Immagine dell'autore.
46+ opere 410 membri 36 recensioni 1 preferito

Recensioni

Italiano (32)  Francese (1)  Finlandese (1)  Spagnolo (1)  Inglese (1)  Tutte le lingue (36)
Primo cortometraggio firmato da Rossellini. Una favola che racconta l'amore tra due saraghi nei fondali marini ricostruiti dall'autore nell'acquario di famiglia della casa di Ladispoli. (fonte: imdb)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | May 11, 2024 |
Una ragazza, che la città ha spinto sulla via del vizio, torna al proprio paese quando un amore sincero sembra finalmente illuminare la sua vita. Ma il peccato è ormai in lei e, senza volerlo ella accende di sé tutti gli uomini che avvicina tra i quali il cognato. Un altro uomo, per averla, arriva al ricatto minacciandola di rivelare il suo passato al fidanzato che sta per giungere. L'intervento del cognato e una scenata con la sorella aggravano la situazione e la ragazza, per non essere disprezzata dall'uomo che, ama, si toglie la vita. (fonte: retro del dvd)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | 1 altra recensione | Feb 17, 2023 |
Il racconto si snoda, incentrato sui discorsi di Alcide De Gasperi, lungo un arco di tempo che va dal 1944 al 1954: sostanzialmente dall’attesa dell’arrivo degli Alleati a Roma al suo ritiro dalla scena politica e il ritorno a Selva di Valsugana. La liberazione è raccontata partendo dalla creazione di un governo in mano a politici, ai rappresentanti dell’antifascismo. La creazione del Fronte del Popolo porta alla vittoria a maggioranza assoluta della D.C. (fonte: retro del dvd)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | 2 altre recensioni | Jan 18, 2023 |
La Nave Bianca is a movie about a group of firemen on a Italian battleship, that takes part in a sea battle. During the battle one of the heaters is wounded and brought to the hospital ship, where he meets a nurse…(Fonte: Imdb)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | 1 altra recensione | Jun 25, 2022 |
Un giovane pilota italiano, prigioniero di guerra in Grecia durante la Seconda Guerra Mondiale, si innamora della figlia di un medico, ma fugge dal carcere per tornare a casa. (fonte: Wikipedia)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | Dec 7, 2020 |
Durante i nove mesi dell'occupazione nazista a Roma, la polizia tedesca è sulle tracce di un capo della Resistenza. L'uomo, sfuggito in tempo alla perquisizione del proprio appartamento, trova rifugio a casa di Don Pietro, un parroco di periferia attivo nella lotta contro l'oppressore. (fonte: Wikipedia)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | 5 altre recensioni | Jun 21, 2020 |
Attraverso sei episodi indipendenti l'uno dall'altro, il film rievoca l'avanzata delle truppe alleate in Italia. (fonte: Wikipedia)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | 4 altre recensioni | Jun 13, 2020 |
La vita dei marinai italiani ricoverati su una nave ospedale durante la Seconda Guerra Mondiale. Esordio di Roberto Rossellini, presentato e premiato alla Mostra di Venezia 1941.(fonte: Wikipedia)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | 1 altra recensione | Jun 8, 2020 |
Il tredicenne Edmund Koeler si aggira nelle rovine della Berlino distrutta all'indomani della guerra. Il padre è invalido, la sorella si prostituisce, il fratello è ricercato come ex nazista ed il ragazzo vive di espedienti. (fonte: Wikipedia)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | 2 altre recensioni | Apr 24, 2020 |
Al tempo dell'occupazione tedesca un truffatore, Bertone, viene arrestato dalle SS: è accusato di essersi fatto versare delle somme dai parenti dei fucilati e dei deportati, vantando inesistenti aderenze presso il comando tedesco. Ora lo stesso uomo è esposto al pericolo di essere fucilato; ma all'alto ufficiale che lo interroga viene l'idea di valersi dell'abilità dimostrata dall'imputato nel tessere imbrogli per i propri fini. (fonte: Wikipedia)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | 3 altre recensioni | Apr 23, 2020 |
Durante l'occupazione tedesca di Roma, tre prigionieri di guerra fuggono da un campo di prigionia e vengono ospitati da Esperia, una giovane popolana che pratica la borsa nera, e dal suo fidanzato Renato, un antifascista militante. (fonte: Wikipedia)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | 2 altre recensioni | Apr 13, 2020 |
Salvatore uccide un uomo che aveva corteggiato sua moglie e per questo trascorre vent'anni in prigione. Quando rientra nel mondo civile, viene accolto dai parenti della consorte ormai defunta e scopre molti spiacevoli retroscena: la moglie lo tradiva davvero e i parenti sono una massa di imbroglioni disposti a tutto pur di far soldi. Salvatore decide che l'ambiente della galera è più sano e pulito, e per poterci tornare aggredisce una guardia: l'arresto è assicurato. (fonte: Mymovies)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | 2 altre recensioni | Apr 8, 2020 |
L'ultimo periodo della Seconda Guerra Mondiale e gli anni della ricostruzione post-bellica italiana, visti attraverso la biografia di Alcide De Gasperi. (fonte: Mymovies)
 
