Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

The Great Crash, 1929 di John Kenneth…
Sto caricando le informazioni...

The Great Crash, 1929 (originale 1954; edizione 2009)

di John Kenneth Galbraith

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
1,763299,836 (3.99)66
Presents a study of the stock market crash of 1929 that reveals the influential role of Wall Street on the economic growth of America.
Utente:Riyadh
Titolo:The Great Crash, 1929
Autori:John Kenneth Galbraith
Info:Penguin Group(CA) (2009), Paperback, 240 pages
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Il grande crollo di John Kenneth Galbraith (1954)

Aggiunto di recente daAleetHum, biblioteca privata, eviatarbach, EricksonAnthony, Octavious, ReganW, jlala21, bread2u, BGRae
Biblioteche di personaggi celebriGillian Rose, WHLibrary1963, Harry S Truman
  1. 10
    Questa volta è diverso. Otto secoli di follia finanziaria di Carmen M. Reinhart (mercure)
    mercure: Both books take opposite looks at economic crisis; Galbraith looks at the mechanics, Reinhart and Rogoff take a quantitative approach.
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 66 citazioni

Inglese (23)  Olandese (3)  Spagnolo (1)  Italiano (1)  Tutte le lingue (28)
W le note piè di pagina. Fa il palo con il cigno nero, il cigno nero è teorico questo è pratico. Godibilissimo
http://it.wikipedia.org/wiki/Il_grande_crollo
Pag 2 Nel 1928 I ricchi si arricchivano molto più rapidamente di quanto s'impoverivano i poveri. Produzione e occupazione elevate. I salari non salivano, ma i prezzi stabili.
Pag 3 Si diffonde desiderio di arricchirsi velocemente. Boom immobiliare di MIAMI
Pag 4 Questa proprietà di dubbio pregio acquistava valore e poteva essere venduta bene in un paio di settimane.
Pag 6 il boom della florida fu il primo segno dello stato d'animo degli anni venti e della convinzione che fosse nel disegno di Dio l'arricchimento della classe media americana.
Malgrado uno sgonfiamento della bolla, la fiducia in un rapido arricchimento in Borsa diventa molto forte.
Pag 8 la colpa sarebbe stata di un atto di generoso, ma sconsiderato di internazionalismo. Nel 1925 Churchill torna alla parità aurea di prima della guerra mondiale.
Pag 9 le conseguenze reali e gravi. U.k. mercato poco attraente per acquisti ma propizio per vendere. L'oro fugge verso gli USA.
Pag 10 per venire incontro algi U.k, USA tagliano il tasso e acquistano titoli, i soldi realizzati da questa vendita titoli sono investiti in azioni.
Pag 11 la speculazione è caratterizzata dai grandi balzi euforici dell'inverno 1928 (vs una crescita costante e lenta che ci può stare)
Pag 12 si creano dei "guru" come Raskoff che quando parlano muovono il mercato
Pag 16 H. Hoover in segreto tenta di arginare la speculazione, ma con risultati nulli
Pag 17 Fenomenale aumento della contrattazione a riporto.
Pag 18 Lo speculatore (rialzista) cerca solo l'aumento di valore, il bene sottostante è in qualche modo un'impiccio
Pag 18 A livello immobiliare una volta stipulato il compromesso e versato il 10% si aspetta incremento di valore e si rivende
Pag 18-19 Il contratto "a riporto" è un prestito garantito da titoli
Pag 19 un mercato come quello a riporto sarebbe condannato dalla gente onesta, ma viene presentato come uno strumento per irrobustire il mercato.
Pag 20 I prestiti sono garantiti dai titoli che in ogni circostanza ordinaria! sono prontamente vendibili. Il volume dei crediti degli operatori di borsa è un buon indice per misurare la speculazione
Pag 21 Il tasso legato al prestito del contratto a riporto passa da 5% al 12% a fine 1928. Alcune imprese non producevano più, finanziavano la speculazione. Le banche prendevano denaro dalla "FED" (non esisteva ancora ma c'erano tante banche centrali per la precisione 11 coordinate da un organo collegiale) al 5% e lo impiegavano al 12% per alimentare la speculazione.
Pag 22 Walter Bagehot le persone toccano il massimo della credulità quando sono al massimo della felicità
Pag 23 Chi renderà sagge le persone che avrebbero il dovere di esserlo?
Pag 25 La disciplina dell'attività economica è senza dubbio la più inelegante e ingrata delle attività pubbliche.
Pag 25-26-27 organi di controllo incapaci o titubanti
Pag 28 la "FED" poteva vendere titoli e accumulare contante, ma non aveva grandi somme
Pag 29 Anche il saggio di sconto era uno strumento spuntato avrebbe dovuto raddoppiare passare da 5% a 10% per rendere non conveniente per gli speculatori. Ma il raddoppio del tasso di sconto avrebbe portato conseguenze penose per l'economia e quasi nulle per gli speculatori.
Pag 30 la "FED" avrebbe potuto agire presso il congresso per aumentare la percentuale di contante a garanzia. I prestiti provenienti da fonti extra-bancarie (da Spa) diventano superiori ai prestiti bancari.
Pag 31 di tutte le armi della "FED" la parola forse era la più potente ma poi bisognava pagare le conseguenze. Quindi meglio il silenzio.
Pag 33 In uno stato di nervosismo le parole blande della "FED" causarono un brusco regresso.
