Immagine dell'autore.

Gianni De Luca (1) (1927–1991)

Autore di Il commissario Spada: Milano criminale

Per altri autori con il nome Gianni De Luca, vedi la pagina di disambiguazione.

14+ opere 28 membri 2 recensioni

Sull'Autore

Fonte dell'immagine: Uncredited image found at tebeosfera.com

Serie

Opere di Gianni De Luca

Opere correlate

The Mammoth Book of Best Crime Comics (2008) — Collaboratore — 104 copie
La più grande storia mai raccontata (2006) — Illustratore — 3 copie

Etichette

Informazioni generali

Data di nascita
1927-01-27
Data di morte
1991-06-06
Sesso
male
Luogo di nascita
Gagliato, Italy
Luogo di morte
Rome, Italy

Utenti

Recensioni

Purtroppo, la prematura scomparsa di Gianni De Luca non gli ha consentito di finire questa bella storia ambientata tra Roma, la Gallia ed Israele negli anni successivi alla crocefissione di Gesù Cristo. Peccato, perché il racconto è bello, intenso, un vero e proprio romanzo storico a fumetti. La storia nasce partendo dalla decapitazione di un soldato romano accusato di tradimento; ma Fabio, il figlio di Strabone, il soldato condannato, non crede alla colpevolezza del padre e decide di partire per la Gallia. Sulla nave incontra una ragazza di origini galle e un ebreo che porta in uno scrigno il lenzuolo in cui fu avvolto il corpo di Gesù dopo la crocefissione. Inizia una storia densa, intrigante, in cui la forza della storia si intreccia con intrighi e tradimenti. Il risultato è un bel libro a cui, però, manca la fine per l’improvvisa morte dell’autore. Ma che piacere leggere Gianni De Luca.… (altro)
 
Segnalato
grandeghi | Oct 11, 2021 |
Nel vivace mondo del fumetto degli anni settanta Gonano e De Luca hanno proposto ai lettori de Il Giornalino, le storie del commissario Spada, poliziotto tutto di un pezzo impegnato in prima linea nella lotta contro la criminalità comune e il terrorismo. Un prodotto caratterizzato da una sceneggiatura e da un disegno fortemente ispirati ad un forte grado di realismo ed ad interpretare il disagio sociale di quegli anni. Il rapporto conflittuale tra il commissario ed il figlio adolescente Mario è una storia nella storia: la perdita della moglie e della madre accomuna i due uomini che non riescono, però, a trovare, se non in pochissimi casi, un linguaggio comune. Il commissario Spada va, comunque, inquadrato in quel periodo storico dove i cartelloni dei cinema erano pieni di titolo di città dove si sparava. E, come detto, il messaggio sociale di un fumetto pubblicato su Il giornalino era quello di tentare di ristabilire un giusto equilibrio tra gli estremismi dell’epoca e la funzione dello Stato e di chi per lo Stato moriva.… (altro)
 
Segnalato
grandeghi | Mar 16, 2015 |

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
14
Opere correlate
2
Utenti
28
Popolarità
#471,397
Voto
½ 3.7
Recensioni
2
ISBN
21
Lingue
2