Foto dell'autore

Fabio Bartolomei

Autore di Giulia 1300 e altri miracoli

13 opere 114 membri 12 recensioni

Opere di Fabio Bartolomei

Etichette

Informazioni generali

Data di nascita
1967
Sesso
male
Nazionalità
Italy
Luogo di residenza
Rome, Italy

Utenti

Recensioni

Libro bello, su una storia costruita bene e che non perde mordente nel suo scorrere. Forse un po' affrettato in alcuni punti (il ferimento del tedesco ad esempio), forse un po' troppo discorsivo, e soprattutto senza un finale vero e proprio. I tre bambini/ragazzi assieme alla suora arrivano ad un "qualcosa" e poi ritornano a casa, senza dare un perchè al loro tragitto fatto fin lì.
Il finale, scialbo, non riesce neanche a catturare un po' l'interesse con la morte di uno dei tre protagonisti.
Però bello, l'idea è discreta e sostenuta bene.
… (altro)
½
 
Segnalato
sbaldi59 | 1 altra recensione | Mar 20, 2024 |
Cosimo, Italo e Vanda sono bambini di appena dieci anni con i sogni, la voglia di scoprire il mondo e la spensieratezza dell'infanzia intrappolate dalla Seconda guerra mondiale. Mentre l'intera nazione vacilla, i tre, di fronte alla scomparsa di un amico, non hanno dubbi: devono partire per una missione di soccorso. La loro fuga darà il via a una seconda, disperata, missione di soccorso, quella di una suora e di un militare in convalescenza che subito si mettono sulle loro tracce. La speranza di raggiungere i piccoli fuggiaschi in poche ore si dimostra fin dall'inizio un imperdonabile errore di calcolo. Equipaggiati con l'incoscienza che è patrimonio di ogni bambino, un'amicizia che diventa più forte di giorno in giorno e una misteriosa mappa, Cosimo, Italo e Vanda portano avanti con caparbietà la loro missione, tra avventure spericolate e voglia di libertà pagata a caro prezzo. (fonte: retro di copertina)… (altro)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | 1 altra recensione | Jan 2, 2024 |
Come faccio a giudicare un libro che ho odiato ininterrottamente da pagina uno?
E' un romanzo leggero e scorrevole, che nelle intenzioni dell'autore vorrebbe essere una rivisitazione della commedia all'italiana di una volta (quella de "I soliti ignoti", per intenderci), reinterpretata da quarantenni falliti dei giorni nostri.
Per quanto mi riguarda, l'intento è fallito miseramente: mai incontrato un protagonista più ipocrita e irritante, che alterna autocompiacimento e autocommiserazione; i comprimari poi sono macchiette, un concentrato di stereotipi: abbiamo il fascista che in fondo è un bonaccione, il comunista esagitato e il fifone. La ciliegina sulla torta è ovviamente lei, la "donna-che-non-è-come-le-altre" (ma poi quali altre?), un concentrato di virtù inserita con l'unico scopo di fungere da interesse amoroso del protagonista.
La trama si dipana in maniera abbastanza scontata, con delle trovate qua e là che non la rendono originale, ma solo inverosimile e fastidiosa.
Insomma bocciato su tutta la linea: è il classico romanzo "furbetto", che vorrebbe essere brillante ed originale ma sotto sotto è un guazzabuglio di luoghi comuni e idee stantie.
… (altro)
½
 
Segnalato
Lilirose_ | 4 altre recensioni | Jul 31, 2020 |
Libro che ti sbatte in faccia in modo ironico e sopra le righe quale sia la realtà di tanti anziani soprattutto se messo in relazione con l'operato dei nostri politici, poco attenti e irriconoscenti verso questa età, dimenticando che loro in passato si sono battuti e hanno messo in gioco la loro vita per la bandiera italiana.
Il finale mi ha regalato un sorriso e ci ricorda che sono sempre e comunque i rapporti personali la cosa che più ci aiuta a vivere meglio in qualsiasi fase della nostra vita e in questo caso Angelo, Filippo, Ettore, Osvaldo e Lauretta sono un grande esempio di amicizia..… (altro)
 
Segnalato
Sally68 | May 28, 2018 |

Liste

Premi e riconoscimenti

Statistiche

Opere
13
Utenti
114
Popolarità
#171,985
Voto
3.8
Recensioni
12
ISBN
28
Lingue
3

Grafici & Tabelle