Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Napoli Milionaria

di Eduardo De Filippo

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
433,514,146 (2.5)Nessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Mostra 3 di 3
Napoli, 1942: la popolazione vive una profonda crisi a causa della Seconda Guerra Mondiale. Gennaro gestisce un caffè e spera di ottenere l'aiuto della famiglia intera per poter pagare le spese e mettere da parte un po' di soldi. Il figlio Amedeo invece è determinato a combattere contro le ingiustizie perpetrate dal governo e scende in piazza per manifestare il proprio dissenso. La situazione cambia quando riappare Pasquale, un personaggio creduto morto da tutti.(fonte: Wikipedia)
  MemorialeSardoShoah | Jun 8, 2020 |
Una serie di curiosi avvenimenti divertenti o tragici nella Napoli tra il 1940 e il 1950 tra i Fascisti, i Nazisti e l'arrivo degli alleati.
  MemorialSardoShoahDL | May 18, 2018 |
Napoli milionaria. (Italia 1950, Eduardo De Filippo. Con Eduardo De Filippo, Delia Scala, T otò (Antonio de Curtis), Carlo Ninchi, Dante Maggio, Gianni Glori,Titina de Filippo, Laura Gore, Mario Soldati, Aldo Giuffrè Giacomo Rondinella, Carlo Giuffré. • Durante l'ultima guerra la famiglia Jovine si arrangia come do Gennaro (De Filippo), prigioniero in Germania torna a casa trova che la moglie (Gloria) si è arricchita con la borsa nera, il figlio (Glori) è un ladro e la figlia (Scala) è incinta: solo la malattia dell'ultima figlia e la difficoltà di trovare la penicillina, obbligano tutti a riflettere sui veri valori della vita. Tratto dalla sua omonima commedia, il film di De Filippo ricostruisce la vita di un vicolo di Napoli dal 1939 al 1945, coi fascisti, i tedeschi e poi gli alleati, raccontando di tutti la dolente umanità e il bisogno di sopravvivere. Non sempre, però, l'amaro sorriso riesce ad almalgamare spunti realistici ed intenti polemici. Totò, grandissimo nel numero del finto morto, inventò la gag della pagnotta da cui tira fuori la pasta, la carne, il contorn, la forchetta, la saliera e il tovagliolo.
Da "Il Merenghetti, dizionario dei film 2000", Baldini&Castoldi, Milano, 1999 ( )
  BiblioLorenzoLodi | May 30, 2010 |
Mostra 3 di 3
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (2.5)
0.5
1
1.5
2
2.5 1
3
3.5
4
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,152,010 libri! | Barra superiore: Sempre visibile