Pagina principaleGruppiConversazioniAltroStatistiche
Cerca nel Sito
Questo sito utilizza i cookies per fornire i nostri servizi, per migliorare le prestazioni, per analisi, e (per gli utenti che accedono senza fare login) per la pubblicità. Usando LibraryThing confermi di aver letto e capito le nostre condizioni di servizio e la politica sulla privacy. Il tuo uso del sito e dei servizi è soggetto a tali politiche e condizioni.

Risultati da Google Ricerca Libri

Fai clic su di un'immagine per andare a Google Ricerca Libri.

Sto caricando le informazioni...

Da Assab ad Adua (1937)

di Giulio Del Bono

UtentiRecensioniPopolaritàMedia votiConversazioni
215,366,589 (4)Nessuno
Aggiunto di recente daBiblioLorenzoLodi
Nessuno
Sto caricando le informazioni...

Iscriviti per consentire a LibraryThing di scoprire se ti piacerà questo libro.

Attualmente non vi sono conversazioni su questo libro.

Il Gen. Giulio del Bono desccrive gli albori della penetrazione italiana in Africa, dall'acquisto del possedimento di Assab( 1882) alla dura sconfitta di Adua del 1986. ( )
  BiblioLorenzoLodi | Oct 1, 2012 |
nessuna recensione | aggiungi una recensione

Appartiene alle Collane Editoriali

Devi effettuare l'accesso per contribuire alle Informazioni generali.
Per maggiori spiegazioni, vedi la pagina di aiuto delle informazioni generali.
Titolo canonico
Titolo originale
Titoli alternativi
Data della prima edizione
Personaggi
Luoghi significativi
Eventi significativi
Film correlati
Epigrafe
Dopo quindici secoli riappare l'Impero sui colli fatali di Roma. Mussolini
Dedica
Incipit
Nell'ottobre del 1869, prima ancora che le 'Camere di commercio, riunite in congresso a Genova, esprimessero la necessità di stabilire un approdo nel Mar Rosso, in conseguenza della apertura del canale di Suez, il prof. Giuseppe Sapeto, missionario lazaarista, il quale, dal 1838 aveva soggiornato a lungo in Somalia e in Dancalia, rese noto al Governo la possibilità di stabilire, sul litorale arabo o sul dancalo o somalo una stazione di rifornimento per le navi avviate o di ritorno dall'oriente.
Citazioni
Ultime parole
(Click per vedere. Attenzione: può contenere anticipazioni.)
Nota di disambiguazione
Redattore editoriale
Elogi
Lingua originale
DDC/MDS Canonico
LCC canonico

Risorse esterne che parlano di questo libro

Wikipedia in inglese

Nessuno

Non sono state trovate descrizioni di biblioteche

Descrizione del libro
Riassunto haiku

Discussioni correnti

Nessuno

Copertine popolari

Link rapidi

Voto

Media: (4)
0.5
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4 1
4.5
5

Sei tu?

Diventa un autore di LibraryThing.

 

A proposito di | Contatto | LibraryThing.com | Privacy/Condizioni d'uso | Guida/FAQ | Blog | Negozio | APIs | TinyCat | Biblioteche di personaggi celebri | Recensori in anteprima | Informazioni generali | 207,161,213 libri! | Barra superiore: Sempre visibile