Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Dizionario del fascismo, v. 2: L-Z (2005)

di Victoria De Grazia, Sergio Luzzatto

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
1011,877,666 (4)Nessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Traduzione di
Elena Broseghini, Enrico Gandini, Luigi Giacone, Lucia Morra, Luciana Spina, Rossella Vezzoli

A cura di
Victoria De Grazia, Sergio Luzzatto

«La dittatura di Mussolini è durata appena vent'anni, ma sessant'anni dopo la sua fine la vita politica e la memoria collettiva sembrano ancora risentirne gli effetti».

In due volumi - composti da oltre seicentosessanta voci, scritte da oltre centottanta collaboratori - la storia dei personaggi, dei simboli, delle istituzioni e dei fatti che hanno caratterizzato il ventennio fascista nel quadro della politica internazionale.

Diversi i presupposti da cui muove questo dizionario, e diversamente ambiziosi i suoi obiettivi. Anzitutto, si tratta di determinare la funzione del fascismo nella storia d'Italia. Per riuscirvi, bisogna collocare il Ventennio nella «lunga durata» del Novecento e nel contesto allargato di un faticoso state building, di un conflitto politico tra forze rivoluzionarie e controrivoluzionarie risalente al XIX secolo, di un'intera gamma di possibili risposte nazionali allo sviluppo internazionale del sistema capitalistico. Inoltre, si tratta di riconoscere - sotto il giogo della dittatura - il lavorio di un'intera società. Bisogna rappresentare fin nei dettagli l'ampio quadro delle trame istituzionali, degli accomodamenti economici e sociali, delle strategie culturali attraverso le quali il regime è stato vissuto da milioni di persone: dagli italiani in primo luogo, ma anche da stranieri le cui esistenze hanno finito per essere toccate dal fascismo, fossero gli abitanti di paesi attratti dalla prospettiva di una «terza via» tra capitalismo e socialismo, gli abitanti di territori colonizzati dall'imperialismo fascista, o gli abitanti di stati invasi dall'Italia durante la seconda guerra mondiale. Infine, si tratta di studiare il fascismo in una dimensione di storia comparata. Bisogna confrontare l'esperienza italiana del Ventennio con quella di altre nazioni europee ed extraeuropee nel periodo fra le due guerre, ricercando le somiglianze non meno che le differenze, le costanti non meno che le varianti: solo cosí si può sperare di intendere - al tempo stesso - l'assoluta specificità del fascismo italiano e la sua singolare capacità d'attrattiva su certe «periferie» dell'Occidente. ( )
  MareMagnum | Jul 10, 2006 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Victoria De Graziaautore primariotutte le edizionicalcolato
Luzzatto, Sergioautore principaletutte le edizioniconfermato

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,201,287 libri! | Barra superiore: Sempre visibile