Pag 34 Verso la fine di marzo il consiglio dei governatori ("FED") si riunisce tutti i giorni anche sabato e non fa comunicati lunedì 25 inizia il crollo.
Pag 35 Mitchell agisce la National City Bank dà a prestito il denaro. Alla fine della contrattazione del 26 i tassi si attenuarono e il mercato si rianimò.
Pag 37 Libro di Joseph stagg Lawrence Wall Street & Washington
Pag 38 Wall Street definita innocente comunità
Pag 41 I prezzi delle azioni erano così alti in quanto ce n'erano poche.
Pag 42 Subito all'inizio del secolo ci furono una serie di flusioni tra società dello stesso settore
Pag 43 le utility locali nel 1929 in un modo o nell'altro entrano a far parte di Holding Finanziarie
Pag 44 Durante l'epoca della bolla del mare del Sud si vendevano le azioni di società molto più fantasiose "ruota moto perpetuo".
Pag 44-45 Capolavoro di architettura speculativa società d'investimento (Investment Trust) idea nata nel 1880 in U.k metti soldi in una società (il Trust) che a sua volta investiva in diverse società
Pag 44-45 1) Il Trust eliminava il rapporto tra azioni e consistenza patrimoniale 2) I trust vendevano più titoli propri di quelli che acquistavano 3) eliminata l'ansietà da scarsità da azioni 4) permette la diversificazione
Pag 46 Molti di questi Trust erano istituti di deposito fiduciario dette società fiduciarie (trust company). Gli azionisti dei trust spesso non avevano neanche il diritto di voto. Per andare al listino CRUD (listino dei trust) almeno 1 volta l'anno dovevano fare un rendiconto del proprio portafoglio.
Pag 50 Raskob (importante politico democratico) crea un Trust con ingresso a 200$ anche per i non abbienti quindi.
Pag 51 le azioni del trust spesso valevano il doppio dei beni posseduti. Questo valore era da attribuirsi alla "Sapienza finanziaria" dei gestori del Trust.
Pag 53 Il trust andava in leva emettendo obbligazioni e azioni privilegiate oltre le azioni ordinarie. Se le azioni del trust erano detenute da un'altro Trust ecco che scatta la leva sulla leva la progressione geometrica.
Pag 57-58-59 Goldman Sachs
Pag 61 Follia epica. Da 104 dollari a 1,75 Dollari
Pag 63 New York ha il 61% della contrattazione Boston con il Crub, San Francisco e Cincinnati il resto. Nel 1932 scoparsi quasi tutti i trust New york arriverà al 76%
Pag 64 Condannati coloro che mettono in relazione il volume dei prestiti con il volume dei contratti a riporto e di conseguenza con il volume della speculazione.
Pag 67 Tutti banchieri coinvolti e ottimisti, tranne Paul M. Warburg della International Acceptance Bank se non si ferma quest'orgia speculativa ci saranno conseguenze una depressione generale.
Pag 68-69 Giornalisti comprati per dare notizie favorevoli
Pag 70 fra gli essere umani c'è un genere di rapporti che ha origine non dalla conoscenza, o dalla mancata conoscenza, ma dall'incapacità di apprendere ciò che di fatto si ignora. Questo era il caso di gran parte dei sicorsi sul mercato
Pag 71 La giustezza di una cosa, di per sè, è spesso un'astrazione associata non con i fatti o con la realtà, ma con l'uomo che l'asserisce e con la maniera in cui l'asserisce. Le donne investono. Siamo gente cortese e prudente nessuno avrebbe detto che non sapeva.
Pag 74 Con ciò fù una speculazione di massa quanto essa conquistò una posizione centrale nella cultura.
Pag 74-75 Si creavano dei pool che mettevano insieme soldi per creare interesse su un titolo farlo salire e vendere.
Pag 79 5 settembre inizia il calo
Pag 81 Irvin Fisher ci può essere una recessione nei prezzi, ma non un tracollo.
Pag 83 il mercato azionario secondo alcuni non è che uno specchio ritardato dell'economia. Nel 1929 c'erano a favore di questo modo di vedere buone ragioni, se non altro strategiche, ed è facile agire perchè esso sia diventato alta dottrina.
Pag 84 Ogni spiegazione della depressione che avesse attribuito importanza al crollo della borsa avrebbe avuto ripercussioni su Wall Street. Il mantra da ripetere per evitare il contagio è che il mercato azionario era la schiuma e che la reale sostanza della vita economica: prduzione, impiego spesa sarebbero rimaste immutate.
Pag 85 alcuni tenevano d'occhio gli indici. il crollo del mercato non avvenne per aspettative negative sull'economia perchè prima del crollo era impossibile prevedere una depressione dell'economia.
Pag 86 Caso Harty emissione di azioni illegali e Caso Edison abbatono un po la fiducia
Pag 87 la fiducia non si disintegra subito settembre e ottobre giornate buone e cattive
Pag 90 Dopo il 19 ottobre ci sono richieste di aumentare lo scarto a garanzia
Pag 91 Lunedì 21 ottobre 3 seduta della storia per scambi vendite massiccie.
Pag 92 Mercoledì 23 ottobre grandi vendite aumentano considerevole aumento scarti di garanzia (per i contratti a riporto)
Pag 93 Giovedì 24 ottobre 1° dei giorni del panico del 1929. Alcuni azioni sono dopo vertigioni ribassi indussero qualcuno all'acquisto.
Pag 94 11 speculatori morti
Pag 103 Inizia il tracollo 28 ottobre
Pag 104 I banchieri si preoccupano solo che ci fosse un mercato ordinato cioè che ci fossero anche ordini di acquisto
Pag 112 L'economia è sana non lo stesso si può dire per la Goldman Sachs