Segnalato
MemorialeSardoShoah | 2 altre recensioni | Mar 4, 2020 |
Nella Milano del '43 Bertone, anziano imbroglione, arrestato dalle SS tedesche, si spaccia per generale badogliano della Resistenza e s'immedesima tanto nella parte che si fa fucilare. Tratto da un racconto di Indro Montanelli, è il meno originale degli ultimi film di Rossellini, girato su commissione a basso costo, ma il più efficace e accattivante, di notevole interesse tecnico-stilistico per una serie di espedienti che il regista avrebbe poi usato nel suo lavoro per la TV. De Sica modula da maestro il suo gigionismo. Leone d'oro a Venezia ex aequo con La grande guerra di Mario Monicelli. Nastro d'argento per il film. (fonte: Morandini)
 
Segnalato
MemorialSardoShoahDL | 3 altre recensioni | Feb 22, 2020 |
Poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale, Salvatore Lo Jacono, un modesto barbiere, esce di galera dopo aver scontato una lunga pena per aver ucciso un suo amico che gli insidiava la moglie. Purtroppo l'uomo non sa dove andare ma, dopo qualche vicissitudine e contro ogni sua aspettativa, viene accolto dai parenti della moglie, ormai defunta. Salvatore pian piano viene a scoprire che la famiglia che lo ha accolto si è arricchita con i soldi rubati agli ebrei deportati nei lager dai nazisti, che la sua defunta moglie e chi la "insidiava" erano amanti, e che la ragazza che gli avevano presentato, a servizio della famiglia, è incinta di un altro. Amareggiato e deluso dalla vita, pianificherà il suo ritorno in prigione. (fonte: Wikipedia)
 
Segnalato
MemorialSardoShoahDL | 2 altre recensioni | Feb 20, 2020 |
I episodio - "Sicilia"

Luglio 1943: le forze anglo-americane approdano in Sicilia per iniziare la conquista dell'isola. Un gruppo di militari americani, impegnato a setacciare un'impervia zona in cerca del nemico tedesco, giunge sino a una chiesa dove sono rifugiate decine di abitanti al riparo dai bombardamenti; fra questi, una ragazza in cerca dei parenti, Carmela, si offre in aiuto del plotone per guidarli in direzione dei tedeschi evitando i campi minati. Direttisi verso settentrione, trovano un castello incustodito e vi si stabiliscono.

Mentre gli altri soldati compiono una ricognizione nei dintorni, Joe rimane in compagnia di Carmela. L'americano però attira l'attenzione dei tedeschi con un accendino e viene ucciso; i soldati tedeschi quindi s'impossessano del castello, dove trovano Carmela: prima che possano abusare di lei, la ragazza imbraccia il fucile del soldato colpito e inizia a sparare contro di loro; i tedeschi la uccidono e gettano il corpo giù dalla scogliera. Quando i soldati americani ritornano, trovano il cadavere di Joe e pensano che sia stata Carmela.

II episodio - "Napoli"

Pasquale, uno scugnizzo, fa la conoscenza di Joe, un soldato afro-americano della polizia militare in stato di ubriachezza; dopo avergli raccontato i propri sogni di gloria una volta tornato a casa, il soldato s'addormenta, e il ragazzo ne approfitta per rubargli le scarpe.

