Immagine dell'autore.
9+ opere 331 membri 6 recensioni

Sull'Autore

Opere di Victoria De Grazia

Opere correlate

Storia delle donne: il novecento (1992) — Collaboratore — 202 copie
Wedge Number 7/8 (1985) 1 copia

Etichette

Informazioni generali

Utenti

Recensioni

hanno collaborato 180 studiosi (per un terzo stranieri), fra cui lo storico francese Pierre Milza, autore della voce su Mussolini, Enzo Collotti, Nicola Tranfaglia, Angelo d'Orsi, ma anche critici della letteratura e dell'arte, sociologi, antropologi e giuristi. Il volume si apre con la voce Labriola Teresa e si chiude con la Z di "zona grigia", con cui gli storici hanno definito quella maggioranza degli italiani che, alla fine della guerra, sono passati dal regime fascista alla repubblica in modo passivo. (fonte: Google Books)… (altro)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | 1 altra recensione | May 1, 2020 |
"Il libro va segnalato per un duplice merito: è un libro di storia , sorretto da un'ampia documentazione di prima mano, ma è anche un'analisi sociologica e antropologica assai penetrante di aspetti e problemi della vita quotidiana che nei manuali di storia restano generalmente in ombra o sono dati per scontati ."
IL SOLE 24 ore

"Il primo completo studio sulle donne durante il fascismo, frutto di una ricerca ad ampio raggio e ricco impressionante dettagli"
NEW YORK TIMES BOOK REVIEW

"Mette a fuoco un pezzo di storia di cui finora conoscevamo slogan e immagini di facciata ma non le linee portanti."
LA STAMPA
… (altro)
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | Jul 3, 2013 |
Traduzione di
Elena Broseghini, Enrico Gandini, Luigi Giacone, Lucia Morra, Luciana Spina, Rossella Vezzoli

A cura di
Victoria De Grazia, Sergio Luzzatto

«La dittatura di Mussolini è durata appena vent'anni, ma sessant'anni dopo la sua fine la vita politica e la memoria collettiva sembrano ancora risentirne gli effetti».

In due volumi - composti da oltre seicentosessanta voci, scritte da oltre centottanta collaboratori - la storia dei personaggi, dei simboli, delle istituzioni e dei fatti che hanno caratterizzato il ventennio fascista nel quadro della politica internazionale.

Diversi i presupposti da cui muove questo dizionario, e diversamente ambiziosi i suoi obiettivi. Anzitutto, si tratta di determinare la funzione del fascismo nella storia d'Italia. Per riuscirvi, bisogna collocare il Ventennio nella «lunga durata» del Novecento e nel contesto allargato di un faticoso state building, di un conflitto politico tra forze rivoluzionarie e controrivoluzionarie risalente al XIX secolo, di un'intera gamma di possibili risposte nazionali allo sviluppo internazionale del sistema capitalistico. Inoltre, si tratta di riconoscere - sotto il giogo della dittatura - il lavorio di un'intera società. Bisogna rappresentare fin nei dettagli l'ampio quadro delle trame istituzionali, degli accomodamenti economici e sociali, delle strategie culturali attraverso le quali il regime è stato vissuto da milioni di persone: dagli italiani in primo luogo, ma anche da stranieri le cui esistenze hanno finito per essere toccate dal fascismo, fossero gli abitanti di paesi attratti dalla prospettiva di una «terza via» tra capitalismo e socialismo, gli abitanti di territori colonizzati dall'imperialismo fascista, o gli abitanti di stati invasi dall'Italia durante la seconda guerra mondiale. Infine, si tratta di studiare il fascismo in una dimensione di storia comparata. Bisogna confrontare l'esperienza italiana del Ventennio con quella di altre nazioni europee ed extraeuropee nel periodo fra le due guerre, ricercando le somiglianze non meno che le differenze, le costanti non meno che le varianti: solo cosí si può sperare di intendere - al tempo stesso - l'assoluta specificità del fascismo italiano e la sua singolare capacità d'attrattiva su certe «periferie» dell'Occidente.
… (altro)
 
Segnalato
MareMagnum | Jul 10, 2006 |
Traduzione di
Elena Broseghini, Enrico Gandini, Luigi Giacone, Lucia Morra, Luciana Spina, Rossella Vezzoli

A cura di
Victoria De Grazia, Sergio Luzzatto

«La dittatura di Mussolini è durata appena vent'anni, ma sessant'anni dopo la sua fine la vita politica e la memoria collettiva sembrano ancora risentirne gli effetti».

In due volumi - composti da oltre seicentosessanta voci, scritte da oltre centottanta collaboratori - la storia dei personaggi, dei simboli, delle istituzioni e dei fatti che hanno caratterizzato il ventennio fascista nel quadro della politica internazionale.

A cura di
Sergio Luzzatto, Victoria De Grazia

Capire il fascismo è indispensabile per rendere conto sia del drammatico declino dell'Europa nella prima metà del XX secolo, sia dell'inesausto sforzo compiuto dagli europei dopo il 1945 per costruire un continente diverso.

Diversi i presupposti da cui muove questo dizionario, e diversamente ambiziosi i suoi obiettivi.
Anzitutto, si tratta di determinare la funzione del fascismo nella storia d'Italia. Per riuscirvi, bisogna collocare il Ventennio nella "lunga durata" del Novecento e nel contesto allargato di un faticoso state building, di un conflitto politico tra forze rivoluzionarie e controrivoluzionarie risalente al XIX secolo, di un'intera gamma di possibili risposte nazionali allo sviluppo internazionale del sistema capitalistico. Inoltre, si tratta di riconoscere - sotto il giogo della dittatura - il lavorio di un'intera società. Bisogna rappresentare fin nei dettagli l'ampio quadro delle trame istituzionali, degli accomodamenti economici e sociali, delle strategie culturali attraverso le quali il regime è stato vissuto da milioni di persone: dagli italiani in primo luogo, ma anche da stranieri le cui esistenze hanno finito per essere toccate dal fascismo, fossero gli abitanti di paesi attratti dalla prospettiva di una "terza via" tra capitalismo e socialismo, gli abitanti di territori colonizzati dall'imperialismo fascista, o gli abitanti di stati invasi dall'Italia durante la seconda guerra mondiale. Infine, si tratta di studiare il fascismo in una dimensione di storia comparata. Bisogna confrontare l'esperienza italiana del Ventennio con quella di altre nazioni europee ed extraeuropee nel periodo fra le due guerre, ricercando le somiglianze non meno che le differenze, le costanti non meno che le varianti: solo cosí si può sperare di intendere - al tempo stesso - l'assoluta specificità del fascismo italiano e la sua singolare capacità d'attrattiva su certe "periferie" dell'Occidente.
Dalla premessa dei curatori Victoria de Grazia e Sergio Luzzatto.
… (altro)
 
Segnalato
MareMagnum | 1 altra recensione | Jun 30, 2006 |

Liste

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
9
Opere correlate
2
Utenti
331
Popolarità
#71,753
Voto
½ 3.6
Recensioni
6
ISBN
32
Lingue
2

Grafici & Tabelle