Pag 111-112 Arriva l'annuncio di Rockfeller che compra e soprattutto l'annuncio di tanti dividendi. 29 ottobre ripresa.
Pag 116 la leva al contrario
Pag 117 le azioni buone si vendono quelle cattive rimangono legge di greshan rivisitata
PAg 121-122 Il mito dei suicidi degli speculatori
PAg 125 il crollo ebbe effetto più rilevante sulle malversazioni che sui suicidi.
Pag 126 Come il Boom (e la fiducia) avevano aumentato i casi di malversazioni il crollo li fa scoprire. DA fiducia universale a sospetto universale.
Pag 127 Se l'economia americana raggiungesse un giorno uno stato permanente di pieno impiego e di prosperità, le S.p.a dovrebbero badare seriamente ai propri sindaci.
Pag 128 minimo è il 13 novembre del 1929 i ribassisti hanno fatto vendite allo scoperto.
Pag 129 l'indice dei trasporti in calo i prezzi delle merci in calo (deflazione) produzione industriale in calo. Hoover attua misura Keynessiana riduce le tasse.
Pag 131 la riunione indetta perchè è necessario creare l'impressione che si sbrighano degli affari
Pag 132 le riunioni inconcludenti della Casa Bianca erano una pratica espressione del laissez faire.
Pag 133 Simulare l'azione quando essa è impossibile. Da giugno 1930 scese il mercato fino al giugno 1932
Pag 136 Il tracollo distrusse il patrimonio di parecchie centinaia di migliaia di americani. Ma fra la gente di primo piano una rovian più devastante colpì la reputazione.
Pag 137 Harvard Economic Society non ne azzecca una.
Pag 140 Vendita allo scoperto prendo a prestito le azioni e le compro a fine giornata se il prezzo scende le pago meno e ci guadagno.
Pag 139-144 2 storie di dirigenti che speculano
Pag 145 Roosvelt (quello del new deal) quando si insedia dice che scaccia i cambia valute dal tempio.
Pag 147 Il peccato di Wall Street agli occhi dei nemici non era tanto nella sua potenza quanto nella sua condotta morale. Il centro dell'immoralità non era la banca, ma la borsa
Pag 155 la disonesta è non le colpe più ortodosse del capitalismo come l'aumento di potere e lo sfruttamento del popolo erano in quei giorni la nemesi dei conservatori.
Pag 156 Securities Act 1930 e Securities Exchange Act 1934
Pag 157 NAsce la SEC
Pag 159 Dopo il grande crollo venne la grande depressione che durò con alti e bassi di gravità 10 anni.
Pag 160 Il tracollo della borsa nel 1929 era implicito nella speculazione precedent. La speculazione è funzione dello stato d'animo diffuso cioè la fiducia e funzione dell'abbondante risparmio.
Pag 162 Quando si è spesso poco sicuri si è dogmatici.
Pag 163 Non esistono dei cicli regolari nell'economia. Non esagerare la regolarità
Pag 164 L'elevata produzione degli anni 20 non aveva superato i bisogni della popolazione
Pag 165 alta accumulazione delle scorte. L'elevato aumento della produttività fermo restando i salari aveva aumentato i profitti investiti in Borsa e in beni capitali.
Pag 166 Sottoinvestimenti perchè non aumentano molto le spese di consumo. Le spese per un bene di consumo durevole come la CASA era andata declinando. La funzione d'investimento è meno stabile di quella di consumo. Alti saggi d'interesse anche.
Pag 167 1) cattiva distribuzione del reddito 5% della popolazione ha 1/3 del PIL 2) cattiva struttura societaria 3) cattiva struttura bancaria 346 banche falliscono 4) lo stato dubbio della bilancia dei pagamenti Usa ha più export che import perù emette obbligazioni che però non riesce a onorare.
Pag 173 Programma democratico è il pareggio di Bilancio drastico
PAg 174 Spauracchio uscita dal sistema aureo, Timore dell'inflazione spinse al pareggio di Bilancio. Roosvelt mantenere moneta solida.
Pag 176 la crisi in Borsa tolse immediatamente l'apporto dei ricchi alle spese. Mise a nudo le debolezze delle S.P.A. la catena delle Holding trasmise tutto l'effetto leva. I prestiti all'estero con cui era stata bilanciati i conti con l'estero falli quindi bisognava ridurre le esportazioni
Pag 177 la sventura attende particolarmente e personalmente coloro che credono di conoscere il futuro.
Pag 178 rafforzati i poteri della FED rispetto alla banca centrale di New York
Pag 179 Il mercato si lancerà in una nuova furiosa attività speculativa senza razionalità. Verrà scoperta qualche virtù del libro mercato. Si giustificheranno i prezzi alti.
Pag 180 Economia un po più solida un po meglio distribuita la ricchezza. L'assicurazione federale per i depositi bancari ancor oggi non ha avuto tutto il riconoscimento che merita. un crollo di borsa oggi influezerebbe poco la bilancia dei pagamenti
Pag 181 Esiste una differenza tra l'incapacità a fare qualcosa di giusto e la determinazione a fare molto di sbagliato. Ammortizzatori sociali importanti.
PAg 182 Capacità finanziaria e perspicacia politica sono inversamente proporzionali. ( )
  AlbyVintage | Jun 5, 2012 |
Almost 80 years ago, a financial crisis led directly to an economic catastrophe. The Great Crash 1929 sets out the five routes by which one became the other. Not all have direct parallels today, but some do. All these years later, Galbraith's book is still essential reading.
aggiunto da mikeg2 | modificaThe Independent, Stephen Foley (Oct 10, 2008)
 

