Immagine dell'autore.

Bartholomew Gill (1943–2002)

Autore di L' assassino ha letto Joyce ?

16+ opere 1,709 membri 42 recensioni 3 preferito

Sull'Autore

Mark McGarrity, who wrote mystery novels under the pseudonym Bartholomew Gill, was born in Massachusetts in 1943. He graduated from both Brown University and Trinity College in Dublin, Ireland. He wrote seventeen murder mysteries and was an Edgar Award nominee. As a journalist, he wrote for the mostra altro Newark Star Ledger. He lived in Dublin and Cranberry Lake, NJ. He died in 2002. (Bowker Author Biography) mostra meno
Nota di disambiguazione:

(eng) Pen name for Mark McGarrity (1943-2002). Five novels were published under his own name. As Bartholomew Gill, he authored 17 Peter McGarr mysteries.

Serie

Opere di Bartholomew Gill

Opere correlate

Etichette

Informazioni generali

Nome canonico
Gill, Bartholomew
Nome legale
McGarrity, Mark
Data di nascita
1943-07-22
Data di morte
2002-07-05
Sesso
male
Nazionalità
USA
Luogo di nascita
Holyoke, Massachusetts, USA
Luogo di morte
Morristown, New Jersey, USA
Causa della morte
fall in home
Luogo di residenza
Holyoke, Massachusetts, USA
Providence, Rhode Island, USA
Dublin, Ireland
Siena, Italy
Niles, Ohio, USA
Cranberry Lake, New Jersey, USA
Istruzione
Trinity College, Dublin (M.Litt )
Brown University (BA|English Literature|1966)
Attività lavorative
novelist
journalist
bar manager
Organizzazioni
The Star-Ledger of Newark
Breve biografia
Pen name was taken from his maternal grandfather. As Mark McGarrity he was the outdoors columnist for The Star-Ledger of Newark (New Jersey, USA).
Bartholomew Gill is the pseudonym of Mark McGarrity, who was not only an Irishman himself, but also a graduate of Trinity College in Dublin. Mr. McGarrity was born in Massachusetts and graduated from Brown University as well as the Irish college, however. As a journalist, he wrote for the Newark Star Ledger here in the United States. As a novelist, he wrote seventeen murder mysteries, all featuring Detective Superintendent Peter McGarr, of which Death In Dublin was his latest and last. Batholomew Gill, aka Mark McGarrity, was also a nominee for the Edgar Award. Mr. McGarrity spent part of his life between Dublin, Ireland, and Cranberry Lake, New Jersey.
Nota di disambiguazione
Pen name for Mark McGarrity (1943-2002). Five novels were published under his own name. As Bartholomew Gill, he authored 17 Peter McGarr mysteries.

Utenti

Recensioni

Cosa c'è dietro l'omicidio, avvenuto alla fine del Bloomsday, di Kevin Coyle, letterato esperto nell'opera di Joyce? È quello che il capo della squadra omicidi, Peter McGarr, deve scoprire in questo libro. E dire che McGarr, pur essendo dublinese dalla testa ai piedi, non ha mai letto l'Ulisse...

Come avrete intuito, la vera protagonista di questo giallo è Dublino. La Dublino della fine degli anni '80, per la precisione (il libro è del 1989), che immagino essere molto diversa da quella odierna diventata improvvisamente ricca; gli omicidi magari non sono cambiati più di tanto, ma di famiglie con dieci figli in dodici anni non ce ne sono più tante. La descrizione dei luoghi, soprattutto nei primi capitoli, è così dettagliata da risultare un po' stucchevole, e ci sono alcuni brani - per esempio la parte iniziale con la descrizione della famiglia di Coyle - che sembrano essere buttati lì un po' a caso senza avere alcuna attinenza con il resto della storia. Superate le prime cinquanta pagine, però, la trama migliora indubbiamente, e la lettura si fa molto più scorrevole e piacevole: non sarà insomma un capolavoro, ma non è nemmeno da buttare via, soprattutto per chi ama la letteratura irlandese del '900 e si ritrova nelle diversità di stile tra Joyce e Beckett. Al limite ci si può lamentare perché il titolo, davvero bello, farebbe sperare in qualcosa di più!

La traduzione in genere è chiara, tranne che nel penultimo capitolo dove uno un po' disattento si perde tra i personaggi. Verso metà libro, però, Gianna Lonza si dev'essere messa a sonnecchiare: a pagina 117 abbiamo "sessant'anni e dispari" ("sixty years and odd"?) invece che "sessant'anni e rotti", e a pagina 120 un "punto alla fine di un periodo" ("period"?) è presumibilmente alla fine di "una frase". A pagina 192 poi si continua a parlare di cibo "organico", quando "organic" sta per "biologico" (e le battute sarebbero venute ancora meglio con la traduzione corretta)(recensione anche sul mio blog, http://xmau.com/notiziole/arch/200807/004512.html )
… (altro)
 
Segnalato
.mau. | 6 altre recensioni | Jun 22, 2018 |

Liste

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
16
Opere correlate
2
Utenti
1,709
Popolarità
#15,017
Voto
½ 3.3
Recensioni
42
ISBN
84
Lingue
3
Preferito da
3

Grafici & Tabelle