Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

I Classici del fumetto di Repubblica Serie ORO 55: Titeuf - la voce dell'innocenza

di Zep

Serie: Titeuf

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
612,648,049 (4)Nessuno
Aggiunto di recente daSereAle, grandeghi, Zogo, ghiso, violaanesin
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Il sottotitolo, la voce dell’innocenza, è, semplicemente, perfetto. Perché in realtà il bambino con il ciuffo di Zep ha tutte le domande dei bambini cui è impossibile fornire una risposta, o almeno una risposta corretta, la voce che emerge è quella del mondo dell’infanzia, in cui tutto è un mistero, a partire dalle strane cose dei grandi. E così con Titeuf si ride, con le sue strane idee sui preservativi, sull’Aids, sul cancro, la vita e la morte. Titeuf è innamorato di Nadia ma l’approccio dei grandi proprio non funziona. Certo a scuola Titeuf dà il meglio di sé, i suoi studi per non studiare sono esemplari, come esemplare è la sua ricerca del lavoro per il padre, quarantenne disoccupato. Il disegno di Zep è perfettamente strumentale alle esigenze narrative di un racconto che nella sua semplicità trova il punto di forza. Un grande classico del fumetto.

Recensione del 13 ottobre 2007
Perché in Francia le bandeé desineé sono un’altra cosa? Perchè ci sono, anche fumetti così, che avvicinano gli adolescenti. Titeuf non è un ragazzino come tanti altri, con le curiosità ed i pruriti di un bambino tra i dieci e i dodici anni: lo puoi leggere a tutte le età e, comunque, ti fa divertire. Disegno semplice, ma efficace. Bello divertente. Un piacere averlo incontrato. ( )
  grandeghi | Nov 26, 2015 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Serie

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Generi

Nessun genere

Voto

Media: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,283,294 libri! | Barra superiore: Sempre visibile