Immagine dell'autore.
98+ opere 10,001 membri 314 recensioni 25 preferito

Recensioni

Inglese (282)  Spagnolo (14)  Olandese (4)  Italiano (4)  Ceco (2)  Francese (2)  Catalano (2)  Lituano (1)  Tutte le lingue (311)
Mostra 4 di 4
James M. Cain è uno scrittore statunitense, considerato uno dei grandi del genere Noir, ovvero una variante del giallo che si caratterizza per l'estetica notturna e i temi sordidi come l'alcolismo, le femme fatale, il forte piglio psicologico a parziale discapito delle procedure poliziesche e in generale la narrazione di diversi aspetti dell'alienazione urbana.

Il Postino Suona Sempre Due Volte è l'esordio dell' autore e uno dei primi noir mai scritti, da cui verranno tratti due film, uno del 1946 e un remake del 1981.

Il libro è ambientato a San Francisco, dove un avventuriero senza tetto, Frank Chambers finisce in una taverna dove lavora una coppia formata da una giovane dark lady di nome Cora e il marito Pappadakis, detto semplicemente “il greco” per le sue origini. Frank e Cora si innamorano e meditano di uccidere il greco per liberarsi di un ostacolo alla loro relazione.

La caratterizzazione dei protagonisti Frank e Cora è scarna e il loro passato è pressoché ignoto, questo contribuisce a spostare l'ago della bussola verso una vaghezza quasi archetipale, lo stesso Cain disse che Cora -non è neppure una donna ma il desiderio fatto realtà-. Anche il titolo ha una valenza astratta, visto che è un modo di dire irlandese per intendere che il destino passa sempre a riscuotere il conto. Questa astrattezza si lega con una lingua secca e minimale, che riesce ad unire un piglio psicologico con uno intenso e veloce come un treno, che riconduce alla frenesia esistenziale di Frank e alla contrapposizione tra pochi momenti intensi e la rapida implacabilità delle minacce che a livello narrativo non riguardano tanto la perdita della libertà o la morte, quanto un’ invasione nella relazione dei protagonisti.

Frank non è nient'altro che un cercatore su più livelli e Cora calca molto gli aggettivi "vagabondo" e "zingaro" per descriverlo perché è sostanzialmente un uomo che vuole sfuggire a qualunque tipo di routine e immobilismo, in modo da sfuggire alla fatica e alle responsabilità.

Un punto focale del romanzo è infatti la svolta del personaggio di Frank che, dopo tanti sforzi per poter vivere senza ostacoli una nuova esperienza totalizzante, si renderà conto che anche quella porterà all' immobilismo e che dovrà dunque cambiare di nuovo strada nella sua vita, proseguendo quel vagabondaggio che ha sempre contraddistinto il suo temperamento ma con una nostalgia sempre presente.

Cora è un personaggio che in apparenza si sovrappone a Frank per questo bisogno di novità ma dimostra di volerla perché è intenzionata a costruirsi una stabilità adeguata nel lungo termine, in contrapposizione rispetto a Frank. Cora dimostra di essere insoddisfatta della sua relazione, a causa di una mancanza di chimica ma anche dell'attenzione della donna verso la propria reputazione, a causa di condizionamenti razzisti in cui era immersa. Cora era preoccupata di essere considerata una "moglie nera" e di essere chiamata signora Papadakis visto che il marito era considerato un uomo di colore, nonostante fosse Europeo. Vediamo dunque che la condizione di Cora è di una falsa stabilità, per la mancanza di una stabilità dei sentimenti, la stessa relazione tra Frank e Cora è dunque funzionale a farci comprendere il loro atteggiamento esistenziale.

