Immagine dell'autore.
2 opere 3 membri 2 recensioni

Serie

Opere di Martino Contu

Etichette

Informazioni generali

Non ci sono ancora dati nella Conoscenza comune per questo autore. Puoi aiutarci.

Utenti

Recensioni

Dedicato ai 335 martiri ardeatini questo volume, nell'inaugurare la Serie "Archivio Attilio Ascarelli" della collana scientifica Agorà delle Edizioni AM&D, ricorda il docente Attilio Ascarelli nella ricorrenza del 50° anniversario della sua scomparsa. L'illustre medico legale, all'indomani della strage nazista delle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944, Roma), ricevette l'incarico di ricostruire le dinamiche dell'efferato eccidio e di identificare i corpi delle vittime. I documenti prodotti nel corso del suo difficile lavoro furono raccolti, ordinati e gelosamente conservati dallo stesso Ascarelli. Dopo la sua morte la famiglia Ascarelli, generosamente, donò le carte all'Istituto di Medicina Legale dell'Università di Macerata. Il riordino del prezioso materiale, conservato per cinquant'anni e in gran parte inedito, del Fondo "Fosse Ardeatine" ha permesso di redigere l'inventario qui pubblicato. Per la prima volta viene ricomposta la serie completa delle biografie dei martiri, offrendo un contributo storiografico che apporta elementi nuovi e originali nello studio della più nota delle stragi naziste compiute in Italia, contribuendo a restituire dignità alle vittime e alle loro famiglie. Il sacrificio di uomini, giovani e anziani, ebrei e cattolici, antifascisti e non, viene ricordato rendendo pubbliche le informazioni contenute nelle singole schede, tuttora unica fonte di notizie per molti dei martiri ardeatini.… (altro)
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | May 26, 2013 |
Il 24 Marzo 1944 si consumò il martirio di 335 italiani delle Fosse Ardeatine, come rappresaglia per l'attacco a via Rasella a Roma.
Questo libro ricostruisce le biografie, prima in Sardegna e poi nei fronti di guerra,dei quattro militari sardi fucilati dalle truppe tedesche alle Fosse Ardeatine: Pasqualino Cocco, Agostino Napoleone, Candido Manca e Gerardo Sergi, brigadieri dei Carabinieri.
Il ruolo che ebbero questi militari nelle file della clandestinità e della Resistenza è stato ricostruito grazie alla documentazione degli archivi pubblici e alla generosità dei parenti,che hanno messo a disposizione dell'autore le carte familiari e gli epistolari inediti. Al libro è acclusa un'importante documentazione iconografica.… (altro)
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | May 18, 2012 |

Statistiche

Opere
2
Utenti
3
Popolarità
#1,791,150
Voto
½ 4.5
Recensioni
2
ISBN
2