Foto dell'autore

Devon McCormack

Autore di Faking It

44 opere 609 membri 42 recensioni 3 preferito

Serie

Opere di Devon McCormack

Faking It (2017) — Autore — 47 copie
#BURN (2019) 36 copie
Owning It (2017) — Autore — 33 copie
Working It (2017) — Autore — 33 copie
Clipped (2014) 32 copie
Weight of the World (2016) — Autore — 31 copie
FU: Fixer Uppers (2017) 30 copie
#ROYAL (2019) 22 copie
Between These Sheets (2017) 22 copie
Game On (2019) 19 copie
Tight End (2016) 19 copie
Forever and Ever (2018) 18 copie
BFF: Best Friend's Father (2018) 16 copie
Pretty Things (2019) 16 copie
No Good Mitchell (2020) 15 copie

Etichette

Informazioni generali

Nome canonico
McCormack, Devon
Sesso
male
Nazionalità
USA
Luogo di nascita
Snellville, Georgia, USA
Attività lavorative
author

Utenti

Recensioni

Ammetto di essere partita un po' prevenuta, non amo particolarmente le trilogie e ancora meno i secondi volumi, troppo spesso ci ritroviamo infatti un inizio pieno di colpi di scena, un finale con il botto e un librettino di mezzo da dimenticare. Visto il mio entusiasmo per il primo capitolo temevo di conseguenza di rimanere delusa. Cosa posso dire ora che ho concluso la lettura? Che non sono mai stata così felice di essermi sbagliata! Questo volume è incantevole e non sfigura per nulla rispetto al primo. Ci ritroviamo tra le mani un sequel fin da subito interessante, molto diverso nei toni, più riflessivo e delicato ma proprio per questo geniale. Avevamo lasciato i nostri protagonisti in un momento particolarmente critico, alle prese con le conseguenze delle loro azioni. Ty dopo aver scoperto la relazione tra il migliore amico e il padre, sentendosi tradito, aveva deciso di voltare loro le spalle ed Eric si era ritrovato alle strette, costretto per la prima volta a mettere in dubbio ogni sua certezza, a rendersi conto del legame ormai intimo e spirituale con il compagno, provando dei sentimenti autentici e lontani dalla semplice attrazione sessuale, dei sentimenti così forti da portarlo finalmente ad aprirsi, a confidare quel segreto che teneva sottochiave dall'età di sedici anni, quella violenza che ancora gli toglie il sonno e che gli ha impedito fino a quel momento di avere un rapporto di coppia normale. Ed è proprio da qui che riprende la nostra storia. Eric e Jesse sono finalmente uniti, non ci sono più segreti tra di loro e quel peso, quella distanza che sembrava ergersi come un muro è stata eliminata. Eric ha confessato la violenza subita da ragazzo permettendo a Jesse di iniziare a comprendere il suo comportamento e le sue insicurezze. La scoperta della loro relazione da parte di Ty è stato un duro colpo per entrambi ma i due uomini sono fiduciosi e desiderosi di riprendere in mano quel rapporto, di essere sinceri per permettere al giovane di comprendere i motivi del loro silenzio e riuscire, seppur con fatica, a perdonarli. Questo secondo capitolo rappresenta l'inizio di un viaggio più complesso ed introspettivo. Dimenticatevi quei toni puramente erotici e spensierati perché qui sono messi da parte, ci ritroviamo ad affrontare insieme ai protagonisti un percorso doloroso e ricco di insidie, un percorso di crescita e cambiamento.
Veniamo portati in una dimensione più realistica, vengono meno i toni sognanti ed erotici da luna di miele che avevano caratterizzato il viaggio a Puerto Vallarta e il ritorno a casa dei due piccioncini. Jesse ed Eric sono costretti ad affrontare problemi della vita reale e proprio per questo mi sono risultati più realistici rispetto al volume precedente. Devono affrontare Ty, gli amici di Eric (un po' una seconda famiglia per l'uomo), i genitori adottivi di Jesse e i terapeuti desiderosi di aiutare Eric e il compagno in un percorso di guarigione e riscoperta di sè. Ho apprezzato moltissimo il modo in cui ci viene mostrato il lento e graduale cambiamento nella relazione tra i due. Jesse continua ad essere un personaggio maturo e responsabile e la sua attenzione e il suo amore verso il compagno sono ammirevoli. Eric è un uomo spezzato e molto spesso si fa guidare dalla paura, dall'ansia, vuole accelerare i processi di guarigione e talvolta è così spaventato da quel futuro che gli appare distante ed ignoto da desiderare di tornare indietro per cancellare tutto, ricominciando a nascondersi e facendo finta di nulla ma la pazienza e l'attenzione del giovane amante riescono a calmarlo e riportarlo sulla giusta strada. Il loro rapporto è speciale perché autentico, verosimile, è la dimostrazione perfetta di come l'amore possa aiutarci, farci capire una parte di noi senza però essere una cura magica che fa dimenticare tutto e tutti con un colpo di spugna, è la dimostrazione di come l'amore possa essere un primo prezioso passo, un aiuto concreto per le nostre vite. In questo romanzo abbiamo modo di stupirci ed emozionarci e di vedere finalmente un Eric diverso, sempre un po' spaventato ed insicuro ma anche pronto a cambiare, a diventare quell'uomo che Jesse merita di avere al suo fianco, un uomo sicuro nelle sue scelte e in pace con i demoni del suo passato, un uomo pronto anche a fare il padre e aprirsi e confidarsi con quel figlio che per molti anni ha solo pensato di conoscere. Ho amato moltissimo il percorso di coppia e il modo in cui ci viene presentata la terapia che Eric deve compiere, una terapia che non è limitata a lui ma che coinvolge attivamente pure il suo fidanzato. Mi sono commossa moltissimo