Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Il tempo continuo della storia

di Jacques Le Goff

Altri autori: Vedi la sezione altri autori.

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
101Nessuno272,815 (3.91)Nessuno
We have long thought of the Renaissance as a luminous era that marked a decisive break with the past, but the idea of the Renaissance as a distinct period arose only during the nineteenth century. Though the view of the Middle Ages as a dark age of unreason has softened somewhat, we still locate the advent of modern rationality in the Italian thought and culture of the fifteenth and sixteenth centuries. Jacques Le Goff pleads for a strikingly different view. In this, his last book, he argues persuasively that many of the innovations we associate with the Renaissance have medieval roots, and that many of the most deplorable aspects of medieval society continued to flourish during the Renaissance. We should instead view Western civilization as undergoing several "renaissances" following the fall of Rome, over the course of a long Middle Ages that lasted until the mid-eighteenth century. While it is indeed necessary to divide history into periods, Le Goff maintains, the meaningful continuities of human development only become clear when historians adopt a long perspective. Genuine revolutions-the shifts that signal the end of one period and the beginning of the next-are much rarer than we think.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Nessuna recensione
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori (9 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Jacques Le Goffautore primariotutte le edizionicalcolato
DeBevoise, M. B.Traduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

We have long thought of the Renaissance as a luminous era that marked a decisive break with the past, but the idea of the Renaissance as a distinct period arose only during the nineteenth century. Though the view of the Middle Ages as a dark age of unreason has softened somewhat, we still locate the advent of modern rationality in the Italian thought and culture of the fifteenth and sixteenth centuries. Jacques Le Goff pleads for a strikingly different view. In this, his last book, he argues persuasively that many of the innovations we associate with the Renaissance have medieval roots, and that many of the most deplorable aspects of medieval society continued to flourish during the Renaissance. We should instead view Western civilization as undergoing several "renaissances" following the fall of Rome, over the course of a long Middle Ages that lasted until the mid-eighteenth century. While it is indeed necessary to divide history into periods, Le Goff maintains, the meaningful continuities of human development only become clear when historians adopt a long perspective. Genuine revolutions-the shifts that signal the end of one period and the beginning of the next-are much rarer than we think.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.91)
0.5
1
1.5
2
2.5
3 2
3.5
4 8
4.5
5 1

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,129,917 libri! | Barra superiore: Sempre visibile