Immagine dell'autore.

Jacques Duquesne (1930–2023)

Autore di Jesus: An Unconventional Biography

49+ opere 301 membri 4 recensioni 2 preferito

Sull'Autore

Comprende il nome: Duquesne Jacques

Opere di Jacques Duquesne

Maria Vandamme (1983) 23 copie
Women of the Bible (2010) 11 copie
Catherine courage (1990) 10 copie
Le Dieu de Jésus (1997) 9 copie
Dieu, malgré tout (2005) 8 copie
Alice van Meulen (1985) 8 copie
Le diable (2009) 6 copie
Le bonheur en 36 vertus (1998) 6 copie
Saint Éloi (1985) 4 copie
Jean Bart (1992) 4 copie
Theo et marie (1996) 4 copie
Le mal d'Algérie (2012) 2 copie
Laura C. (1994) 2 copie
Judas, le deuxième jour (2007) 2 copie
Les Saints (2012) 1 copia
Saint Francois (2014) 1 copia
La Vie des saints (2005) 1 copia
Maria 1 copia

Opere correlate

Jésus tel que je le connais (1996) — Prefazione, alcune edizioni9 copie
Gens du Nord (1974) — Introduzione, alcune edizioni7 copie

Etichette

Informazioni generali

Utenti

Recensioni

> Babelio : https://www.babelio.com/livres/Duquesne-Jesus/921705
> BAnQ (Le devoir, 19 nov. 2007) : https://collections.banq.qc.ca/ark:/52327/2811936

> JÉSUS par Jacques Duquesne. — On parle beaucoup de ce livre : le public lui fait un énorme succès, les évêques le conspuent ... Qu'en dire? Que c'est un excellent reportage sur l'état des connaissances aujourd'hui qui pose de vraies questions et nous rend le personnage de Jésus plus proche. Admirablement bien écrit, fabuleusement bien documenté, voici une oeuvre où l'honnêteté morale se mêle à la grâce du don de témoigner. Ed. Desclée de Brouwer-flammarion.
Nouvelles Clés, (4), Hiver 1994, (p. 88)
… (altro)
 
Segnalato
Joop-le-philosophe | 1 altra recensione | Nov 22, 2020 |
Come mai esiste il male, se Dio è buono e onnipotente? Se Dio ama l'uomo, come mai lo lascia vittima della sofferenza e della morte? Come è potuto accadere l'Olocausto, come mai nel 2004 uno tsunami ha annientato popolazioni intere? Perché ci sono stati i gulag, perché avvengono quotidianamente dei genocidi? Sono domande che interrogano la coscienza di ogni essere umano e che si riassumono tutte in una domanda più generale: perché Dio permette tutto questo? Jacques Duquesne, intellettuale e giornalista credente, si confronta con questo grande interrogativo alla ricerca di una risposta convincente per l'uomo d'oggi. Non è un teologo, è un cristiano che afferma il proprio diritto alla ricerca. In particolare egli sente di avere il "diritto a cercare chi è veramente Dio", superando i luoghi comuni. Non ambisce a trovare una risposta definitiva, ma si propone di trovare un modo migliore per porre la questione. Per molti la presenza del male nel mondo è stata lo scandalo che ha fatto loro abbandonare la fede. Per Duquesne no. Duquesne cerca una via che lo porti a continuare a credere, "malgrado tutto". Provocatoriamente affronta il tema del peccato originale, giungendo ad affermare che "non è mai esistito", e provocatoriamente parla di "impotenza" di Dio, per richiamare l'uomo alle sue responsabilità, alla sua libertà. Libertà di collaborare con Dio al compimento della Creazione attraverso l'insegnamento di Gesù, Figlio di Dio che si è fatto uomo nell'Incarnazione.… (altro)
 
Segnalato
andreamd1963 | Jan 26, 2014 |

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
49
Opere correlate
2
Utenti
301
Popolarità
#78,062
Voto
3.2
Recensioni
4
ISBN
108
Lingue
11
Preferito da
2

Grafici & Tabelle