a vedere la coppia alle prese con un percorso complicato e pesante da sostenere ma proprio per questo indispensabile per costruire un futuro migliore. Un libro forte ed emozionante che ci permette di scoprire un lato inedito dei protagonisti e che finalmente ci mostra anche il mondo in cui vivono, in particolare abbiamo finalmente la possibilità di vedere il vero Ty, molto diverso dal ragazzino del primo libro. Con cura ed estrema attenzione assistiamo al lento riavvicinamento tra la coppia e il ragazzo e veniamo sommersi dalle emozioni. Ty non è un bambino, non è il ragazzetto immaturo che sembrava comportarsi come un adolescente bensì un uomo che ha a sua volta sofferto. Siamo stati così abituati a metterci nei panni dei due protagonisti da dimenticarci completamente di lui, abituati a considerarlo immaturo, il ragazzo che non avrebbe mai potuto capire la relazione, che non aveva motivo di sapere. Ty però non è così, è un ragazzo che ha dovuto soffrire in prima persona per l'atteggiamento del padre, un padre che ha conosciuto da pochi anni, che troppo spesso è stato distante e che ora sente come un traditore, un uomo meschino che gli porterà via l'affetto di quell'amico, quell'unico conforto che per molti anni ha avuto. Allo stesso modo non sopporta il tradimento di Jesse, non capisce come possa averlo escluso dalla sua vita non confidandosi con lui e tenendogli nascosta una simile verità. Per lui non è assolutamente facile capire e comprendere i gesti che hanno guidato i due uomini ma è proprio quando sembra che non ci siano possibilità di recupero che ci stupisce, mostrandosi un lato inedito del suo carattere. Nonostante la sofferenza e il dolore che ha provato per quel tradimento vuole a tutti i costi riuscire a ricostruire un rapporto sincero con entrambi. Si rivela essere empatico, maturo e responsabile nonostante l'età ed è stato per me impossibile non desiderare di abbracciarlo per tutto il tempo. L'attenzione con la quale viene trattato il riavvicinamento e il cambiamento di Ty mi ha sorpreso e sono curiosa di scoprire cosa avrà in servo per noi il terzo e ultimo capitolo della serie ora che padre e figlio sembrano decisi a conoscersi meglio e comprendersi a vicenda, sono curiosa di scoprire come reagirà soprattutto il ragazzo alla scoperta del segreto che il genitore ha custodito gelosamente per molti anni. Ho apprezzato moltissimo il confronto tra Jesse e gli amici di Eric e soprattutto quello tra quest'ultimo e i genitori del fidanzatino. In entrambi i casi mi ha fatto sorridere il non assistere per una volta a scene di lotta forzate e piene di drammi inutili. In entrambi i casi ci troviamo di fronte persone mature e responsabili che accettano il rapporto tra i due uomini e che seppur con diffidenza fanno il tifo per la coppia senza volersi imporre inutilmente, i genitori di Jesse soprattutto sono un valore e un esempio raro in romanzi come questo. Spesso si tende a sottolineare l'omofobia e l'intolleranza dei genitori, rappresentati come demoni crudeli incapaci di provare empatia o addirittura mostri pronti a cacciare e bandire quello che fino a pochi minuti prima trattavano come un figlio, come un bene prezioso mentre qui... sono umani, persone come noi che seppur con qualche scetticismo ed imbarazzo verso la differenza d'età e l'identità dell'uomo (pur sempre padre del migliore amico del figlio) accettano la relazione e sono pronti a raccogliere i cocci e proteggere il loro bambino in caso rimanga ferito, una cosa che può sembrare scontata ma che mi ha fatto immenso piacere e commuovere, è sempre bello vedere esempi positivi e mi sento di ringraziare l'autore per questo. Cosa posso dirvi ancora? È un romanzo complesso e con toni più maturi, non fraintendetemi, se amate l'erotismo e i momenti piccanti non rimarrete delusi ma qui questi momenti sono molto meno presenti e più contestualizzati rispetto a prima. Il precedente romanzo era un risveglio della passione e dell'erotismo con annesse scene piccanti che abbondavano in quasi ogni capitolo mentre qui c'è un po' da soffrire per scovarle ma credo che sia da apprezzare proprio per questo, proprio per il suo tentativo di spostarsi da quell'attrazione chimica verso un lato più sentimentale, un passo che era già stato compiuto da Eric con la sua decisione di confidare i suoi demoni al compagno ma che qui trova ulteriori conferme. Non è un romanzo pieno di eventi e colpi di scena bensì un libro introspettivo e che vuole mostrarci l'evoluzione dei protagonisti e del loro rapporto di coppia senza focalizzarsi su scenette inutili ma andando sul sicuro e regalandoci momenti concreti e utili al fine di rendere ancora più solido il loro rapporto e amore. Abbiamo un cliffhanger meno accentuato rispetto al precedente, che quasi si fatica a definire come tale, siamo meno in sospeso ma proprio per questo si è spinti a desiderare il terzo e ultimo capitolo ancora di più. Un seguito senza dubbio riuscito e che potrà forse un po' sorprendere, più o meno in positivo a seconda dei punti di vista e delle aspettative ma che per me deve essere letto. Sempre curato, ben scritto ed intenso ,sono sicura che riuscirà a commuovervi e stregarvi. Se avete letto il primo libro non potete farvelo scappare e se ancora non lo avete fatto... beh... avete ancora un po' di tempo per recuperarlo e mettervi in pari in tempo per il gran finale che uscirà, per fortuna, tra pochi mesi.
… (altro)
½
 
