Immagine dell'autore.

Yu HuaRecensioni

Autore di Vivere!

52+ opere 2,333 membri 98 recensioni 2 preferito

Recensioni

Inglese (73)  Francese (7)  Spagnolo (5)  Italiano (4)  Tedesco (3)  Olandese (2)  Svedese (2)  Norvegese (1)  Tutte le lingue (97)
Mostra 4 di 4
 
Segnalato
JaqJaq | 8 altre recensioni | Jan 7, 2022 |
La cifra è quella tipica di questo autore che sa mescolare sapientemente, come pochi, poesia e tragedia. Questa volta immagina un soggiorno nell'aldilà di tanti personaggi, compreso il narratore, che ripercorrono la loro storia terrena, in attesa di una sepoltura che consenta l'eterno riposo. L'inferno è in terra, e non nel dopo, e ha i tratti della Cina di oggi, con il suo immenso carico di contraddizioni e di disuguaglianze. Sebbene inferiore a 'Brothers', che resta una rivelazione impareggiabile, anche questo libro lascia il segno e ha l'impronta dello scrittore di vaglia.
 
Segnalato
Marghe48 | 6 altre recensioni | Jan 6, 2020 |
Bene ha fatto l’editore italiano a dividere in due parti questo romanzo. Questa seconda parte è infatti diversa dalla prima (Brothers) anche se ne rappresenta la continuazione. E non solo è diversa, ma anche meno bella: qui il tono è prevalentemente comico grottesco anche se al di sotto della caricatura si delinea un quadro molto credibile della Cina in crescita economica esponenziale al tempo delle riforme post- Mao e della globalizzazione. Non tutti però, ovviamente, fanno fortuna: c’è chi si arricchisce in maniera smisurata, ma anche chi soccombe. Ma i più prosperano esageratamente e non sembrano nemmeno i lontani parenti di se stessi, come li abbiamo conosciuti nella prima parte, che resta insuperata per drammaticità e capacità di vedere il mondo e le tragedie che lo segnano attraverso gli occhi di due bambini. E sono quegli stessi bambini, diventati adulti, i principali attori di questa seconda parte, che pecca forse di eccessiva lunghezza, quasi che l’autore non riuscisse a staccarsi dai suoi personaggi. L’opera nel suo complesso è comunque molto interessante, commovente e divertente.½
 
Segnalato
Marghe48 | 26 altre recensioni | Jun 9, 2019 |
L’ inizio è spiazzante, caratterizzato com’è da una corporeità scatologica, poi il racconto prende quota alla grande con una narrazione incentrata sugli anni della Rivoluzione Culturale vista attraverso gli occhi di due bambini, i fratelli (in realtà fratellastri) che danno il titolo al libro. Il registro comico lascia il posto al tragico e ciò che passa sotto gli occhi, e sulla pelle, dei due bambini è una serie di esperienze sconvolgenti seguite e raccontate con tenera empatia. Belle le figure del padre e della madre, povere, innocenti vittime della Storia. Un libro davvero notevole che intreccia con sapienza narrativa il comico e il tragico, che riesce a spiazzare, intenerire, divertire e commuovere. E anche a far riflettere sui disastri che hanno segnato il secolo breve.½
 
Segnalato
Marghe48 | 26 altre recensioni | Feb 5, 2019 |
Mostra 4 di 4