Qualche giorno dopo il militare ritrova per caso il piccolo ladro e lo costringe ad accompagnarlo nella sua casa per farsi restituire il maltolto; qui però l'americano fa i conti con le impressionanti immagini della miseria in cui vive il ragazzino, capisce che la sua famiglia è morta sotto i bombardamenti e desiste dal proprio intento.

III episodio - "Roma"

Febbraio-marzo 1944: lo sbarco alleato ad Anzio provoca l'inizio della ritirata tedesca dall'Italia centrale, ma è solo in giugno che gli anglo-americani accedono alla capitale totalmente liberata.

Sei mesi dopo, per le strade di Roma, una prostituta incontra un soldato americano ubriaco di nome Fred e lo porta con sé nella propria stanza; qui l'uomo comincia a raccontare del proprio incontro con una ragazza italiana, Francesca, avvenuto il giorno dell'arrivo alleato a Roma.

La prostituta si rende conto di essere proprio lei la ragazza incontrata mesi prima e poi perduta di vista, nella disperazione causata dalla guerra; nonostante lei cerchi di rivederlo il giorno successivo per rivelarsi come "quella" Francesca, il soldato Fred riparte senza presentarsi all'appuntamento, ignorando così per sempre la vera identità di quell'anonima donna di strada.

IV episodio - "Firenze"

La ritirata dei nazi-fascisti prosegue con la risalita della penisola, prima attraverso il Lazio, poi l'Umbria, quindi la Toscana, dove gli alleati liberano la parte di Firenze a meridione dell'Arno. Fondamentale è il contributo dei partigiani nella lotta casa per casa; È proprio fra questi che la giovane infermiera inglese Harriet, in servizio in quelle zone, cerca disperatamente l'uomo che ama e che ha perso di vista: Guido Lombardi, un pittore che ora è un capo partigiano chiamato Lupo.

La ragazza cerca così di entrare nella Firenze sotto assedio per ritrovarlo, con l'aiuto dei partigiani e di un suo amico, Massimo, in cerca della sua famiglia dispersa. Ad eccezione del Ponte Vecchio, tutti i ponti della città sono stati distrutti, Harriet e Massimo riescono a raggiungere la parte presidiata dai tedeschi passando per la Galleria degli Uffizi. L'avventura di Harriet però termina nel modo più doloroso, quando la ragazza viene a sapere della morte di Guido da un suo compagno partigiano.

V episodio - "Appennino emiliano"

L'avanzata anglo-americana deve fare i conti con la linea Gotica. In quelle zone, in un piccolo convento sull'Appennino emiliano, avviene l'incontro tra una comunità di frati francescani e tre cappellani militari americani. Un motivo di turbamento che sconvolge l'armonia e la pace del posto si ha quando uno dei frati scopre la fede protestante ed ebraica di due dei cappellani, considerati perciò anime perdute per le quali invocare la conversione al Cattolicesimo.

VI episodio - "Porto tolle"

Inverno del 1944: oltre la linea Gotica, lungo il delta del Po, la lotta vede i partigiani insieme con americani e inglesi dell'OSS e del SOE.

Nella dura battaglia combattuta fra le paludi del Polesine non mancano le violente rappresaglie dei nazi-fascisti contro i partigiani e anche sui civili inermi. Saranno le ultime barbarie di una tragica guerra che si appresta ad aver fine di lì a pochi mesi.

(fonte: wikipedia)
 
Segnalato
MemorialSardoShoahDL | 4 altre recensioni | Feb 16, 2020 |
Durante i nove mesi dell'occupazione nazista a Roma, la polizia tedesca è sulle tracce di un capo della Resistenza. L'uomo, sfuggito in tempo alla perquisizione del proprio appartamento, trova rifugio a casa di Don Pietro, un parroco di periferia attivo nella lotta contro l'oppressore. (fonte: mymovies)
 
Segnalato
MemorialSardoShoahDL | 5 altre recensioni | Feb 16, 2020 |
Roma, 1944. Gli ingegneri sono sulle tracce dell'ingegnere Manfredi, comunista esponente della resistenza, il quale riesce a rifugiarsi presso Pina, una vedova che stà per sposarsi, che lo aiuta a mettersi in contatto con Don Pietro. Storia ad una vicenda reale di un prete anch'esso esponente della resistenza romana.
 