» Aggiungi altri autori (15 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
John Kenneth Galbraithautore primariotutte le edizionicalcolato
Birdsall, DerekProgetto della copertinaautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Film correlati
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Epigrafe
Dedica
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
To Catherine Atwater Galbraith
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
The reissue of a moderately well-known book provides a temptation which, I have observed, very few authors resist. That is to tell, with that combination of deprecatory modesty and evident self-approval of which Somerset Maugham was perhaps the master, just how this good thing came to be done. And I have noticed that authors who are a trifle ashamed of these exercises in self-appreciation begin them with an apology and then go right ahead anyway. And perhaps we should.
(Introduction to 1961 edition).
Some years, like some poets and politicians and some lovely women, are singled out for fame far beyond the common lot, and 1929 was clearly such a year.
Citazioni
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
The sense of responsibility in the financial community for the community as a whole is not small. It is nearly nil.
(Introduction to 1961 edition).
In a community where the primary concern is making money, one of the necessary rules is to live and let live. To speak out against madness may be to ruin those who have succumbed to it. So the wise in Wall Street are nearly always silent. The foolish thus have the field to themselves. None rebukes them. There is always the fear, moreover, that even needful self-criticism may be an excuse for government intervention. That is the ultimate horror.
(Introduction to 1961 edition).
One of the oldest puzzles of politics is who is to regulate the regulators. But an equally baffling problem, which has never received the attention it deserves, is who is to make wise those who are required to have wisdom.
To the economist embezzlement is the most interesting of crimes. Alone among the various forms of larceny it has a time parameter. Weeks, months or years may elapse between the commission of the crime and its discovery. (This is a period, incidentally, when the embezzler has his gain and the man who has been embezzled, oddly enough, feels no loss. There is a net increase in psychic wealth.)
Clerks in downtown hotels were said to be asking guests if they wished the room for sleeping or jumping.
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (5)

Presents a study of the stock market crash of 1929 that reveals the influential role of Wall Street on the economic growth of America.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.99)
0.5
1 2
1.5
2 3
2.5 1
3 35
3.5 14
4 86
4.5 9
5 49

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,437,483 libri! | Barra superiore: Sempre visibile