Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

The World in a Selfie: An Inquiry into the Tourist Age

di Marco D'Eramo

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
382655,996 (3.25)1
A spirited critique of the cultural politics of the tourist age. Or, why we are all tourists who hate tourists We've all been tourists at some point in our lives. How is it we look so condescendingly at people taking selfies in front of the Tower of Pisa? Is there really much to distinguish the package holiday from hipster city-breaks to Berlin or Brooklyn? Why do we engage our free time in an activity we profess to despise? The World in a Selfie dissects a global cultural phenomenon. For Marco D'Eramo, tourism is not just the most important industry of the century, generating huge waves of people and capital, calling forth a dedicated infrastructure, and upsetting and repurposing the architecture and topography of our cities. It also encapsulates the problem of modernity: the search for authenticity in a world of ersatz pleasures. D'Eramo retraces the grand tours of the first globetrotters - from Francis Bacon and Samuel Johnson to Arthur de Gobineau and Mark Twain - before assessing the cultural meaning of the beach holiday and the 'UNESCO-cide' of major heritage sites. The tourist selfie will never look the same again.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi 1 citazione

Mostra 2 di 2
Volume interessante: il turismo come industria pesante, la più importante del mondo, i markers, etichette riconosciute che attribuiscono valore sociale a luoghi e spazi del turismo. Le contraddizioni del reale: la ricerca di autenticità destinata a distruggere la stessa autenticità (quando spazi e tradizioni diventano “turistici”); l'Unesco che dichiara luoghi del mondo patrimonio dell'umanità (World Heritage) condannandoli in quello stesso momento alla trasformazione in luoghi turistici. In qualche fase il testo diventa discontinuo ed oscillante, la critica al turismo non arriva a definizioni conclusive (ma questo, forse, è un compito impossibile). ( )
  carben | Mar 24, 2020 |
Mostra 2 di 2
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

A spirited critique of the cultural politics of the tourist age. Or, why we are all tourists who hate tourists We've all been tourists at some point in our lives. How is it we look so condescendingly at people taking selfies in front of the Tower of Pisa? Is there really much to distinguish the package holiday from hipster city-breaks to Berlin or Brooklyn? Why do we engage our free time in an activity we profess to despise? The World in a Selfie dissects a global cultural phenomenon. For Marco D'Eramo, tourism is not just the most important industry of the century, generating huge waves of people and capital, calling forth a dedicated infrastructure, and upsetting and repurposing the architecture and topography of our cities. It also encapsulates the problem of modernity: the search for authenticity in a world of ersatz pleasures. D'Eramo retraces the grand tours of the first globetrotters - from Francis Bacon and Samuel Johnson to Arthur de Gobineau and Mark Twain - before assessing the cultural meaning of the beach holiday and the 'UNESCO-cide' of major heritage sites. The tourist selfie will never look the same again.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.25)
0.5
1
1.5
2 1
2.5
3 1
3.5
4 2
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,791,910 libri! | Barra superiore: Sempre visibile