Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Le buone maniere

di Daniel Cuello

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
314,218,785 (4)Nessuno
Aggiunto di recente dagrandeghi, mattico, serpentium
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

“Le buone maniere” di Daniel Cuello è un fumetto complesso in cui la storia prende forma lentamente. All’inizio la quotidianità di un gruppo di impiegati che lavora per un ufficio del governo sembra essere il filo conduttore del racconto. Ma in realtà questi impiegati, uomini e donne con le loro vite banali, lavorano nell’ufficio censura di una dittatura, devono reprimere le libertà degli altri. Il direttore dell’ufficio Teo Salsola e i suoi collaboratori sono persone comuni ed è proprio dalla lora normalità che emerge la banalità del male della Arendt. Il racconto si snoda lungo ventidue anni, il tempo che impiega Salsola, oramai ai margini della pensione a comprendere quanto quelle buone maniere che hanno caratterizzato la sua vita abbiano limitato la libertà degli altri. E centrale è anche la storia della figlia di una coppia di dirigenti del partito costretta a studiare il pianoforte per essere potente come i genitori, per non vivere la vita dei sudditi dei guardiani del popolo. Ma sono proprio gli impiegati, oramai vecchi e in pensione, che danno il là alla rivolta, loro conoscono il sistema per far leggere al dittatore un discorso che inneggerà al cambiamento. Infatti, nonostante il controllo della popolazione, avvenga oramai attraverso sistemi informatici le regole della censura rimangono le stesse e solo chi le conosce perfettamente è in condizioni di governare la libertà. A differenza di “Mercedes”, “Le buone maniere” è un fumetto decisamente complesso che impegna il lettore, la storia ed il dialoghi sono più intrigati, perché proprio la banalità della vita dei protagonisti di questo fumetto a renderlo importante. ( )
  grandeghi | Mar 18, 2024 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Generi

Nessun genere

Voto

Media: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 1
3.5
4
4.5
5 1

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,153,479 libri! | Barra superiore: Sempre visibile