Immagine dell'autore.
25+ opere 9,150 membri 221 recensioni 21 preferito

Recensioni

Inglese (216)  Spagnolo (4)  Italiano (2)  Tutte le lingue (222)
Mostra 2 di 2
A detailed account of the war in Italy from the landings in Sicilia to the conquest of Roma

Mistakes are shown and explained; the suffering of the soldiers and of the civilians are told in full, as are decisions (good or bad ones)
 
Segnalato
norbert.book | 43 altre recensioni | Jul 17, 2018 |
Nel luglio 1943 gli Alleati sbarcano sulle coste della Sicilia: un evento che imprimerà una svolta decisiva alle sorti della Seconda guerra mondiale e cambierà per sempre la storia italiana. Ma chi erano quegli uomini che alcuni accolsero come liberatori e altri come occupanti? Quale strategia politica e militare li aveva portati ad attaccare il «ventre molle dell'Europa»? E quanto avrebbe influito la presenza delle forze armate americane e britanniche nella lotta di Liberazione? Mentre la dittatura di Mussolini sembrava prossima al crollo e le truppe tedesche erano reduci dalla bruciante sconfitta di Stalingrado, Roosevelt, Churchill e i loro capi di stato maggiore avevano deciso, non senza discussioni, che era arrivato il momento di dare una spallata al nazifascismo contrastando le truppe dell'Asse sul territorio italiano. Ma la campagna che ne seguì, il cui esito non era affatto scontato, richiese uno spaventoso tributo di sangue: le battaglie di Salerno, di Anzio, del fiume Rapido e di Cassino furono lunghe e cruente. Tra divergenze tattiche e strategiche, incomprensioni e scarsa preparazione, si realizzò un'operazione militare rischiosa e per molti aspetti assolutamente inedita. Le divisioni americane, guidate dal tenente generale Mark W. Clark, riuscirono però, mese dopo mese, a respingere le truppe naziste verso nord, fino a giungere, nel giugno 1944, a Roma. Da quel momento, per la prima volta, la popolazione cominciò a ritenere possibile la vittoria definitiva in tutta Europa. Dopo Un'esercito all'alba, sulla guerra in Nordafrica, Rick Atkinson ricostruisce -ora per ora, con lo sguardo sempre rivolto al dramma umano dei soldati al fronte -la lenta e sanguinosa lotta delle armate americane e britanniche per aprirsi la strada, combattendo, fino a Roma. Basato su documenti in gran parte inediti e su fonti di prima mano, Il giorno della battaglia non è solo la narrazione intensa e drammatica di una delle campagne militari più avvincenti di tutta la storia, ma rappresenta anche l'occasione di ascoltare in presa diretta le voci di alcuni tra i protagonisti della Liberazione italiana.
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | 43 altre recensioni | Jun 6, 2014 |
Mostra 2 di 2