Immagine dell'autore.
25+ opere 187 membri 3 recensioni

Sull'Autore

Opere di Alessandro Marzo Magno

Opere correlate

Anime baltiche (2010) — Postfazione, alcune edizioni154 copie

Etichette

Informazioni generali

Data di nascita
1962
Sesso
male
Nazionalità
Italy
Nazione (per mappa)
Italy
Luogo di nascita
Venice, Italy
Breve biografia
Alessandro Marzo Magno è nato a Venezia un giorno di settembre del 1962.

Laureato in storia, emigrato nel 1990, ha gironzolato prima a Vicenza, poi a Trieste, con puntate a Gorizia e Vienna, quindi a Milano, dove vive tuttora.

Giornalista, è stato più volte nei Balcani durante il conflitto che ha dilaniato l'ex Jugoslavia dal 1991 al 2001. Ha lavorato in vari quotidiani, quindi è stato per dieci anni il responsabile degli esteri del settimanale "Diario". Ora scrive libri, ne ha pubblicati dieci, e l'ultimo "L'alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo", si è rivelato un successo oltre ogni aspettativa.

A Trieste ha conosciuto Mirjam che è diventata sua moglie e hanno aumentato la popolazione terrestre prima di una unità (Marco, gennaio 1998), poi di una ulteriore (Peter, 2000).

Lì si sono fermati. Apprezza il buon vino, la buona tavola, le buone letture. Gli altri apprezzano la sua cucina, soprattutto il risotto.

Utenti

Recensioni

Veronica Franco, la più celebre e celebrata meretrice veneziana del Cinquecento; Elena Lucrezia Corner Piscopia, la prima laureata della storia; Elisabetta Caminer la prima giornalista d'Italia; Rosalba Carriera, la più celebre ritrattista del Settecento; Sara Copio Sullam, la poetessa del ghetto; Margherita Sarfatti, l'amante ebrea di Mussolini che ha creato il mito del "dux" e ha collegato la romanità al fascismo; Patty Pravo, l'unica italiana ad aver venduto oltre cento milioni di dischi. Sono vissute in epoche diverse, alcune sono cresciute libere, altre oppresse da società misogine; tutte queste donne, però, hanno un tratto in comune: sono nate a Venezia. Sono le veneziane che hanno segnato il loro tempo e spesso anche il futuro. Un eBook per restituire loro la fama che non hanno avuto. Per ribadire che l'Italia di oggi non è stata fatta solo dagli uomini, ma anche dalle donne.… (altro)
 
Segnalato
fortunae | Jul 4, 2014 |
Interessante. Ho notato un unico svarione. L'A., nel capitolo in cui parla della storia delle mozzarelle di bufala cita Eboli come centro di produzione di eccellenza. Parlando di Eboli non può esimersi dal citare Carlo Levi ed il suo capolavoro che, afferma, essere stato ambientato nella cittadina. Non è così, però, come è noto a chiunque abbia letto il romanzo autobiografico Cristo Si E' Fermato Ad Eboli. Il romanzo è ambientato in un piccolo paese della Lucania ove Levi fu confinato dal regime fascista. In tale paesino, situato oltre Eboli si usava dire che Cristo si era fermato ad Eboli perchè Eboli era, allora, il capolinea della ferrovia. Oltre, per gli abitanti del paesino, anche Cristo non era proseguito volendo così sottolineare l'abbandono ed il degrado in cui vivevano.
Per il resto il libro fornisce molte notizie interessanti sia per i cultori del cibo, sia per chi si interessa della storia del costume. La tesi di fondo del libro, che condivido ampiamente non solo in materia di cibo, risiede nel fatto che sono più le cose che uniscono i popoli che quelle che li dividono.
… (altro)
½
 
Segnalato
fortunae | May 22, 2014 |

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Adriano Sofri Contributor
Barbara Gruden Contributor

Statistiche

Opere
25
Opere correlate
1
Utenti
187
Popolarità
#116,277
Voto
4.0
Recensioni
3
ISBN
34
Lingue
4

Grafici & Tabelle