Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

L'uomo che sussurra ai potenti: [trent'anni di potere in Italia tra miserie, splendori e trame mai confessate]

di Luigi Bisignani, Paolo Madron (Autore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
1811,200,499 (2)Nessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Bisignani, Luigi e Paolo Madron (2013). L’uomo che sussurra ai potenti: Trent’anni di potere in Italia tra miserie, splendori e trame mai confessate. Milano: Chiarelettere. 2013. ISBN 9788861904859. Pagine 624. 9,99 €

Comprato per curiosità e accidia, due consigliere non sempre affidabili, dopo aver letto un recensione positiva.

Io vi dirò invece che il libro è da evitare. Pagine e pagine di dialogo che nella più verosimile delle ipotesi sono avvertimenti in stile mafioso affinché chi ha orecchie per intendere intenda, nella più ingenua (che Bisignani vorrebbe accreditare) sono pettegolezzi più o meno innocui.

Poiché alla fine l’ho pur letto, tanto vale fare qualche considerazione.

La sensazione più importante che ho tratto dalla conversazione di Bisignani è che l’Italia, quella del potere che ruota intorno alla politica e all’imprenditoria e alla finanza, non soltanto a Roma ma anche a Milano e Torino e Genova e Siena e Napoli, sia dominato almeno dalla metà degli anni Settanta dalla casualità, o meglio dall’interazione largamente stocastica delle varie conventicole e clan, peraltro largamente intrecciate, dal momento che balza agli occhi in tutta evidenza che potevi essere al tempo stesso cattolico-papalino, frammassone, uomo dei servizi e colluso con la malavita organizzata. Questa mi sembra, per quel poco che vedo dal mio punto di osservazione e per quello che mi racconta qualche amico più introdotto di me, una costante.

L’altra faccia di questa medaglia, o forse la stessa faccia, è che sulla pianificazione o programmazione che dir si voglia – feticcio tanto venerato a chiacchiere quanto disatteso nei fatti – e sulla sua versione modernizzata del binomio mission/vision si costruiscono miti (quello degli ultimi due presidenti del consiglio Monti e Letta e dei loro ministri, tanto per non fare nomi), ma poi si opera a vista, con eterni rinvii seguiti da decisioni meramente tattiche, dettate da un’emergenza/urgenza figlia proprio degli eterni rinvii. Invocando lo stato di necessità e urgenza, quando basterebbe forse ricordare la nostra eccellenza calcistica nella combinazione catenaccio/titìc-titàc/contropiede fortunoso. Bisignani lo dice di Andreotti, ma la considerazione può essere facilmente estesa a tutta la classe politica, anche a coloro che da Andreotti si dichiarano lontanissimi:

Il suo più grande difetto è stato di essere un tattico e non uno stratega. Andreotti, pur appartenendo ormai alla storia, ha vissuto giorno dopo giorno nella cronaca. [1483: riferimento alle posizioni Kindle]

L’altra cosa abbastanza impressionante, ancorché ben nota, è che le persone prescelte per cooptazione da questa grande rete trasversale (che non è né curiale né massonica né malavitosa né filoamericana né berlusconiana né composta di grigi grand commis perché è tutte queste cose insieme) non possono essere difese con la protervia del potere ben nota a Esopo e Fedro:

Vacca et capella, et patiens ovis injuriae, socii fuere cum leone in saltibus. Hi quum cepissent cervum vastis corporis, sic est locutus partibus factis leo: ego primam tollo, nominor quia leo; secundam, quia sum fortis, tribuetis mihi: tum, quia plus valeo, me sequetur tertia: malo adfligetur, si quis quartam tetigerit.

Una vacca, una capra e una timida pecora andarono a caccia nei boschi insieme a un leone, e catturarono un grosso cervo. Il leone, che aveva deciso di farne le parti, disse: “Poiché io sono il leone prendo la prima parte, e anche la seconda, perché sono il più forte. Inoltre, visto che valgo più di voi, mi spetta anche la terza parte. Infine, che nessuno osi contendermi la quarta parte, altrimenti ne subirà le conseguenze”.

