Immagine dell'autore.

Alfonso Maria Di Nola (1926–1997)

Autore di Il diavolo

43 opere 187 membri 4 recensioni

Sull'Autore

Fonte dell'immagine: from web site: http://www.centroculturalegragnano.it/

Opere di Alfonso Maria Di Nola

Il diavolo (1987) 49 copie
Maometto (1996) 18 copie
Apocalissi apocrife (1978) 6 copie
Il Diavolo (1994) 4 copie
Ebraismo e Giudaismo (1996) 3 copie
gesù segreto 1 copia
Parole segrete di Gesu' (1964) 1 copia
L'Islam 1 copia
Il diavolo 1 copia

Etichette

Informazioni generali

Nome canonico
Di Nola, Alfonso Maria
Data di nascita
1926-01-09
Data di morte
1997-02-17
Sesso
male
Nazionalità
Italy

Utenti

Recensioni

Segno inequivocabile di una frattura in atto entro la compagine della società civile, sintomo oscuro di malessere storico e di tensioni conflittuali irrazionalmente risolte, l'antisemitismo accompagna tutte le parallele degenerazioni della ragione: autoritarismo, fascismo, nazismo, gli squallidi mostri nati dal « sonno della ragione» Con nude sequenze di dati e motivate analisi politiche e antropologiche questo libro di documentazione affronta decisamente le manifestazioni del male sotterraneo o evidente che travaglia anche il nostro paese, additandone le matrici culturali, sociali e politiche, in primo luogo quelle neofasciste. Ma la ricercasi allargafino ad aree che dall'infezione antisemita sembravano naturalmente immuni - come la sinistra marxista e i cattolici di sinistra -, riconoscendo anche qui rischiosi segni di cedimento e disorientamento, sia pure occasionali e non derivanti da motivazioni ideologiche. Nella situazione di crisi che l'Italia attraversa Antisemitismo in Italia 1962 /1972 vuole offrire un documentato e partecipe contributo al chiarimento, ma vuole essere anche un invito a respingere ogni tentativo di ricondurci giù nel profondo, secondo il sogno allucinato del neofascismo.… (altro)
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | 1 altra recensione | Aug 8, 2015 |
Segno inequivocabile di una frattura in atto entro la compagine della società civile,sintomo oscuro di malessere storico e di tensioni conflittuali irrazionalmente risolte, l'antisemitismo accompagna tutte le parallele degenerazioni della ragione: autoritarismo, fascismo, nazismo, gli squallidi mostri nati dal "sonno della ragione". Con nude sequenze di dati e motivate analisi politiche e antropologiche questo libro di documentazione affronta decisamente le manifestazioni del male sotterraneo o evidente che travaglia anche il nostro paese, additandone le matrici culturali, sociali e politiche, in primo luogo quelle neofasciste. Ma la ricerca si allarga fino ad aree che dall'infezione antisemita sembravano naturalmente immuni- come la sinistra marxista e i cattolici di sinistra- riconoscendo anche qui rischiosi segni di cedimento e disorientamento, sia pure occasionali e non derivanti da motivazioni ideologiche. Nella situazione di crisi che l'Italia attraversa Antisemitismo in Italia 1962/1972 vuole offrire un documentato e partecipe contributo di chiarimento, ma vuole essere anche un invito a respingere ogni tentativo di ricondurci giù nel profondo, secondo il sogno allucinato del neofascismo.… (altro)
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | 1 altra recensione | Oct 5, 2012 |

Potrebbero anche piacerti

Statistiche

Opere
43
Utenti
187
Popolarità
#116,277
Voto
2.9
Recensioni
4
ISBN
31
Lingue
4

Grafici & Tabelle