Segnalato
BiblioLorenzoLodi | 5 altre recensioni | Dec 16, 2019 |
Ambientato nell'acquario del regista, si narra la vicenda di un sarago alle prese di svariate avventure: la fuga dai tentacoli di un polipo che in seguito si rende protagonista di una lotta con due murene; quando questo sta per avere la meglio sulle due murene il saraghetto chiama a raccolta muggini, granchi e altri minuscoli abitanti dell'acquario, che unitisi alla lotta riescono a sconfiggere il polipo.
 
Segnalato
MemorialSardoShoahDL | Jul 12, 2019 |
Paola, una ragazza di Milano, torna a casa nel suo villaggio nel tentativo di andare dritto. Rifiutata da suo padre, ricattata da un ex amante, e baciata da suo cognato, si rivolge alla sua amata sorella per il supporto.
 
Segnalato
MemorialSardoShoahDL | 1 altra recensione | Jan 4, 2019 |
Dopo vent'anni di prigione per un delitto passionale, Salvatore Lojacono torna in famiglia. Scandalizzato però dalla meschinità e dalla ipocrisia dei parenti, che scopre essersi tra l'altro appropriati dell'appartamento di un ebreo la cui famiglia è stata uccisa nei lager nazisti, preferisce farsi incarcerare di nuovo.
 
Segnalato
MemorialSardoShoahDL | 2 altre recensioni | Nov 16, 2018 |
Roma durante l'occupazione tedesca nella seconda guerra mondiale. Tre prigionieri di guerra, uno statunitense, un inglese e un russo, fuggiti da un campo di prigionia dopo l'8 settembre 1943, sono ospitati a Roma da Esperia, una giovane popolana che abita nel popoloso rione Ponte. Costei, che pratica la borsa nera, dapprima avrebbe voluto sbarazzarsi di loro per paura delle rappresaglie naziste contro i civili che aiutavano i militari nemici; in seguito li aiuta con maggiore consapevolezza anche grazie all'intervento del fidanzato Renato, un antifascista militante. I tre soldati alleati sono nascosti in un vano dell'abitazione di Esperia, a cui si accede per una porta segreta. Alcuni abitanti del quartiere (il dottor Costanzi, che cura l'americano, ferito a una gamba; il portiere dello stabile) sono a conoscenza della presenza dei fuggiaschi.
 
Segnalato
MemorialSardoShoahDL | 2 altre recensioni | Feb 5, 2018 |
Edmund, un ragazzo che vive nella Germania distrutta dopo la seconda guerra mondiale, deve fare ogni tipo di lavoro e trucchi per aiutare la sua famiglia a procurarsi da mangiare ea sopravvivere a malapena. Un giorno incontra un uomo che era uno dei suoi insegnanti a scuola e spera di ottenere supporto da lui, ma le idee di quest'uomo, rimasto un fervente nazista, non portano Edmund ad un modo più chiaro o più sicuro di vivere ...
 
Segnalato
MemorialSardoShoahDL | 2 altre recensioni | Jan 19, 2018 |
Un episodio della Resistenza tratto da un racconto di Indro Montanelli: un truffatore viene risparmiato dai tedeschi durante l'occupazione purché accetti di fingersi un eroe nazionale, come tale entrerà a S. Vittore e raccoglierà le confidenze dei prigionieri. La loro vicinanza è salutare per la sua coscienza e l'uomo si offre come volontaria vittima durante una rappresaglia.
 
Segnalato
MemorialSardoShoahDL | 3 altre recensioni | Dec 12, 2017 |
La vita di Alcide De Gasperi tra il 1944 e il 1954: da quando a Roma il politico viveva in clandestinità e si attendeva l'arrivo degli alleati, a quando il politico, sconfitto al congresso democristiano di Napoli, si ritirò a Selva di Valsugana.
 
Segnalato
MemorialSardoShoahDL | 2 altre recensioni | Nov 8, 2017 |