Immagine dell'autore.

Sull'Autore

Comprende il nome: Nando Dalla Chiesa

Opere di Nando dalla Chiesa

Buccinasco. La 'ndrangheta al nord (2012) — Autore — 4 copie
Vota Sìlviolo! (2005) 3 copie

Etichette

Informazioni generali

Nome canonico
Nando dalla Chiesa
Nome legale
dalla Chiesa, Fernando Romeo
Data di nascita
1949-09-03
Sesso
male
Nazionalità
Italia
Nazione (per mappa)
Italia
Luogo di nascita
Firenze, Italia

Utenti

Recensioni

Esiste uno, sfigato, predecessore di Saviano. E’ Nando della Chiesa; a Saviano è andata bene, Della Chiesa non è riuscito a diventare l’eroe nazionale, pur avendo perso il padre. In questi giorni la lettera di Sciascia è oggetto di grande discussione. Rapportata all’eroe, Saviano, chiaramente. La lettera di Sciascia è esemplare. Anzitutto nelle premesse, nelle risposte all’appello di Dalla Chiesa all’intellettuale. Dipinto da Sciascia uno che riflette e, quindi, ragiona e non fa riferimento ad una corporazione, come invece fa chiaramente Dalla Chiesa. Il libro è noioso, interessante solo nella prima parte, quella in cui l’autore fa il cronista, racconta i fatti, la storia del padre ed i suoi giorni, cento, a Palermo. Dopo inizia un lungo ed inutile sbrodolamento in cui Della Chiesa si autoincensa, in un tripudio di banalità. E’ un libro semplicemente modesto, come l’autore.… (altro)
 
Segnalato
grandeghi | 1 altra recensione | Mar 18, 2020 |
Sono andate nella stessa direzione. Nella seconda Repubblica mafia e politica hanno realizzato una convergenza che, nonostante le catture dei latitanti e i movimenti civili, presenta oggi al Paese il suo conto salatissimo. I patti scellerati che segnano i nuovi scenari dopo la conclusione del maxiprocesso e Tangentopoli. Almeno la metà dei provvedimenti richiesti nel famoso “papello” di Totò Riina che vengono portati all’approvazione del parlamento. Ma anche le leggi che per difendere chi è al governo spianano la strada alla criminalità organizzata: dalla depenalizzazione del falso in bilancio allo scudo fiscale, dall’abbreviazione dei tempi della prescrizione ai condoni edilizi. Schiere di politici collusi. E gli assalti alla magistratura e al principio di legalità. Fino alle porte spalancate al Nord, con il rifiuto delle commissioni d’inchiesta, la negazione pervicace della presenza delle organizzazioni mafiose nella vergine Padania, gli affari con le amministrazioni locali. Non solo lo Stato non ha tirato il calcio di rigore. Ma si è messo a giocare dalla stessa parte.… (altro)
 
Segnalato
kikka62 | Feb 10, 2020 |

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
30
Utenti
168
Popolarità
#126,679
Voto
½ 3.7
Recensioni
4
ISBN
28

Grafici & Tabelle