Foto dell'autore

Francesco Muzzopappa

Autore di Una posizione scomoda

10 opere 38 membri 4 recensioni

Sull'Autore

Comprende il nome: Francesco Muzzopappa

Opere di Francesco Muzzopappa

Una posizione scomoda (2013) 13 copie
Dente per dente (2017) 8 copie
Heidi (2018) 3 copie
L'inferno spiegato male (2021) 3 copie
Affari di famiglia (2014) 2 copie
Un uomo a pezzi (2020) 2 copie

Etichette

Informazioni generali

Data di nascita
1976
Nazionalità
Italie
Luogo di nascita
Bari, Italy

Utenti

Recensioni

Io AMO i librogame! Sono quanto di più figo esista nel mondo letterario. Dei libri che sono anche dei giochi! Da Gamer unire la letteratura ai giochi… è un sogno! Ricordo da bimba di aver consumato quei pochi librogame che avevo a casa… li ho letti così tanto da ricordarmi pure le pagine e cosa succedava ai protagonisti in base alle scelte. Come non buttarmi a capofitto su un librogame della Divina Commedia?! Cosa c'è di più figo di rivivere i cantici dell'inferno giocando con Dante e Virgilio? Facendoli incasinare e ridendo come una pazza? Semplicemente… amo tutto questo! Questo libro dovrebbe essere letto nelle scuole. Dovrebbe essere consigliato per imparare ad avvicinarsi al mondo di Dante in modo più sano e meno scolastico. Se c'è una cosa che odio infatti della scuola è l'imposizione forzata dei classici, l'obbligare a studiare, a fare compiti in classe, a prendere voti sui classici…
Questo è un problema perchè spinge lo studente (magari non così amante della lettura) ad associare Dante e la Divina Commedia al male, a un compito in classe in cui prendere 2 ed è il modo più sbagliato di portare la gente a conoscere e apprezzare l'opera. Per anni ho odiato Dante, ho odiato la Divina Commedia così come ho odiato i promessi sposi. Solo con il tempo, solo dopo essere uscita da scuola e aver riscoperto certi capolavori letterari ho potuto rivedere cosa mi ero persa, cosa potevo comprendere meglio, cosa avrei potuto già adorare in passato. La Divina Commedia è stato un incubo per me è solo con gli anni una preziosa amica. Mi sono innamorata di quest'opera solo allontanandomi dalla scuola e dall'ambiente tossico che la associava a un voto e un compitino in classe e credo che siano proprio libri come questo che potrebbero fare la differenza. Questo libro può essere fatto leggere già alle elementari e può facilmente portare i ragazzi a cercare di scoprire cose nuove. Tramite due personaggi divertenti e buffi ripercorriamo i cantici dell'inferno. Abbiamo modo tramite degli utilissimi (gentilissimi e umilissimi) specchietti di scoprire preziose informazioni e spunti di riflessione e di riscoprire con gli occhi di un bambino quei versi così misteriosi. Mi ha fatto ridere dall'inizio alla fine. Dante in questo libro è un po' amante dei social, un po' pigro, un po' sfigato, un po' incasinato insomma… uno di noi 🤣
Un disperato che si ritrova a compiere un viaggio epico e che neanche voleva fare, obbligato da Virgilio a entrare in selve oscure, perdersi disperatamente, interagire con personaggi di dubbio gusto e vivere di disagio 😝
Non mancano riferimenti alla cultura pop e ad altri classici. Carinissima ad esempio la possibilità di "perdersi" e ritrovarsi nei panni di una novella Dorothy, ad accompagnare personaggi bizzarri alla ricerca del mago di Oz.
Un libretto da amare e conservare gelosamente e che potrà farvi ridere a crepapelle!
Una scoperta preziosa e che mi sento di consigliare a chiunque! Se non avete mai provato un librogame potrebbe essere l'inizio di un magico viaggio (creano dipendenza.. Vi avverto!)
… (altro)
 
Segnalato
GiadaLexy | Aug 3, 2022 |
Mi è piaciuto:
- Lo stile di scrittura
- L'umorismo, specialmente riguardante la descrizione delle audioguide

Non mi è piaciuto:
- La storia basata sul non rispetto dei 10 comandamenti.
½
 
Segnalato
st_bruno | 1 altra recensione | Oct 27, 2017 |

Statistiche

Opere
10
Utenti
38
Popolarità
#383,442
Voto
½ 3.4
Recensioni
4
ISBN
16
Lingue
3