Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sweet Tooth: Ian Mcewan di Ian McEwan
Sto caricando le informazioni...

Sweet Tooth: Ian Mcewan (originale 2012; edizione 2013)

di Ian McEwan (Autore)

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiCitazioni
3,2881924,059 (3.52)171
La prima voce narrante femminile di McEwan dall'epoca di "Espiazione", Serena Frome, ©· una figlia degli anni Sessanta senza slogan n©♭ rivoluzioni, una figlia borghese cresciuta dal padre vescovo entro i confini protetti di una cattedrale, lontana dalle inquietudini politiche e sociali che sferzano la Gran Bretagna dei primi anni Settanta. La sua iniziazione al mondo si compie attraverso un amante maturo, docente di storia e amico personale del ministro dell'Interno, che a Serena insegna ad accostare il giusto vino al giusto cibo e a contemperare la baldanzosa lettura di Solzenicyn con quella approfondita di Churchill, e che, prima di sparire misteriosamente dalla sua vita, le spezza il cuore e le regala un mestiere: un incarico all'MI5. Che cosa possono volere ai piani alti della prestigiosa agenzia d'intelligence britannica da una bionda ragazza di buona famiglia con una mediocre preparazione matematica faticosamente rimediata a Cambridge e una prodigiosa, ancorch©♭ superficiale, rapidit© di lettura? Farne una pedina nella cosiddetta "guerra fredda culturale": Serena parteciper© all'operazione "Miele", con la quale l'agenzia intende finanziare occultamente scrittori ritenuti affini alla causa dell'Occidente trasformandoli in inconsapevoli agenti della propaganda anticomunista. Il candidato ideale ©· individuato in Tom Haley, promettente autore di alcuni apprezzati racconti e di qualche articolo critico nei confronti del blocco sovietico.… (altro)
Utente:OllyOllyOlly
Titolo:Sweet Tooth: Ian Mcewan
Autori:Ian McEwan (Autore)
Info:Vintage (2013), Edition: 1, 384 pages
Collezioni:La tua biblioteca
Voto:
Etichette:Nessuno

Informazioni sull'opera

Miele di Ian McEwan (2012)

  1. 11
    The Unwitting di Ellen Feldman (RidgewayGirl)
    RidgewayGirl: The same general topic from a different angle.
  2. 00
    Too Bad to Die di Francine Mathews (BookshelfMonstrosity)
    BookshelfMonstrosity: A tense and enthralling historical thriller in which British Naval Intelligence officer Ian Fleming attempts to foil a Nazi plot to assassinate FDR, Churchill, and Stalin.
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

» Vedi le 171 citazioni

Inglese (175)  Spagnolo (5)  Olandese (4)  Tedesco (2)  Francese (1)  Catalano (1)  Danese (1)  Norvegese (1)  Ebraico (1)  Tutte le lingue (191)
1-5 di 191 (prossimo | mostra tutto)
Perfect
  Dermot_Butler | Nov 8, 2023 |
An incredibly well done confection. ( )
  bookwrapt | Mar 31, 2023 |
Inglaterra, 1972. En plena Guerra Fría, la joven estudiante Serena Frome es reclutada en Cambridge por el MI5. Su misión: crear una fundación para ayudar a novelistas prometedores, pero cuya verdadera finalidad es generar propaganda anticomunista. Y en su vida, dominada por el engaño, entra Tom Healy, joven escritor del que acabará enamorándose. Hasta que llega el momento en que tiene que decidir si seguir con su mentira o contarle la verda...
  Natt90 | Mar 13, 2023 |
Seemed like a clever, absorbing, but imperfect story until I got to the last chapter, which was.... unexpected and great. Maybe a little artificial - but perfect for the book. ( )
  steve02476 | Jan 3, 2023 |
Could writers help to end the Cold War? Would the British Secret Service use them? Where do relationships fit in? This book asks some interesting questions and the end left me thinking. ( )
  Amzzz | Aug 23, 2022 |
A satisfying spy novel with a literary twist provides both surprises and sly references to McEwan's early work
 
Ian McEwan has never been a spy (or, if he has, that fact remains classified), but of today's novelists he may be the most uniquely suited to the profession. He has a scientific, technical mind drawn to structural ploys and complicated scene engineering. . . . Mr. McEwan likes manipulating readers as much as plots. . . . Ultimately, like his bloodless previous novel, Solar (2010), there is little point to Sweet Tooth beyond Mr. McEwan's low-level authorial deceptions. . . . The book is soon overwhelmed by its own narrative ruse, which revealed in the final pages, is clever but not meaningful.
aggiunto da sgump | modificaWall Street Journal, Sam Sacks (Nov 13, 2012)
 
In playing these mirror games, Mr. McEwan seems to want to make the reader think about the lines between life and art, and the similarities between spying and writing. He also seems to want to make us reconsider the assumptions we make when we read a work of fiction. As usual his prose is effortlessly seductive. And he does a nimble job too of conjuring London in the 1970s — with its economic woes, worries about I.R.A. bombings and uneasy assimilation of the countercultural changes of the ’60s. These aspects of “Sweet Tooth” keep the reader trucking on through the novel, but alas they’re insufficient compensation for the story’s self-conscious contrivance and foreseeable conclusion.
 
