Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Futurismo/l’Inhumaine

di Marcel L'Herbier

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
117,793,295NessunoNessuno
Aggiunto di recente daMemorialeSardoShoah
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Il film “Futurismo” (L'Inhumaine) è una delle massime espressioni della corrente avanguardista cinematografica degli anni '20 che prese il nome di Impressionismo francese. Claire Lescot è una vera femme fatale e tutti gli uomini sono ai suoi piedi. Tra i suoi spasimanti c'è anche un giovane scienziato, Einar Norsen. E quando lei una sera si prende gioco di lui, lui sconvolto abbandona la scena con un proposito drammatico e finale: uccidersi! In questo dvd troverete anche un altro capolavoro di L'Herbier: “Il denaro” (L'Argent), tratto dall'omonimo romanzo di Emile Zola, in cui, Saccard, un direttore di Banca messo sul lastrico, tenterà con ogni mezzo di riscattarsi… L'Herbier, disponendo al meglio di tutti i mezzi moderni e di un budget molto alto, realizzò un'opera imponente e grandiosa. Anche lo spettatore odierno, vedendo questo film, non potrà negare di trovarsi davanti ad un capolavoro assoluto, uno dei grandi film della storia del cinema, senza dubbio il più moderno di tutti i film muti, caratterizzato da una scrittura che lo collocò fuori dalla sua epoca. 1952 inquadrature unite a frenetici movimenti della cinepresa creano una commistione che esprime l'onnipotenza del denaro sui luoghi, la società, gli individui. Il punto più alto o almeno più spettacolare di questa frenesia è raggiunto nella famosa sequenza della Borsa (2000 comparse, 15 cineprese, un marchingegno meccanico che permette a una delle 15 di piombare da un'altezza di 22 metri). A questo virtuosismo tecnico si aggiunge la sobrietà nella direzione degli attori, dominati dal dinamismo delle cineprese mobili che li braccano. Tutto questo per rappresentare il denaro, che, come diceva Zola, è “il letame da cui germoglia la vita”. (Fonte: retro del dvd)
  MemorialeSardoShoah | Jun 19, 2022 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Generi

Nessun genere

Voto

Media: Nessun voto.

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,071,112 libri! | Barra superiore: Sempre visibile