Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Il partito inquieto: organizzazione, passioni e politica dei socialisti italiani dalla Resistenza al miracolo economico

di Paolo Mattera

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
117,778,140 (4)Nessuno
Aggiunto di recente daBiblioLorenzoLodi
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Questo volume racconta la storia del Partito sociaLista italiano dalla Resistenza al miracolo economico, riservando particolare attenzione alle dinamiche “dal basso”, al partito come grande comunità organizzata: L’attività degli iscritti nelle sezioni, le passioni dei militanti, Le modalità di sviluppo della burocrazia interna, Le forme associative, nonché i simboli e i rituali adottati per aggregare il consenso dei cittadini e per condurre le campagne elettorali. Non vengono però trascurate le dinamiche di vertice. In un partito di massa come quello socialista, infatti, l‘organizzazione interagiva strettamente con Le scelte politiche dei dirigenti, le condizionava e ne veniva a sua volta influenzata:
il rapporto fra esigenze organizzative e decisioni politiche è il perno intorno al quale ruota la narrazione. Dalle grandi speranze alle delusioni degli anni Quaranta, dalle scelte nette e difficili nel periodo della guerra fredda al grande trauma del 1956, il racconto evidenzia, tenendo costantemente sullo sfondo le vicende sociali dell’epoca, il ruolo che le strutture del Partito socialista svolsero negli anni del faticoso passaggio dell’Italia da paese fascista sconfitto in guerra a moderna nazione democratica. ( )
  BiblioLorenzoLodi | Dec 21, 2015 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
"Dalla trincea in cui eravamo asserragliati, a custodia della bandiera giammai ammainata, balziamo incontro all'avvenire".
Citazioni
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,379,638 libri! | Barra superiore: Sempre visibile