Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

L'antisemitismo nazista

di Philippe Burrin

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
522502,263 (2.6)Nessuno
One of the continuing puzzles of twentieth-century history is how Germany moved from a kind of anti-Semitism that was despicable, but did not seem exceedingly dangerous, to the Final Solution. This is a question that has been debated in recent years by historians who have come up with very different answers. In Nazi Anti-Semitism, Philippe Burrin, one of the leading historians of Nazi Germany, offers a new understanding of the evolution of Nazi thought and policy.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Il saggio affronta il problema della diversità intrinseca dell'antisemitismo e della novità della giudeofobia nazista. L'autore si interroga sulla ragione della diffusione dell'antisemitismo proprio in Germania, sui motivi che l'hanno reso norma dopo il 1933 e infine sul perché si sia giunti fino al massacro, pur in presenza di altre "soluzioni". Fattori generali e di lunga durata, come la modernità dell'amministrazione statale e la tecnologia. Ma anche fattori contingenti come la novità della giudeofobia nazista, che, dopo l'avvento al potere, segna una cesura integrando l'antisemitismo nell'opera di consolidamento del regime. La spiegazione dello sterminio si colloca nell'oscillazione della popolazione fra passività e complicità. (fonte: Google Books)
  MemorialeSardoShoah | May 9, 2020 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali francesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Dati dalle informazioni generali francesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Note : Reprend, sous une forme révisée, trois conférences données au Collège de France à l'initiative de la Fondation pour la mémoire de la Shoah, les 23 avril, 14 mai et 11 juin 2003
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali francesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

One of the continuing puzzles of twentieth-century history is how Germany moved from a kind of anti-Semitism that was despicable, but did not seem exceedingly dangerous, to the Final Solution. This is a question that has been debated in recent years by historians who have come up with very different answers. In Nazi Anti-Semitism, Philippe Burrin, one of the leading historians of Nazi Germany, offers a new understanding of the evolution of Nazi thought and policy.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (2.6)
0.5 1
1
1.5
2
2.5
3 3
3.5 1
4
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,138,661 libri! | Barra superiore: Sempre visibile