Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Flatterland : like flatland only more so di…
Sto caricando le informazioni...

Flatterland : like flatland only more so (originale 2001; edizione 2002)

di Ian Stewart

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
1,0511219,664 (3.58)15
First there was Edwin A. Abbott's remarkable Flatland, published in 1884, and one of the all-time classics of popular mathematics. Now, from mathematician and accomplished science writer Ian Stewart, comes what Nature calls "a superb sequel." Through larger-than-life characters and an inspired story line, Flatterland explores our present understanding of the shape and origins of the universe, the nature of space, time, and matter, as well as modern geometries and their applications. The journey begins when our heroine, Victoria Line, comes upon her great-great-grandfather A. Square's diary, hidden in the attic. The writings help her to contact the Space Hopper, who tempts her away from her home and family in Flatland and becomes her guide and mentor through ten dimensions. In the tradition of Alice in Wonderland and The Phantom Toll Booth, this magnificent investigation into the nature of reality is destined to become a modern classic.… (altro)
Utente:AndrewLazarus
Titolo:Flatterland : like flatland only more so
Autori:Ian Stewart
Info:cambridge, MA : Perseus Pub., 2002.
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Flatterlandia: come Flatlandia, ma ancora di più, ovvero Victoria nel paese delle meraviglie (geometriche) di Ian Stewart (2001)

Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 15 citazioni

Inglese (11)  Italiano (1)  Tutte le lingue (12)
Non so quanti di voi abbiano letto Flatland, il testo scritto da Edwin Abbott alla fine del XIX secolo che con la scusa di raccontare la storia di una figura bidimensionale che scopre le meraviglie del mondo a tre dimensioni fa una feroce satira dell'epoca vittoriana. Ian Stewart riprende l'idea e la espande, per così dire, tanto che persino il titolo del libro è un comparativo: "Flatterland" significa letteralmente "terra più piatta". Stewart non è interessato tanto alla satira sociale, anche se ne lascia qualcosina, quanto alla divulgazione matematico-fisica, arrivando anche alla spiegazione del Big Bang e alla teoria delle stringhe e della supersimmetria. La parte divulgativa è fatta indubbiamente bene ed è alla portata di tutti; bisogna però che il lettore apprezzi lo stile umoristico di Stewart che alla lunga può risultare stucchevole, visto che è sempre alla caccia del bieco gioco di parole. A questo riguardo, onore al merito di Filippo Demonte-Barbera per la sua perfetta traduzione in italiano: nella prefazione spiega anche alcune delle scelte da lui fatte, permettendo al lettore di vedere anche l'originale inglese. Il libro termina con una postfazione di Michele Emmer, che colloca Flatterlandia (e Flatlandia) nel contesto storico e visivo di quello che è capitato negli ultimi centoventi anni. ( )
  .mau. | Jun 16, 2018 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Collane Editoriali

È un seguito (non seriale) di

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Seen from space, it was a strange world, with the austere beauty of a page from Euclid.
Citazioni
Ultime parole
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico
First there was Edwin A. Abbott's remarkable Flatland, published in 1884, and one of the all-time classics of popular mathematics. Now, from mathematician and accomplished science writer Ian Stewart, comes what Nature calls "a superb sequel." Through larger-than-life characters and an inspired story line, Flatterland explores our present understanding of the shape and origins of the universe, the nature of space, time, and matter, as well as modern geometries and their applications. The journey begins when our heroine, Victoria Line, comes upon her great-great-grandfather A. Square's diary, hidden in the attic. The writings help her to contact the Space Hopper, who tempts her away from her home and family in Flatland and becomes her guide and mentor through ten dimensions. In the tradition of Alice in Wonderland and The Phantom Toll Booth, this magnificent investigation into the nature of reality is destined to become a modern classic.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.58)
0.5
1 2
1.5 1
2 14
2.5 2
3 31
3.5 4
4 41
4.5 3
5 21

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,555,599 libri! | Barra superiore: Sempre visibile