Foto dell'autore

Dorothy Dodds Baker (1907–1968)

Autore di Cassandra at the Wedding

4+ opere 1,013 membri 30 recensioni 1 preferito

Sull'Autore

Comprende anche: Dorothy Baker (1)

Opere di Dorothy Dodds Baker

Cassandra at the Wedding (1962) 721 copie
Young Man with a Horn (1938) 244 copie
Trio (1943) 45 copie
Our Gifted Son (1948) 3 copie

Opere correlate

Chimere (1950) — Original novel — 18 copie

Etichette

Informazioni generali

Data di nascita
1907-04-21
Data di morte
1968-06-17
Sesso
female
Nazionalità
USA
Luogo di nascita
Missoula, Montana, USA
Luogo di morte
Terra Bella, California, USA
Luogo di residenza
California, USA
Istruzione
Whittier College
University of California, Los Angeles (BA|MA)
Attività lavorative
novelist
language teacher
scriptwriter
Relazioni
Baker, Howard (husband)
Premi e riconoscimenti
Guggenheim Fellowship (1942)
Houghton Mifflin Literary Fellowship
American Academy of Arts and Letters Academy Award
Breve biografia
Dorothy Dodds was born in Missoula, Montana, and grew up in California. She attended Whittier College before transferring to the University of California, Los Angeles. After graduation, she traveled in France and then married Howard Baker, a poet, in 1930.

She taught French and Spanish in a private school in Oakland, California but then went back to UCLA to earn her master's degree in French in 1934. In 1938, she published her first novel, Young Man with a Horn, loosely based on the life of Bix Beiderbecke. It was adapted into a successful film in 1950. The novel was a hit and Dorothy Dodds Baker won a Houghton Mifflin Literary Fellowship and a Guggenheim Fellowship. Subsequent books included Trio (1943) Our Gifted Son (1948), and Cassandra at the Wedding (1962), which she said was based on her own two daughters.

In 1967, she co-wrote the script of "The Ninth Day" for television's Playhouse 90. She died of cancer at the age of 61.

Utenti

Discussioni

148. Cassandra at the Wedding by Dorothy Baker in Backlisted Book Club (Marzo 2022)

Recensioni

Cassandra al matrimonio è un libro difficile da recensire: è uno di quei romanzi apparentemente banali, ma che nascondono al loro interno quella profondità che finisce per farvi ripensare a quanto avete letto per giorni e giorni.

La trama è presto detta. Ci sono due gemelle: una (Judith) sta per sposarsi, ma l'altra (Cassandra) non prende bene la notizia. È davvero tutto qui – o almeno l'intero romanzo si sviluppa da quest'idea. Adesso potrei parlarvi delle difficoltà che Cassandra incontra nel farsi una propria vita distinta da quella della gemella, determinata invece a “staccarsi” dal suo doppio. Potrei, ma questo aspetto del romanzo è stato efficacemente trattato da Peter Cameron nella postfazione inserita in calce a questa edizione di Fazi Editore.

Preferisco parlare invece dell'aspetto queer, visto che si muove non visto per tutto il corso del romanzo. Dico non visto perché è una tematica mai esplicitamente affrontata: Cassandra a un certo punto butta là casualmente di avere una non ben specificata avversione e/o disagio affettivo verso gli uomini e di trovarsi meglio con le donne. Tutto qui.

Troppo poco? No, se pensate che un altro tema del romanzo è l'incapacità di arrendersi e di accontentarsi di una vita “normale” – e forse anche un po' della gelosia verso chi, invece, ci riesce. Anche Cassandra vorrebbe probabilmente trovare qualcuno con cui stare e sistemarsi per bene. Solo che il suo qualcuno, il qualcuno che potrebbe renderla felice, non le permetterebbe comunque di rientrare nei ranghi della “normalità” – e teniamo conto che il romanzo è del 1962.

Quindi Cassandra, tra le altre cose, si trova stretta tra una vita attuale insoddisfacente e l'impossibilità di uscirne a causa sia della sua riluttanza ad abbracciare la normalità socialmente accettata sia ad affrontare se stessa (che potremmo ulteriormente scindere in necessità di vedersi come individuo distinto dalla gemella e come donna lesbica).

Un romanzo bello denso, insomma. Aggiungeteci il talento per il dialogo di Dorothy Baker e avrete un libro assolutamente godibile e che andrebbe analizzato nei corsi di lettura (lo sappiamo quanto sia difficile scrivere dei dialoghi che non facciano collassare dalla noia i lettori, no?).
… (altro)
 
Segnalato
lasiepedimore | 23 altre recensioni | Sep 13, 2023 |

Liste

Premi e riconoscimenti

Potrebbero anche piacerti

Autori correlati

Statistiche

Opere
4
Opere correlate
2
Utenti
1,013
Popolarità
#25,448
Voto
3.9
Recensioni
30
ISBN
35
Lingue
5
Preferito da
1

Grafici & Tabelle