Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Il ‰filosofo di via del Bollo

di Gianni Simoni

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
1011,878,269 (3.33)Nessuno
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Gianni Simoni è stata una scoperta recente, e un colpo di fulmine.
Adoro la grazia dei suoi romanzi, l'eleganza dei suoi personaggi.
E amo molto tutta la vita che c'è nei suoi scritti: le vie, le città, i parchi, i bar, e gli stralci vita quotidiana, con quei dialoghi così veri.
Anche i casi che si presentano via via, non saranno spettacolari, ma non sono mai banali, e il susseguirsi dei passi necessari alla risoluzione è sempre rappresentato con grandissima attenzione e professionalità.
Credo che Gianni Simoni sia un galatuomo, e la sua classe pervade tutti i suoi romanzi.

Fino ad ora.

Questo "Il filosofo di via del Bollo" è diverso.
E' come se qui il Galantuomo avesse improvvisamente pensato "al diavolo tutto", e avesse di punto in bianco cambiato registro.
Non come per una caduta di stile, no, ma proprio in maniera consapevole, un po' come quando una persona, attraversando un momento difficile, si abbruttisce apposta, lasciandosi andare in modo sistematico a comportamenti che non le appartengono.
E' come Simoni avesse voluto dare uno scossone forte ai suoi lettori.
Come se avesse voluto gridare loro "SVEGLIA! E' tutto una grande farsa!"

Per me certo è stata una doccia fredda.

E allora ecco che tutti i personaggi ti si trasformano sotto gli occhi: tutti quelli che in "Piazza San Sepolcro" erano brave persone diventano degli stronzoni, e viceversa (non proprio tutti, se ne salva forse uno, quello che era il più umile e sfigato, e forse ha un senso).
E' una trasformazione annunciata, all'inizio, proprio dal filosofo, che disquisisce sulla menzogna e sulla falsità, sull'essere e sull'apparire.

Ma è una forzatura, e senti quasi i personaggi piegarsi tra le mani di Simoni, li senti scricchiolare fino a rompersi in mille pezzi.

E' la forzatura più grossa, la forzatura-madre, ma non è l'unica.
C'è il sesso, trattato in modo molto più brutale, molto lontano da quello tenero e garbato a cui ci eravamo abituati, e poi le insidie all'ispettore Lucchesi, che piace decisamente troppo a tutte le femmine del pianeta, e manca poco che venga stuprato sul tram.
E poi c'è la violenza della morte che ti colpisce in faccia come una sberla, quella morte che negli altri romanzi ti muoveva a compassione, qua è lo strappo di un urlo angosciante.

Tutte queste forzature, perché?

Non è una caduta di stile, sono certa che lo abbia fatto apposta.

E che fosse incazzato nero. ( )
  lillilupe | Sep 25, 2013 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.33)
0.5
1
1.5 1
2
2.5
3
3.5 1
4
4.5
5 1

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,159,447 libri! | Barra superiore: Sempre visibile