Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

L'ARTE DI VIVERE BENE

di Plutarch

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
117,786,034 (4)Nessuno
Aggiunto di recente dagrandeghi
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Dopo un bel po' di tempo rientro in libreria e il primo libro che scelgo, questa volta cotto e mangiato, è questa raccolta di scritti di Plutarco, perfettamente in linea con il mio nuovo mantra. Sono sei libretti, “La fortuna”, “Se sia possibile insegnare la virtù”, Se siano peggiori le malattie dell’anima o quelle del corpo”, “Se basti il vizio a rendere infelici”, “La virtù e il vizio” e “La brama della ricchezza”. Il testo curato da Riccardo Pezzano rientra nell’ambito degli scritti giovanili del filosofo beota, raccolti nelle “Moralia”. La semplicità del testo si collega alla importante produzione filosofica precedente, da Cicerone a Seneca, da Socrate a Epicuro. L’arte di vivere bene consiste per Plutarco nella capacità di spogliarsi delle sovrastrutture mentali, la rabbia, l’ansia, la paura, la brama di potere, di ricchezza, per concentrarsi sulle cose essenziali. Due passaggi su tutto: “Eppure non sarebbe difficile sbarazzarsi di una cattiva moglie per chi è un uomo vero e non uno schiavo; contro il proprio vizio invece non è possibile inoltrare istanza di ripudio, trovarsi all’istante libero da guai, recuperare tranquillità e il pieno possesso di sé stessi, ma il vizio, che ha messo radici nelle viscere e lì cresce notte e giorno, brucia senza bisogno di fuoco e vota a prematura vecchiaia”. E ancora: “Sarai autosufficiente se capisci cosa è la perfezione morale: vivrai signorilmente nella ristrettezza, sarai come un re e ti piacerà una vita lontana da incombenze ufficiali e riservata non meno di una impegnata in alti incarichi militari e civili. Se diventi un filosofo la tua vita non sarà sgradevole, ma impererai a vivere gustando la vita indipendentemente dal luogo e dalle circostanze in cui tu ti venga a trovare. Ti farà piacere essere ricco perché potrai fare del bene a molta gente come pure essere povero perché non avrai molti fastidi, e ti farà piacere essere conosciuto perché sarai stimato, come pure essere sconosciuto perché non sarai invidiato”. Lettura molto piacevole. ( )
  grandeghi | Jun 22, 2023 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Generi

Nessun genere

Voto

Media: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,518,153 libri! | Barra superiore: Sempre visibile