Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

La nascita del libro

di Lucien Febvre, Henri-Jean Martin

Altri autori: Anne Basanoff (Collaboratore), Henri Bernard-Maître (Collaboratore), Moché Catane (Collaboratore), Marie-Roberte Guignard (Collaboratore), Marcel Thomas (Collaboratore)

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
648435,922 (3.99)Nessuno
Come gli uomini hanno inventato il libro, e come i libri hanno plasmato gli uomini. Gli autori colgono la funzione di 'fermento' e di ispirazione che il libro a stampa ebbe in Europa fra il XV e il XVIII secolo, individuando anche le maniere in cui, tra lotte religiose e battaglie ideologiche, il libro contribu©Ơ al rinnovamento intellettuale di tutta l'Europa.… (altro)
Aggiunto di recente datomhuhges, Ludovicus97, gmcnealy, SCM_T, umd_booklab, bibliotecasss, Vinny1009, SoA_Reading_Room, Emilyada, cbbag
Biblioteche di personaggi celebriGillian Rose
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Modifica
A che servono i libri?
15 marzo 2011 alle ore 15.31

Ho spesso detto che tutti nasciamo lettori, ci crediamo scrittori, diventiamo bibliofili, finiamo bibliomani. Se le cose stanno così è bene chiedersi a che servono allora i libri? Un tempo i libri erano strumenti nelle mani di pochi addetti ai lavori. E i lavori riguardavano tutto ciò che fa “pensiero”: immaginazione, ricordi, fantasia, creatività, conoscenza e via di questo passo sulla strada dell’esplorazione di se stessi e del mondo. Al giorno d’oggi i libri li trovi dappertutto. Non solo e non più in formato cartaceo, cioè quello tradizionale, come conosciamo il libro dai tempi di Gutenberg, ma anche in formato elettronico. Tutti scrivono e pubblicano libri che di giorno in giorno aumentano vertiginosamente. Parallelamente è quasi certo che la lettura, o meglio il numero dei lettori, dicono, diminuisce. Forse meglio dire. Si trasforma. Il che fa sorgere spontanea l’antica domanda ma sempre proponibile: a che servono i libri?

E’ chiaro che il libro in quanto tale ha una lunga storia alle spalle che nasce dall’invenzione della scrittura, passa per quello che era il codice dell’epoca cristiana, un manufatto con pagine e copertina che sostituì i rotoli. Il terzo momento venne con Gutenberg e la sua invenzione dei caratteri mobili fino ad arrivare ad oggi con quella che si chiama la rivoluzione digitale. Quando diciamo “libro” ci riferiamo ad un “prodotto” che ha una sua consistenza fisica. Questo prodotto è fatto di parole riprodotte su delle pagine che trasmettono delle idee. L’immagine del testo statico sul mio desktop è il cugino elettronico dell’invenzione della lettura dell’antichità. Quando il mio testo è fermo, oppure quando io organizzo il testo in pagine, come tante altre realtà visive, non sto facendo altro che relìplicare i codici medioevali sfogliando le sue bellissime pagine illustrate. La lettura digitale è simile allo scorrimento dei codici, una procedura antica di millenni. Una cosa che gli studiosi di storia di libri amano fare è quella di conoscere come e quanto cambia il modo di leggere degli uomini in relazione al succedersi delle varie tecnologie. Hanno stabilito che le buone tecnologie non entrano in conflitto con quelle precedenti se le stesse sono buone. Essi si sovrappongono e si trasformano in maniera tale che il vecchio e il nuovo persistono favorendo il cambiamento. Pensiamo a quei fogliettini colorati, semi adesivi che servono per inviare messaggi, prendere nota, segnalare, ai libri tradizionali, al PC. iPad, tutti aggeggi e strumenti che convivono nella stessa area di lavoro.

Il libro ha una lunga storia ma il concetto di “storia del libro” è piuttosto moderna. Negli anni cinquanta due francesi, Lucienne Febvre e Henri-Jean Martin pubblicarono un libro intitolato: "La nascita del libro” che segnò, appunto, la nascita di una nuoca disciplina di studio: il libro. L’obiettivo dello studio era l’analisi della funzione del libro nella cultura europea. In effetti è dagli anni settanta che la storia della vita del libro si connette a quella di altre varie discipline nella quale confluisce il lavoro di bibliotecari, archivisti, editori affiancati da tecnici ed esperti di vari settori connessi che vanno sotto il nome di “industria della conoscenza”. Nel viaggio della lunga notte della cultura noi tutti siamo lavoratori insonni ed irrequieti. Abbiamo bisogno di sognatori sia nella tecnologia che nella scienza e nelle arti. Proprio in questi tempi stiamo camminando verso due grandi sogni che stanno dando forma al futuro del libro così come è e come sarà destinato ad essere.

