Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

I pesci non chiudono gli occhi

di Erri De Luca

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
18317150,927 (3.61)Nessuno
A dieci anni l'età si scrive per la prima volta con due cifre. È un salto in alto, in lungo e in largo, ma il corpo resta scarso di statura mentre la testa si precipita avanti. D'estate si concentra una fretta di crescere. Un uomo, cinquant'anni dopo, torna coi pensieri su una spiaggia dove gli accadde il necessario e pure l'abbondante. Le sue mani di allora, capaci di nuoto e non di difesa, imparano lo stupore del verbo mantenere, che è tenere per mano.… (altro)
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

A parlare è un ragazzino di dieci anni che trascorre la sua estate su un’isola, probabilmente Ischia, dove Erri aveva già ambientato “Tu, Mio”.
E’ un’estate importante, quella, perché il ragazzino ha dieci anni ed è la prima volta che l’età di una persona si scrive con due cifre. Trascorre il suo tempo tra la spiaggia, i libri, la pesca, i pomeriggi con venti lire nella mano per comprarsi un ghiacciolo quasi sempre alla stessa ora. Ed è sulla spiaggia che incontra una ragazzina del nord che legge libri gialli e ama gli animali. Sarà lei, che a dieci anni gli farà conoscere “amore”, ma sempre per lei, conoscerà anche il dolore fisico, causato da altri ragazzini della spiaggia. Uno scontro che in parte egli cerca perchè fino a quel momento possiede un corpo infantile, che non ama ed è convinto che con un scontro, con una rottura dello stesso corpo, verrà fuori “un corpo nuovo”.
  kikka62 | Mar 10, 2020 |
Primo Erri De Luca e non mi ha convinta a pieno, solo a sprazzi è riuscito ad emozionarmi, non dando seguito a questa sensazione. Di questo libro mi porto con me le descrizioni del mare, di lui con i piedi a penzoloni in acqua che si prepara per andare a pesca..
Il libro inizia con questa frase:
"Te lo dico una volta è già è troppo: sciacqua le mani prima di metter il morso all'esca. Il pesce sente odore, scansa il boccone che viene da terra."
https://youtu.be/lGTEaMGCaSg ( )
  Sally68 | May 23, 2018 |
Solito inizio ostico, non so perché ma Erri ed io non riusciamo ad entrare in totale empatia; la storia poi decolla, poetica, delicata, densa di Storia e storie familiari, ricordi, riflessioni come solo l'animo di un bambino rivisto da un adulto può tirar fuori.
Apparentemente è solo la storia dell'estate del primo bacio, ma non è così: in quell'estate grandi piccole cose fanno crescere e maturare un ragazzino, inquietudini quotidiane e sul futuro.
Tra le fughe in avanti, sulla vita che sarebbe venuta, ho trovato molto belle anche le pagine dedicate al cinema, al Neoralismo.
E tanti altri accenni A quel che, rispetto al periodo narrato, sarebbe venuto poi: ragioni, interpretazioni e descrizioni di decenni dell'Italia contemporanea. Solo un richiamo, perché comunque non è un libro monumentale, poco più di 100pagg, ma chi quei momenti li ha vissuti, li riconosce al solo evocarli.
  ShanaPat | Jun 25, 2017 |
(Come inizia.) " Te lo dico una volta e già è troppo: sciacqua le mani a mare prima che metti il morso all'esca. Il pesce sente odore, scansa il boccone che viene da terra. E fai tale e quale a come vedi fare, senza aspettare uno che te lo dice. Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua..."
  circa2000 | Oct 4, 2013 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dedica
Incipit
Citazioni
Ultime parole
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

A dieci anni l'età si scrive per la prima volta con due cifre. È un salto in alto, in lungo e in largo, ma il corpo resta scarso di statura mentre la testa si precipita avanti. D'estate si concentra una fretta di crescere. Un uomo, cinquant'anni dopo, torna coi pensieri su una spiaggia dove gli accadde il necessario e pure l'abbondante. Le sue mani di allora, capaci di nuoto e non di difesa, imparano lo stupore del verbo mantenere, che è tenere per mano.

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (3.61)
0.5
1
1.5
2 2
2.5 1
3 12
3.5 2
4 13
4.5
5 5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,137,900 libri! | Barra superiore: Sempre visibile