscirà, pian piano, a superare il muro, a compiere, sia pure imperfettamente, questo salto di generazioni. Ciò non le impedirà di vivere, con il senso di una profonda lacerazione interiore, il dramma del vecchio mondo in via di liquidazione. Esso sembra ancora intatto, è rappresentato dalla vecchia casa sul fiume, dove la vita scorre ancora sul ritmo di un cerimoniale vecchio di millenni. Ma in realtà è già segnato dalle ribellioni dei giovani.… (altro)
 
Segnalato
kikka62 | 21 altre recensioni | Feb 20, 2020 |
Bel romanzo sulla Cina degli anni '30: la storia di una famiglia fra i suoi alti e bassi, fra l'invasione giapponese e la resistenza cinese. Due generazioni, alcuni amici e una bella storia.
 
Segnalato
sbaldi59 | 14 altre recensioni | Aug 26, 2019 |

Liste

Asia (1)
1930s (2)
1950s (1)
1940s (1)

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Richard Hoffman Translator
Mark Buehner Illustrator
Henry Van Dyke Contributor
Charles Dickens Contributor
Marcel Prévost Contributor
Bret Harte Contributor
Alphonse Daudet Contributor
Mary Austin Contributor
Washington Irving Contributor
Maxim Gorky Contributor
Israel Zangwill Contributor
Frank R. Stockton Contributor
Arthur Train Contributor
François Coppée Contributor
Eugene Field Contributor
Sir Walter Scott Contributor
Guy de Maupassant Contributor
Feodor Dostoyevsky Contributor
O. Henry Contributor
Maxime Du Camp Contributor
J. M. Barrie Contributor
Anthony Trollope Contributor
John Fox Contributor
L. Frank Baum Contributor
Adalbert Stifter Contributor
Jeanyee Wong Illustrator
Robert Jones Illustrator
Fyodor Dostoyevsky Contributor
Andrew Garve Contributor
Andrea Damiano Translator
Bep Zody Translator
Liv Malling Translator
Oscar Mendes Translator
S. Kortemeier Cover designer
Anthony Heald Narrator
Ernst Simon Translator
Richard Hoffmann Translator
Justinian Frisch Translator
Bruno Oddera Translator
Stanis La Bruna Translator
Lisbeth Renner Translator
Clare Lennart Translator
Ferruccio Fölkel Contributor
Luis Gossé Translator
Guillermo Gossé Translator
Lou Marchetti Cover artist
Elvira Martin Translator
Louis Renner Translator
Gerard Messelaar Translator
Ingrid Jespersen Translator
Maria Meinert Translator
Anne Polzer Translator
Kurt Werth Illustrator
Donald Lizzul Illustrator
Bettina Hansmann Translator
Anna Marie Magagna Illustrator
Fritz Francken Translator
renateursula Übersetzer
Elaine Scull Illustrator

Statistiche

Opere
345
Opere correlate
76
Utenti
33,204
Popolarità
#580
Voto
3.9
Recensioni
600
ISBN
1,110
Lingue
29
Preferito da
74

Grafici & Tabelle