Allora occorre inventarsi ex post, cioè a decisione assunta nelle segrete stanze, una procedura di selezione adamantina e inattaccabile (ma finta) e un curriculum vitae di tutto rispetto (tipo: igienista dentale multilingue). Mi raccontava un vecchio amico, a proposito di un grand commis di cui si parla anche in questo libro (anche se come di un «talentuoso sciupafemmine») che aveva avuto occasione di conoscerlo, non ancora venticinquenne, a un corso post-universitario in materia di sviluppo economico. Il nostro stava sempre in ultima fila, con un gruppetto di romani di buona famiglia (il mio amico e altri frequentavano il corso dopo aver vinto una selezione e con una modestissima borsa di studio), ostentando di non temere gli esami (temutissimi dagli altri, perché comportavano l’allontanamento dalla scuola e la decadenza dalla borsa). Suscitava anche scalpore che il nostro (e anche qualcuno dei suoi amici per la verità) fosse stato ammesso prima di laurearsi e fosse dunque, formalmente, un osservatore. Dunque il nostro difficilmente può aver ottenuto da quel corso un diploma di merito come tecnico della programmazione economica, come millanta la sua biografia, anche perché – racconta orgogliosamente il mio amico – «quell’anno soltanto io ottenni il massimo dei voti».

Insomma, uno resta con l’impressione che il problema non sia soltanto quello che nel nostro Paese la mobilità sociale intergenerazionale è bloccata (questo è purtroppo ben noto), ma anche quello che i meccanismi di promozione sociale non passano attraverso il merito e neppure il censo o l’appartenenza di classe, ma attraverso la cooptazione della rete dei gruppi di potere esistenti.

* * *

Bisignani dice la sua anche a proposito del caso ENI-Petromin, di cui ci siamo occupati recensendo L’intrigo saudita di Donato Speroni (in corsivo le domande di Madron, in tondo le risposte di Bisignani):

Craxi però non si è mai fidato di Gelli.
Craxi diffidava di Gelli e lo considerava colluso con i suoi antagonisti nel partito, Claudio Signorile e Fabrizio Cicchitto. Ad aumentare la sua diffidenza c’era anche la convinzione che parte dell’intermediazione per il contratto petrolifero tra l’Eni e la Petromin, l’ente petrolifero saudita, fosse finita in Italia per finanziare operazioni editoriali.
Sulla famosa tangente Eni-Petromin la magistratura indagò senza venirne a capo.
Io seguii la vicenda poiché Stammati, come ministro del Commercio con l’estero, autorizzò il pagamento dell’intermediazione. Anche Andreotti cercò in tutti i modi di vederci chiaro, ma resta ancora oggi un mistero, a parte alcune provvigioni finite nelle tasche di dirigenti secondari dell’Eni.
Ma che coincidenza. Sia Stammati che il presidente dell’Eni Mazzanti iscritti alla P2.
Mazzanti, presidente socialista del gruppo, non ha mai voluto esplicitamente dire, forse per paura di gravi ritorsioni, che quella mediazione interessava invece la casa reale saudita. [3115-3122]

* * *

Infine, a proposito della sua breve permamenza recluso al carcere di Opera durante l’inchiesta Mani Pulite, un quadretto degno del Don Raffaè di Fabrizio De André:

[…] Ho però un bel ricordo di Giuseppe. E, appena uscito, andai subito a trovare la sua famiglia.
Chi è Giuseppe?
Il detenuto napoletano che mi portava il cibo. Senza che gli avessi chiesto nulla, oltre al pasto d’ordinanza cucinava per me degli spaghetti di Gragnano, condendoli con il miglior sugo di pomodoro che abbia mai assaggiato. [1781]

http://http://www.youtube.com/watch?v=tVxcBsMqMVw ( )
  Boris.Limpopo | Apr 29, 2019 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

» Aggiungi altri autori

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
Luigi Bisignaniautore primariotutte le edizionicalcolato
Madron, PaoloAutoreautore principaletutte le edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (2)
0.5
1
1.5
2 1
2.5
3
3.5
4
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,670,594 libri! | Barra superiore: Sempre visibile