Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Slecht zicht : novelle

di Alfred Kossmann

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
812,203,635 (1.75)2
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 2 citazioni

Slecht zicht (1986) is a novella belonging to the later work of the Dutch author Alfred Kossmann. The story opens with the coy story told by Aunt Sophie about picking up a coin from the floor, while watching herself in the mirror. This story leads to a discussion about misinterpretation and the question whether one can really see one-self. This theme is spun further throughout the novella.

In Slecht zicht all characters are pre-occupied with their own identity, i.e. how they see themselves, but in the present and in the past, and how others see them. They are all advanced in years, Alexander Kievoet is middle-aged, like his ex-wife, Alice, while his aunt Sophie is much older. Old Mr Theo Kievoet cannot speak; only his thoughts are articulated. All characters have their best time behind them, but their glorious past still dominates the way they see themselves, except Alexander, who is mostly depressed, and unable to see himself, which is mirrored by the omniscient narrator's ability to create an image of this character, often asking the reader whether suggested features are imaginable. After his father's death, Alexander goes to Greece. There he meets a photographer whom he has known from a previous period in his life, Dirk Bovendracht. Dirk sees Alexander largely with the admiration he had for him, 15 years ago. In Greece, Alexander falls ill, and dies.

Recurrent themes in the later work of Alfred Kossmann are alcoholism, and the inability of characters to fully realize themselves to former glory. Instead, characters are frozen in a state of impotence and depression. ( )
  edwinbcn | Dec 25, 2013 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (1.75)
0.5
1 1
1.5
2
2.5 1
3
3.5
4
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,138,072 libri! | Barra superiore: Sempre visibile