Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

I went, I met, I read ; journal 1969 [4] Journal 1969

di On Kawara

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
712,385,122NessunoNessuno
Aggiunto di recente daJan.De.Clercq, petervanbeveren
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

The scarce facsimile of On Kawara’s I Went, I Met, I Read, and Journal series for the year 1969, published by Walther König on the occasion of Kawara’s receiving the Kunstpreis Aachen. Kawara (29,771 days, i.e., 1932-2014) centered his artistic practice on the documentation of daily life: where he went, the people he met, and what he read. These notes were then compiled into three unique sets of binders. By the end of these pieces, I Met (1968-79) and I Went (1968-79) amounted to 4772 pages in 24 binders, and I Read (1966-95) totaled 3272 pages in 18 binders. Kawara’s Journal filled 48 volumes, recorded from 1966 to 2013. The present volumes reproduce Kawara’s life in 1969, which he spent in Buenos Aires, Sao Paulo, Rio de Janeiro, Brasilia, Manaus, Panama City, Mexico City, and for the most part New York City.
In Artists Who Make Books, Claire Lehmann writes: “The books collectively illustrate Kawara’s peripatetic lifestyle…While perhaps not intended to actually be read — either to completion or in sequential order — these encyclopedic collections emphasize the power of regular, methodical habit. No simple diaries, they required the sourcing and reproducing of local maps, the typing up of names, the careful cutting and gluing and annotating of newspaper articles, day after day after day, for a decade or more. The books propose a sort of progress — miles walked, friends met, news consumed — but also a kind of circularity or sameness, in which each day, no matter its texture or richness, is treated with the same secretarial rigor, which flattens all of life’s chance encounters into uniform data.”

Literature:

Roth, Aarons, & Lehmann, eds., Artists Who Make Books (2017), pp. 136-40 (pictured) & Catalogue no. 71.

A. Moeglin-Delcroix, Esthétique du Livre d’artiste: Introduction à l’art contemporain (2nd ed.: 2012), pp. 163 (pictured) & 430.
  petervanbeveren | Feb 28, 2021 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,563,514 libri! | Barra superiore: Sempre visibile