Segnalato
GiadaLexy | May 10, 2022 |
Non mi sarei mai aspettata di innamorarmi così tanto di questo libro. Dalla copertina e dalla trama avevo altre aspettative, lo pensavo puramente erotico, poco approfondito e utile solamente ad intrattenere i lettori con scene di sesso qua e là e nulla più ed invece… WOW!
BFF è uno di quei libri che riescono a conquistarti e che dimostrano come senza per forza inserire colpi di scena e momenti eclatanti si possa ugualmente appassionare e commuovere il lettore. È la storia di due persone diverse per età, status sociale ed interessi, due anime contrapposte ma anche incredibilmente simili e ferite dalla vita che per caso si incontrano, si conoscono, si aiutano, si supportano a vicenda e si... innamorano. Eric è un uomo adulto, un padre che non è mai stato presente come avrebbe voluto nella vita del figlio, per molti anni è stato lontano e ora desidera rimediare agli errori del passato, stabilire un legame con quel ragazzo che ai suoi occhi appare così distante, è un uomo maturo, sensuale e che sembra avere il mondo tra le mani, costantemente padrone della situazione eppure è anche un'anima fragile e spezzata, è stato vittima di abuso, un evento traumatico che non ha mai confessato a nessuno e che lo ha cambiato per sempre facendolo crescere in fretta e portandolo costantemente ad indossare una maschera. Non riesce a fidarsi degli altri uomini, non può farlo, è troppo doloroso ed umiliante per lui e così si intrattiene con relazioni puramente sessuali in cui può solo essere "un attivo", il padrone della situazione, qualcosa che per lui va bene, che lo mette a suo agio almeno fino alla comparsa in scena del dolce Jesse, migliore amico del figlio Ty. È durante una vacanza spensierata a Puerto Vallarta che l'uomo ha modo di conoscere quel ragazzo così carino ed intelligente e provare per lui una passione travolgente. Crede che sia solo sesso, lussuria ma ben presto si rende conto che c'è altro, un desiderio nuovo perché Jesse non è un ragazzino, una fragile fanciulla indifesa e alla ricerca di un amante disposto a scaldargli il letto bensì un uomo come lui, un ragazzo che nonostante non abbia subito le sue stesse esperienze traumatiche ha comunque dovuto lottare con la vita e con il costante senso di solitudine e di abbandono. È stato abbandonato dalla sua famiglia biologica e nonostante sia stato adottato da persone gentili e compassionevoli che lo amano, vive ogni giorno con quel peso, di non essere stato abbastanza, di essere un indesiderato, di aver fatto qualcosa di sbagliato per meritare quella triste sorte. Una situazione che lo ferisce ma non gli permette di abbattersi, Jesse è giovane, passionale e pieno di vita ma è anche insicuro, desideroso di scoprire meglio se stesso e la sua sessualità. Jesse è quella parte buona che Eric ha ormai dimenticato, quella parte innocente e pura che l'uomo ha per molto tempo soffocato dentro di sé. La loro vicinanza dapprima animalesca ed istintiva ben presto diventa qualcosa di indispensabile per entrambi, non solo una componente fisica ma anche e soprattutto mentale. I due sono combattuti dal senso di colpa verso Ty, non vogliono ferirlo, deluderlo ma allo stesso tempo non vogliono rinunciare a qualcosa che li fa stare bene. Ho amato il modo in cui la storia ci viene presentata e il modo in cui si evolve il rapporto tra i due uomini, con cura, attenzione e amore. Jesse ed Eric sono indispensabili l'uno per l'altro e ci mostrano come la differenza d'età non conti nulla di fronte ai sentimenti puri e sinceri. Il modo semplice ed immediato con cui ci viene descritta la vicenda non fa