Sogno numero 1. Accesso al sapere universale. Si sente da tutte le parti dire che è necessario aprire le porte della conoscenza a tutti. Il che potrebbe significare molto per tanti. In effetti le cose non stanno proprio così. Bisogna pur decidere per farne cosa. Sogno numero 2. Costruire l’idea di un sapere che si auto corregge, una sorta di esercizio collettivo. Alla maniera di come è nata e vive quella straordinaria enciclopedia che è Wikipedia. Venti anni fa nessuno poteva immaginare che una cosa del genere avrebbe fatto diventare enciclopedie colossali come l’Enciclopedia Britannica o la nostra Treccani testi da museo. Questo sogno non poggia soltanto sulla velocità della conoscenza ma anche sulla sua alimentazione continua e relativa trasformazione.

Questi due grandi sogni, universale e collettivo, poggiano su quella utopia della cultura dell’uomo occidentale che si rifa all’Utopia di Thomas Moore, all’idea illuministica della libertà delle libertà, alla riorganizzazione del lavoro di Marx. I materiali sono comunque sconfinati e la gestione della conoscenza cartacea diventa un vero problema. Produrre ed usare carta significa significa continuare a fare danni agli equilibri planetari. Ed è a questo punto che entra in gioco l’elettronica. Però il sapere assume un aspetto ed un significato diversi, molto diversi da quello che si è finora manifestato in forma di sapere scritto su carta, come libro. Il libro stampato è la prova provata di ciò che sappiamo, diciamo, pensiamo, in maniera conclusa ed esauriente. Il sapere scritto è identitario, ci distingue e ci caratterizza per tramandarci alla storia, in maniera individuale e collettiva. Il sapere elettronico non si manifesta allo stesso modo. Per mezzo di connessioni lo si può accedere, per essere controllato, gestito e trasformato. Il che significa la conoscenza è destinata ad essere in continua trasformazione. Le tradizionali biblioteche o librerie destinate a scomparire o diventare un’altra cosa. E se i libri e le biblioteche saranno diversi, sarà diverso anche l’Uomo. O no? ( )
1 vota AntonioGallo | Jul 3, 2014 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (1 potenziale)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Lucien Febvreautore primariotutte le edizionicalcolato
Martin, Henri-Jeanautore principaletutte le edizioniconfermato
Basanoff, AnneCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Bernard-Maître, HenriCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Catane, MochéCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Guignard, Marie-RoberteCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Thomas, MarcelCollaboratoreautore secondariotutte le edizioniconfermato
Barbier, FrédéricPostfazioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Chalus, PaulIntroduzioneautore secondarioalcune edizioniconfermato
Gerard, DavidTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Nowell-Smith, GeoffreyA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Wootton, DavidA cura diautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali francesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico
Come gli uomini hanno inventato il libro, e come i libri hanno plasmato gli uomini. Gli autori colgono la funzione di 'fermento' e di ispirazione che il libro a stampa ebbe in Europa fra il XV e il XVIII secolo, individuando anche le maniere in cui, tra lotte religiose e battaglie ideologiche, il libro contribu©Ơ al rinnovamento intellettuale di tutta l'Europa.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
«Definire la posta in gioco, stabilire come e perché il libro a stampa sia stato ben altro che una realizzazione tecnica, comoda e ingegnosamente semplice, quanto piuttosto la messa a punto di uno degli strumenti più potenti di cui abbia disposto la civiltà occidentale per raccogliere il pensiero sparso dei suoi rappresentanti e conferire tutta la forza possibile alla meditazione individuale dei ricercatori, trasmettendola anche ad altri; assicurare in brevissimo tempo la diffusione delle idee là dove non era ostacolata da difficoltà di lingua o di scrittura; creare inoltre, negli intellettuali e in tutti coloro che si valgono dell'intelletto, nuove abitudini di lavoro mentale; insomma mostrare nel libro uno dei mezzi più efficaci di questa egemonia sul mondo: questo lo scopo dell'opera, questa la sua novità.»

In queste pagine magistrali, il racconto di come gli uomini hanno inventato il libro e come i libri hanno plasmato gli uomini. Gli autori colgono la funzione di 'fermento' e di ispirazione che il libro a stampa ebbe in Europa fra il XV e il XVIII secolo, individuando anche le maniere in cui, tra lotte religiose e battaglie ideologiche, il libro contribuì al rinnovamento intellettuale di tutta l'Europa.
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.99)
0.5
1
1.5
2 1
2.5
3 13
3.5 2
4 16
4.5 1
5 15

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 204,864,439 libri! | Barra superiore: Sempre visibile