Immagine dell'autore.
76+ opere 305 membri 8 recensioni 1 preferito

Recensioni

Mostra 3 di 3
Dove va ciò che non è piú — persone, cose d’un tempo? Se uno Specchio le ha viste, le conserva per sempre nel suo abisso interiore, là nella Pianura della Verità, dove regnano gli Scacchi, gli archetipi increati delle cose.
Infatti ciò che è stato è sempre, l’Essere è tutto ora, e “né il nascere né il perire gli concesse Dike allentando i legami”. E lo Specchio della Coscienza è la sua casa eterna, giacché “lo stesso è pensare ed essere”.
Un omaggio a Parmenide e Platone dal teorico del «realismo magico», che ben sapeva, come i Greci, che la magia piú meravigliosa è la metafisica.
 
Segnalato
edenantho | 3 altre recensioni | Feb 6, 2014 |
La resistenza merita di essere narrata, soprattutto nelle scuole ed alle nuove generazioni, ed essere interrogata nei suoi significati storici ed antropologici. Deve essere narrata per capire come siano nate la Repubblica, la Costituzione, la vita democratica, e per sottrarre ad uno scandaloso oblio vicende eroiche e figure umane di altissima eticità che, spesso con il sacrificio della vita, hanno restituito il nostro paese ad una civiltà dei diritti e dei doveri progressivamente perduta negli ultimi decenni. Ma la Resistenza deve soprattutto essere concettualmente ed eticamente interrogata, perché condensa valori e verità che costituiscono la maggiore risorsa di cui disponiamo per uscire dall'inciviltà e dall'irrazionalità dell'oggi. Il libro di Bontempelli si colloca su questo piano, narrando con chiarezza ed interrogando in profondità la Resistenza italiana.
(NDR Il volume è a senso unico. Il contributo dato alla Guerra di Liberazione dalle Le Forze Armate italiane è appena accennato se non trascurato. Senza note e bibliografia)
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | Aug 4, 2013 |
 
Segnalato
casafallai | Feb 9, 2019 |
Mostra 3 di 3