Un po' tutti gli eventi del romanzo riconducono facilmente a livello schietto o metaforico a questi bisogni elementari, come quello dell’ amore, della lussuria, della novità o al contrario della stabilità e, se in altri casi avrebbe potuto essere una caratteristica pericolosa per il rischio di incorrere in eccessiva linearità, superficialità e retorica, in questo libro il problema non sussiste perché vengono narrati personaggi che vivono sentimenti quotidiani, tutt'altro che eroici, sono proprio quei sentimenti contrastanti, a volte dolci e a volte meramente egoisti da cui partono gli sviluppi sordidi, che la maggior parte di noi non vuole assecondare ma che altri asseconderebbero volentieri.
 
Segnalato
Dreamweaver99 | 132 altre recensioni | Oct 5, 2021 |
Sembra di assistere a un telefilm americano in bianco e nero, di quelli che un tempo ci ammaniva la RAI. E' datato, per dialoghi, situazioni, metodi di indagine. Ma è comunque leggibilissimo.
 
Segnalato
Marghe48 | 66 altre recensioni | Aug 30, 2017 |
Trame congegnate in modo geniale e una scrittura misurata sono i punti di forza di questo grande autore americano, a cui generazioni di scrittori e registi devono moltissimo.
Anche in questo romanzo è una torbida passione a muovere tuttala vicenda, anzi potremmo dire due torbide passioni: quella per una donna, ancora una volta una dark lady e quella per il denaro. Il sogno americano dopo il crollo di Wall Street si spinge fino all'abiezione ed ecco che un modesto giovanotto si trasforma in freddo assassino, sperando di farla franca e godere un bottino insieme alla donna che l'ha stregato.
E' un'opera noir che incantò Wilder, nel 1944 il regista ne trasse la sceneggiatura per un celebre film. Si narra che fu talmente stregato dal testo da leggerlo in soli cinquantotto minuti.
 
Segnalato
cometahalley | 66 altre recensioni | Feb 17, 2015 |
Sentimenti forti, lettura breve, finale non scontato

Tanti ingredienti per un bel libro. Non è un capolavoro a mio avviso, ma in così poche pagine coinvolge il lettore e dà emozioni forti. In primo piano il vagabondo randagio Frank e invece la Costruttiva Cora estremamente decisa ad avere stabilità e amore e salire sul monte.

Tiajuana
Enchilada
Pag 10 Il mulo lo attacco alla greppia
PAg 11 Frank Chambers
Pag 14 Baccagliare
Pag 22 Estatto di pimento
Tentativo di omicidio
Pag 34-35 Tentativo di fuga
Pag 43 Il greco vuole un figlio dopo essere scampato all'attentato
Pag 51 Brancicarle
PAg 44-51 Incidente e morte del greco
Pag 57 Storia sballata volevo mettermi in cattiva luce
PAg 61 Giudice la storia ha quel tanto di strambo che la giuria può credere.
Pag 65 Giudice le compagnie di assicurazione hanno un detective 5 volte più bravi di quelli che può assumere un giudice
Pag 72-73 Udienza
PAg 81 Avvocato spiega
Pag 83-87 Greco ha più di un'assicurazione che sono coinvolte dalla difesa ce ne sono 2 per 20000 l'accusa ha una polizza con una compagnia per 10000
Pag 91 Tutto qeull'amore non ce l'abbiamo fatta a reggerlo
PAg 94 Alla gente piace stare sotto gli alberi
PAg 96 Voglio essere qualcosa non una vagabonda.
PAg 99-100-101 Nuova tipa si pensa a un viaggio in nicaragua e un progetto zingaro.
Pag 113 L'amore quando c'è dentro la paura non è più amore
Pag 113 Cora aspetta un figlio.
PAg 117-118 Corsa in ospedale per evitare aborto incidente d'auto e cora muore. Frank condannato e rinciuso nel braccio della morte.
Pag 121 Cora voleva qualcosa e cercava di averla. Come ci ha provato era tutto sbagliato.
 
Segnalato
AlbyVintage | 132 altre recensioni | Jun 6, 2012 |
Mostra 4 di 4