Foto dell'autore

Giorgio Galli (1928–2020)

Autore di Hitler e il nazismo magico

79+ opere 298 membri 9 recensioni

Sull'Autore

Comprende i nomi: G Galli, Giorgio Galli, Giorgio Galli

Opere di Giorgio Galli

Il partito armato (1993) 16 copie
Storia della Democrazia Cristiana (2007) — Autore — 6 copie
Affari di Stato (1997) 6 copie
Illuminismo magico (2018) 4 copie
Intervista sul nazismo magico (2010) — Autore — 3 copie
Cromwell e Afrodite (1999) 2 copie
Esoterismo e politica (2010) 2 copie
Fanfani 2 copie
Politica ed esoterismo alle soglie del 2000 (1992) — Autore — 2 copie
Opinioni sul Pci (1977) 1 copia
Diario politico 1994 (1995) 1 copia
Mezzo secolo di DC (1993) 1 copia
Il Vampiro al mercato (1997) 1 copia
Il golpe invisibile (2015) 1 copia
Se Mattei... 1 copia

Opere correlate

Banche d'azzardo: un'avventura finanziaria in Svizzera (1977) — Prefazione, alcune edizioni4 copie
Il sistema di potere fascista — Prefazione, alcune edizioni3 copie
I grandi misteri del nazismo: la lotta con l'ombra (2005) — Collaboratore — 2 copie

Etichette

Informazioni generali

Data di nascita
1928
Data di morte
2020
Sesso
male
Nazionalità
Italia

Utenti

Recensioni

Come sono sorti i partiti politici europei? Quali differenze esistono tra partiti che nascono dalla stessa matrice ideologica?
Qual è il loro ruolo nel panorama politico attuale? Quale la forza degli schieramenti ideologici che si affronteranno alle prossime
elezioni europee? Questi sono alcuni tra gli interrogativi più importanti a cui Giorgio Galli risponde in questo saggio che è un utile strumento per comprendere una realtà oggi di vasto interesse. Nella sua analisi storico-politica Galli suddivide i partiti in "famiglie" distinguendo tra quelli di ispirazione liberale, democratico-cristiana, comuınista, socialista e del radicalismo di destra. Di ognuna di esse spiega la genesi, ne individua lo sviluppo e l'affermazione nei vari paesi europei. Il volume, completato da una serie di tabelle che riportano le composizioni dei vari parlamenti nazionali, pone il lettore di fronte ai termini realiı di una situazione nuova che le elezioni europee lo costringeranno ad affrontare.
Una situazione che potrà avere dei riflessi di vasta portata sugliı schieramenti, sulle intese, non solamente a livello europeo, ma anche all'interno delle alleanze partitiche nazionali.
… (altro)
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | Aug 8, 2015 |
Perché Hitler ha attaccato la Polonia con la ferma convinzione che l'Inghilterra e la Francia non sarebbero intervenute, trasformando così una guerra che doveva essere limitata in un conflitto prima europeo e poi mondiale? Perché Hess è volato in Gran Bretagna alla vigilia dell'attacco improvviso scatenato dalla Wehrmacht contro l'Unione Sovietica? Perché, smentendo clamorosamente se stesso, il Fuhrer del Reich millenario ha trascinato la Germania in una guerra combattuta su due fronti? Domande inquietanti, che sembrano spalancare la porta su un abisso insondabile, alle quali gli storici hanno cercato di dare risposte che, in buona parte, sono risultate insoddisfacenti in quanto cercavano di individuare una logica in comportamenti che sembravano del tutto estranei alla logica. E pertanto, per esorcizzare quella che si rivelava come una terribile realtà, si è ricorsi a una spiegazione di comodo, capace di tranquillizzarci per la sua apparente ragionevolezza: Hitler era pazzo, e nella sua follia aveva trascinato con sé una nazione - quella tedesca, la patria di Goethe, di Kant, di Hegel - che aveva fatto della logica e della razionalità la sua insegna. Ma se abbiamo il coraggio, una volta per tutte, di rinunciare a esorcismi di comodo e di guardare in faccia la realtà, accettando la possibilità che Hitler e il nazismo avessero una logica e una cultura che in parte non sono quelle nostre, allora tutto si ricompone e ogni azione, per quanto insensata possa apparirci, trova una sua (per quanto aberrante) giustificazione. In questo libro Giorgio Galli si impegna in una grande avventura storica e intellettuale e - documenti alla mano - ci dimostra come alcune radici culturali del nazismo affondino profondamente in quegli antichi modi di conoscenza (magia, occultismo, esoterismo, ermetismo, astrologia e alchimia) che erano stati sconfitti, ma non cancellati, dal pensiero scientifico del '500 e del '600 e dall'Illuminismo. Un libro affascinante e sorprendente, che dimostra come una grande nazione europea in pieno XX secolo abbia potuto in parte accettare una cultura che quella ufficiale e accademica si ostina ancora a definire «irrazionale»; una cultura, un'idea, un partito che però, fin dal loro nascere, non avevano esitato a presentarsi sotto l'antichissimo e magico segno della svastica: il simbolo del Sole e del suo moto.… (altro)
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | 1 altra recensione | Feb 3, 2015 |
Il gruppo di personalità che è all'origine del nazismo è un'associazione di intellettuali formatasi in un ambiente culturale la cui nota dominante è la componente occultista. Partendo da convincimenti comuni questo gruppo di intellettuali deve aver visto nel Fuhrer un uomo ricco di quelle particolari doti che rendono adatti ad assumere una determinata leadership. Doti forse quasi medianiche.
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | Sep 22, 2014 |
20 aprile 1889: a Braunau sull'Inn, in Austria, nasce da una modestissima famiglia un bambino che avrebbe con le sue idee e le sue azioni contribuito a determinare la storia (e una delle tragedie più immani) del XX secolo: Adolf Hitler. Questo libro di Giorgio Calli, uno dei più autorevoli politologi italiani e studioso attento ai particolari più segreti degli eventi storici, non si propone di ricostruire semplicemnte le tappe della vita di un uomo e di un movimento politico, bensì di offrire un'interepretazione che rompa gli schemi convenzionali e che ci ponga di fronte una realtà che fino a oggi abbiamo cercato di esorcizzare.… (altro)
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | Jul 9, 2014 |

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
79
Opere correlate
3
Utenti
298
Popolarità
#78,715
Voto
3.1
Recensioni
9
ISBN
78
Lingue
5

Grafici & Tabelle