Immagine dell'autore.

Franco Mimmi

Autore di Il nostro agente in Giudea

6+ opere 21 membri 4 recensioni

Sull'Autore

Fonte dell'immagine: Franco Mimmi

Opere di Franco Mimmi

Lontano da Itaca (2007) 1 copia
Oracoli & Miracoli (2009) 1 copia
Villaggio vacanze (1994) 1 copia

Opere correlate

Schwarze Gedanken (2002) 2 copie

Etichette

Informazioni generali

Data di nascita
1942-08-15
Nazionalità
Italien
Luogo di nascita
Bologna, Emilia-Romagna, Italien
Attività lavorative
Journalist

Utenti

Recensioni

Libro interessante, ben scritto e che si rifà alle fonti storiche. L'atmosfera dell'epoca è molto ben resa. Mi è piaciuto un po' meno del 'Cavaliere di grazia', ma lo considero in ogni caso degno di interesse.
½
 
Segnalato
zinf | Jun 24, 2009 |
L’Odissea, afferma l’autore nella postfazione, è il primo romanzo dell’Occidente, e il suo protagonista – Odisseo, Ulisse – da quasi tremila anni alimenta l’impulso creativo di innumerevoli scrittori. Qui Franco Mimmi ce lo rappresenta quando è tornato a Itaca ormai da dieci anni e, invecchiato e impigrito, vive dei suoi gloriosi ricordi in una atmosfera di insoddisfazione che rasenta l’infelicità e coinvolge anche Penelope. Era questo, così assente, l’uomo per il quale la regina aveva pensato che valesse la pena di aspettare e di opporsi alle richieste dei pretendenti? C’è nella loro relazione una grande freddezza che si manifesta in una domanda ossessiva: “Perché sei tornato, Ulisse?” Quanto a Telemaco, deluso anch’egli dalla realtà del padre che aveva mitizzato, si consola facendo affari.

Ma il re di Itaca, il conquistatore di Troia, non potrà restare confinato alla sua isoletta e ai suoi ricordi: si renderà conto del valore del suo presente, e la sua astuzia - o meglio: la sua intelligenza - gli consentirà di vincere le avversità che gli anni e gli Dei gli oppongono per consegnare a suo figlio e agli altri giovani itacesi, linfa della sua terra, la libertà e il desiderio di conoscere che li faranno tornare un giorno a Itaca più forti e più saggi. Un libro indimenticabile, colmo di cultura classica eppure di lettura fruibilissima, un oggetto raro nella banalità della letteratura corrente.
… (altro)
 
Segnalato
Rigoberto | Jun 6, 2009 |
Romanzo storico che mi è veramente piaciuto molto. In generale, vi è uno spirito particolare, che non so bene come descrivere. Diciamo che la cosa più importante non è l'azione guerresca, ma i sentimenti e i pensieri dei personaggi.
½
 
Segnalato
zinf | May 8, 2009 |

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
6
Opere correlate
1
Utenti
21
Popolarità
#570,576
Voto
4.0
Recensioni
4
ISBN
15
Lingue
4