altro che renderla ancora più preziosa e speciale, abbiamo un'alternanza di POV che ci aiutano ad entrare nella testa di entrambi i protagonisti per poter così appassionarci ancora di più alle loro vicende e conoscere meglio i loro pensieri più intimi e segreti. Ho amato l'attenzione e la cura per la caratterizzazione di entrambi i personaggi e il fatto che ci ritroviamo di fronte una storia semplice, priva di colpi di scena da telenovela ma proprio per questo geniale, verosimile in molti punti di vista. I temi trattati sono molto importanti e nonostante sia solo il primo capitolo di una trilogia abbiamo fin da ora modo di vedere molta carne sul fuoco e ottenere preziosi spunti di riflessione. Abbiamo modo di vedere la difficoltà di entrare in contatto con il proprio figlio, il rapporto tra Eric e Ty è complicato e ci mostra il dolore da entrambe le parti, il dolore di un figlio che è dovuto per troppo tempo crescere da solo e quello di un padre che si sente incompleto, un fallimento. Ci viene mostrata con delicatezza la difficoltà di scoprire la propria sessualità e soprattutto la difficoltà che attraversano le vittime di abusi sessuali mettendoci nei panni di una vittima, di una persona distrutta che cerca di rialzarsi con fatica. Ho apprezzato moltissimo la cura con cui il tema viene portato avanti, senza patetismi e senza mai rendere Eric un bambino piagnucoloso e vittimista nel midollo bensì un guerriero, un uomo forte e coraggioso e che piano piano cerca di lottare con i ricordi, le ansie e le paure. Interessante anche l'attenzione per la caratterizzazione di Jesse, un ragazzo che riesce ad essere, nonostante la giovanissima età, abbastanza maturo da comprendere il dolore del suo innamorato riuscendo a non pressarlo con domande inutili, non spingerlo con la forza a confessare la sua storia e i suoi demoni ma che, consapevole del suo ruolo, decide di prenderlo per mano ed accompagnarlo verso quello che nei prossimi capitoli sarà un nuovo viaggio, di rinascita e guarigione. Questo libro è sicuramente interessante sotto moltissimi punti di vista e riesce a passare senza problemi da atmosfere più sensuali ed erotiche ad altre più intime e delicate senza mai annoiare o infastidire il lettore. È un volume pieno di amore e speranza per il futuro e che con il suo stile riesce ad intrattenere dall'inizio alla fine portandoti a contare i giorni che mancano per l'uscita del prossimo capitolo perché si… ahimè ci troviamo di fronte una trilogia e con un finale… cliffhanger e che ci lascia lì, in sospeso, ma anche soddisfatti per il percorso intrapreso dai due protagonisti. Cosa dire? Me ne sono innamorata e ogni dubbio è stato spazzato via, tutti i personaggi sono meravigliosi e anche Ty nonostante l'atteggiamento un po' infantile mi ha colpito in positivo spingendomi a sperare di conoscerlo meglio nei futuri libri. Sono entusiasta e non vedo l'ora di vedere di più, di scoprire cosa l'autore ha in serbo per noi. Una storia emozionante e che mi sento di consigliare caldamente a tutti soprattutto a quelli che amano i libri erotici ma che vogliono qualcosa in più oltre il sesso, a chi cerca un romanzo in cui un atto sessuale non è solo istinto e lussuria ma qualcosa di più intimo e ricco di significato. Se amate le storie forti e non vi spaventa affrontare il background doloroso dei protagonisti fa decisamente al caso vostro… (altro)
 
Segnalato
GiadaLexy | May 10, 2022 |

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Michael Dean Narrator

Statistiche

Opere
44
Utenti
609
Popolarità
#41,276
Voto
½ 3.6
Recensioni
42
ISBN
52
Preferito da
3

Grafici & Tabelle