The combination of all these nose-tapping hints suggests to the alert reader that there’s something clever-clever coming along at the end, which makes it feel even more like a gimmick. I won’t spoil things if you’re going to read the book, but just remember that one of the central characters is a novelist. OK?
 
But Sweet Tooth – which has been misleadingly hyped as a thriller – is a different kind of work altogether. It’s McEwan’s version of metafiction, his exploration of what it could mean to write a postmodern-realist novel for a wide (mainstream and literary) readership. It’s also rather biographical. . . . . but this novel could be seen as his way of reaching beyond the easy labels without abandoning the style his readers love. He’s intelligent, has popular and literary appeal, manages credibly and interestingly to include politics in his writing, and has a gift for making an enormous range of readers feel as though he is writing about them, about their own particular life of the mind. He observes the tiny tragedies of growing up and growing old with humour and insight.
 

» Aggiungi altri autori (5 potenziali)

Nome dell'autoreRuoloTipo di autoreOpera?Stato
McEwan, Ianautore primariotutte le edizioniconfermato
Balmelli, MauriziaTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Camus-Pichon, FranceTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Stevenson, JulietNarratoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Verhoef, RienTraduttoreautore secondarioalcune edizioniconfermato
Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Se almeno avessi incontrato, nelle mie ricerche, una persona chiaramente malvagia.
TIMOTHY GARTON ASH, Il dossier.
Dedica
A Christopher Hitchens 1949-2011
Incipit
Mi chiamo Serena Frome (che fa rima con plume) e poco meno di quarant’anni fa mi mandarono in missione segreta per il British Security Service.
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
Dati dalle informazioni generali inglesi. Modifica per tradurlo nella tua lingua.
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese (1)

La prima voce narrante femminile di McEwan dall'epoca di "Espiazione", Serena Frome, ©· una figlia degli anni Sessanta senza slogan n©♭ rivoluzioni, una figlia borghese cresciuta dal padre vescovo entro i confini protetti di una cattedrale, lontana dalle inquietudini politiche e sociali che sferzano la Gran Bretagna dei primi anni Settanta. La sua iniziazione al mondo si compie attraverso un amante maturo, docente di storia e amico personale del ministro dell'Interno, che a Serena insegna ad accostare il giusto vino al giusto cibo e a contemperare la baldanzosa lettura di Solzenicyn con quella approfondita di Churchill, e che, prima di sparire misteriosamente dalla sua vita, le spezza il cuore e le regala un mestiere: un incarico all'MI5. Che cosa possono volere ai piani alti della prestigiosa agenzia d'intelligence britannica da una bionda ragazza di buona famiglia con una mediocre preparazione matematica faticosamente rimediata a Cambridge e una prodigiosa, ancorch©♭ superficiale, rapidit© di lettura? Farne una pedina nella cosiddetta "guerra fredda culturale": Serena parteciper© all'operazione "Miele", con la quale l'agenzia intende finanziare occultamente scrittori ritenuti affini alla causa dell'Occidente trasformandoli in inconsapevoli agenti della propaganda anticomunista. Il candidato ideale ©· individuato in Tom Haley, promettente autore di alcuni apprezzati racconti e di qualche articolo critico nei confronti del blocco sovietico.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
La prima voce narrante femminile di McEwan dall'epoca di "Espiazione", Serena Frome, è una figlia degli anni Sessanta senza slogan né rivoluzioni, una figlia borghese cresciuta dal padre vescovo entro i confini protetti di una cattedrale, lontana dalle inquietudini politiche e sociali che sferzano la Gran Bretagna dei primi anni Settanta. La sua iniziazione al mondo si compie attraverso un amante maturo, docente di storia e amico personale del ministro dell'Interno, che a Serena insegna ad accostare il giusto vino al giusto cibo e a contemperare la baldanzosa lettura di Solzenicyn con quella approfondita di Churchill, e che, prima di sparire misteriosamente dalla sua vita, le spezza il cuore e le regala un mestiere: un incarico all'MI5. Che cosa possono volere ai piani alti della prestigiosa agenzia d'intelligence britannica da una bionda ragazza di buona famiglia con una mediocre preparazione matematica faticosamente rimediata a Cambridge e una prodigiosa, ancorché superficiale, rapidità di lettura? Farne una pedina nella cosiddetta "guerra fredda culturale": Serena parteciperà all'operazione "Miele", con la quale l'agenzia intende finanziare occultamente scrittori ritenuti affini alla causa dell'Occidente trasformandoli in inconsapevoli agenti della propaganda anticomunista. Il candidato ideale è individuato in Tom Haley, promettente autore di alcuni apprezzati racconti e di qualche articolo critico nei confronti del blocco sovietico.
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.52)
0.5 2
1 16
1.5 5
2 74
2.5 28
3 245
3.5 106
4 299
4.5 33
5 104

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 206,794,002 libri! | Barra superiore: Sempre visibile