Foto dell'autore

Opere di Giovanni Ballarini

Etichette

Informazioni generali

Non ci sono ancora dati nella Conoscenza comune per questo autore. Puoi aiutarci.

Utenti

Recensioni

Un antico proverbio, pare cinese, afferma che "il principio della saggezza sta nel dare alle cose il loro giusto nome". Un compito non facile e che, soprattutto oggi, parte dal cercare di conoscere come i nomi - anche degli alimenti e cibi - siano nati e si siano formati. Di questo si tenta di dare conto nelle pagine del libro, dove sono considerati vari aspetti di parole e detti che riguardano gli alimenti e le loro trasformazioni in cibi e bevande, dopo averli raggruppati secondo un criterio di uso o di affinità. Non solo si è cercata l'origine del nome, ma si sono anche considerati alcuni aspetti di vita reale, o soltanto sperata e sognata.
Segnalato da Marina Rullo
… (altro)
 
Segnalato
Biblit | Apr 18, 2018 |
L’esimio professor John B. Dancer (alias Giovanni Ballarini) spiega con esempi e formule come una Grande Legge domini lo sviluppo dell’umanità: la somma della cucina e del bagno è costante. Numerose trasformazioni della Grande Legge permettono d’interpretare in modo originale una gran varietà di fenomeni storici, sociali, economici e biologici sul filo di un’analisi esasperata, satirica e pseudoscientifica. In questo scherzo gastronomico, come negli scherzi musicali, tutte le note sono vere, il resto è fantasia, gioco e forse realtà.

Con i commenti visivi di Cecilia Mistrali.

Gli autori

Giovanni Ballarini, dal 1953 al 2003 professore dell’Università degli Studi di Parma, è dottore Honoris Causa dell’Università di Atene, autore di oltre 900 pubblicazioni e di numerosi libri. Nella sua ricerca scientifica si è interessato di storia, zooantropologia e alimentazione dell’uomo, con particolare attenzione agli aspetti antropologici; svolge un’intensa attività divulgativa, collaborando con quotidiani a livello nazionale e partecipando a trasmissioni televisive. È inoltre Presidente dell’Accademia Italiana della Cucina.

Cecilia Mistrali, nata a Parma nel 1975, ha conseguito il diploma in illustrazione editoriale per bambini con specializzazione multimediale presso l’Istituto Europeo di design di Milano. È stata art director, ha realizzato materiale pubblicitario ed editoriale, video per lanci di nuovi prodotti, siti web. Illustra storie per l’infanzia, e le sue immagini magiche hanno come protagonisti gli animali. Il suo curriculum vanta una lunga serie di mostre e premi vinti.

Il libro è disponibile anche in versione firmata dall'autore (100 copie).

Disponibile in italiano e inglese

Dati tecnici

Misura cm 22x22x2, copertina telata, 29 illustrazioni in rilievo - 108 pagine

Copertina: stampa 2 colori, cartone intonso rivestito in tela Assuan Manifattura del Seveso, con impressione a secco. Interno: stampa a 5 colori, serigrafia trasparente UV lucida alto spessore su carta Tatami White Fedrigoni gr 170 mq
… (altro)
 
Segnalato
Fermoeditore | Sep 20, 2013 |

Statistiche

Opere
9
Utenti
11
Popolarità
#857,862
Voto
½ 3.5
Recensioni
2
ISBN
5