Immagine dell'autore.
22 opere 1,963 membri 33 recensioni 3 preferito

Sull'Autore

Gerd Gigerenzer is director of the Center for Adaptive Behavior and Cognition at the Max Planck Institute for Human Development in Berlin, Germany. He has taught at several universities, including the University of Chicago and the University of Virginia, and has been a Fellow at the Center of mostra altro Advanced Study in the Behavioral Sciences at Stanford University mostra meno

Opere di Gerd Gigerenzer

Calculated Risks (2002) 148 copie
Bounded Rationality: The Adaptive Toolbox (2001) — A cura di — 105 copie

Etichette

Informazioni generali

Utenti

Recensioni

Ci sono vari motivi per cui l'intelligenza umana batte ancora gli algoritmi. Per prima cosa, gli algoritmi spesso non possono affrontare problemi che richiedono una certa creatività. Mentre un algoritmo può eseguire un compito in modo efficiente e accurato, non è dotato della capacità di pensare in modo creativo o di vedere le cose da una nuova prospettiva. Inoltre, gli algoritmi sono generalmente limitati ai dati che gli vengono forniti, mentre l'intelligenza umana può usare i dati e le informazioni per formulare nuove ipotesi o idee. Infine, l'intelligenza umana può effettuare calcoli complessi che sarebbero troppo complicati per un algoritmo. L'intelligenza umana possiede l'intuizione che è una forma di conoscenza o di consapevolezza che non viene appresa attraverso il ragionamento o l'esperienza, ma deriva da una sorta di istinto o di "sentimento" sottile. È una forma di pensiero che è più veloce e più accurata della logica e della razionalità.… (altro)
 
Segnalato
AntonioGallo | 1 altra recensione | Feb 19, 2023 |
L'idea di base era ottima: riuscire a dimostrare anche a chi non ha studiato statistica che le probabilità assegnate ad alcuni eventi non sono affatto quelle che si pensa. Anche gli esempi sono scelti in maniera da interessare: vedere come al processo contro O.J. Simpson l'avvocato difensore è riuscito a girare le carte in tavola e convincere la giuria che la probabilità che il suo cliente fosse un assassino fosse molto più bassa della realtà; oppure calcolare come essere positivi a un test antiAIDS non significa poi molto se non si appartiene a un gruppo a rischio.Però Quando i numeri ingannano è stato almeno per me una delusione. Non so se è perché i concetti io almeno in teoria li conosco, oppure perché il libro è troppo ripetitivo e io mi annoio in fretta. Ma garantisco che lo stesso materiale io l'avrei condensato in duecento pagine.… (altro)
 
Segnalato
.mau. | 4 altre recensioni | Nov 17, 2017 |

Liste

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
22
Utenti
1,963
Popolarità
#13,096
Voto
3.8
Recensioni
33
ISBN
110
Lingue
9
Preferito da
3

Grafici & Tabelle